№ lezione
Data svolgimento
Titolo della sezione, numero totale di ore Tema della lezione
Tipo di lezione
Tipi e forma di verifica
Attrezzatura e risorse digitali
Compiti a casa (per livelli)

Stechiometria. Relazioni quantitative in chimica (12 h)

1
9m-
9b-
9s-
9e-
9f-
settembre
Calcoli secondo formule chimiche – determinazione della frazione in massa di un elemento in un composto. Deduzione della formula del composto. Il mole – unità di quantità di sostanza.
Lezione di applicazione di conoscenze e abilità
Lavoro individuale

&3, p.16 es.1‑5
2
9m-
9b-
9s-
9e-
9f-
settembre
Legge di Avogadro. Volume molare dei gas ideali. Densità assoluta e relativa dei gas.
Lezione di applicazione di conoscenze e abilità
Lavoro individuale

&1,2,6,8, p.8 es.2‑6, p.13 es.4,5,6,7, p.27 es.7,8, p.30 es.2,4
3,4
9m-
9b-
9s-
9e-
9f-
settembre
Calcolo della massa, del volume e della quantità di sostanza a partire da massa, volume o quantità nota di uno dei reagenti o prodotti.
Lezione di applicazione di conoscenze e abilità
Lavoro individuale

&9, pp.19‑20 es.1‑13
5,6
9m-
9b-
9s-
9e-
9f-
settembre
Calcoli delle relazioni volumetriche dei gas nelle reazioni.
Lezione di introduzione di nuovo materiale
Lavoro con schede

&8, p.27 es.3,7,8
7,8
9m-
9b-
9s-
9e-
9f-
settembre
Calcoli basati su equazioni di reazione nel caso in cui una delle sostanze è in difetto.
Lezione di introduzione di nuovo materiale
Lavoro con schede

&9 pp.38‑39 es.2‑7
9,10
9m-
9b-
9s-
9e-
9f-
ottobre
Calcolo della massa di uno dei prodotti della reazione a partire dalla massa della sostanza iniziale contenente una certa impurità.
Lezione di introduzione di nuovo materiale
Lavoro con schede

&9, pp.38‑39 es.8‑14
11
9m-
9b-
9s-
9e-
9f-
ottobre
Resa delle reazioni chimiche. Determinazione della resa.
Lezione di introduzione di nuovo materiale
Lavoro con schede

&9, pp.38‑39 es.10‑14
12
9m-
9b-
9s-
9e-
9f-
ottobre
Prova di verifica n.1
Lezione di verifica delle conoscenze
Prova scritta

Chimica delle reazioni (15 h)

1
9m-
9b-
9s-