Approvato
Direttore della scuola: S.A. Baranova

Manuale delle Funzioni del Curatore del Servizio di Riconciliazione Scolastica

I. Disposizioni Generali.
1.1. Il curatore del Servizio di Riconciliazione Scolastica (SRS) viene nominato dal direttore dell'istituto scolastico tra i membri del personale educativo.
1.2. L'obiettivo del curatore è organizzare il lavoro del Servizio di Riconciliazione e garantire che il servizio riceva informazioni su conflitti e situazioni criminali.
1.3. Il curatore viene nominato una persona:

  • interessata allo sviluppo delle pratiche riparative nell'organizzazione educativa e che condivide i loro valori;

  • pronta ad acquisire le competenze di mediatore, a condurre mediazioni e altri programmi riparativi;

  • che abbia accesso alle informazioni riguardanti situazioni conflittuali;

  • rispettata dai docenti e dagli studenti;

  • capace di difendere le proprie opinioni di fronte alla direzione;

  • capace di organizzare un gruppo di studenti mediatori.
    1.4. Il curatore del SRS collabora strettamente con il personale educativo dell'istituto scolastico, in particolare con lo psicologo scolastico, sotto la supervisione del vice direttore per l'attività educativa.
    1.5. Il curatore del SRS deve obbligatoriamente seguire un corso di formazione in uno dei programmi di educazione professionale aggiuntiva nel campo delle tecnologie riparative.

II. Obblighi:
2.1. Il curatore del SRS organizza una campagna per coinvolgere gli studenti minorenni come mediatori nel lavoro del SRS e assicura il loro partecipazione equa a tutte le attività educative, organizzative, metodologiche, pratiche, analitiche e altre.
2.2. Il curatore del SRS organizza la formazione dei mediatori tra gli studenti.
2.3. Il curatore del SRS, in collaborazione con la direzione dell'istituto, organizza la partecipazione degli studenti mediatori a seminari e conferenze tematiche interscolastiche, aiutando i mediatori a condividere la loro esperienza e a conoscere l'esperienza dei mediatori di altri SRS.

2.4. Il curatore del SRS documenta il processo e i risultati dell'esame delle situazioni conflittuali arrivate al SRS da qualsiasi fonte, preparando i risultati finali. I risultati finali del lavoro del SRS vengono presentati alla direzione dell'istituto, all'organo di coordinamento, nonché, su richiesta, ad altre istituzioni e strutture interessate.
2.5. Il curatore del servizio monitora i programmi realizzati, eseguendo supervisione con i mediatori per verificare la conformità delle loro attività ai principi della mediazione riparativa.

III. Diritti:
Il curatore del SRS ha il diritto di:
3.1. Prendere visione dei progetti di decisione della direzione dell'istituto scolastico che riguardano la sua attività.
3.2. Proporre miglioramenti per il lavoro dell'istituto scolastico legato agli obblighi previsti dal presente manuale.
3.3. Richiedere personalmente o per incarico del proprio superiore informazioni e documenti necessari per adempiere ai propri doveri professionali.
3.4. Insegnare ai bambini e adolescenti le norme universali e promuovere la formazione della tolleranza.

IV. Responsabilità:
4.1. Il curatore è responsabile della gestione della documentazione e della redazione dei rapporti.
4.2. È responsabile della direzione generale del servizio, pianificando lo sviluppo e la promozione del servizio, organizzando l'ordine e il controllo nell'attuazione dei programmi, monitorando e analizzando l'implementazione dei programmi all'interno dell'istituto.

V. Relazioni:
5.1. Stabilisce relazioni con istituzioni e agenzie interessate.