Sono state pubblicate le raccomandazioni metodologiche per la preparazione e la realizzazione del saggio finale nell’anno scolastico 2016/2017

Il Servizio Federale per la Sorveglianza nell'ambito dell'Educazione e della Scienza e l'Istituto Federale per le Misurazioni Pedagogiche (FIPI) hanno sviluppato delle raccomandazioni metodologiche per la preparazione e la realizzazione del saggio finale nell’anno scolastico 2016/2017.

Tradizionalmente, il saggio finale (compito scritto) si svolge il primo mercoledì di dicembre, il primo mercoledì di febbraio e il primo mercoledì lavorativo di maggio. La data principale per la realizzazione del saggio finale (compito scritto) nell’anno scolastico 2016/17 è il 7 dicembre 2016. Gli studenti che non abbiano ottenuto un risultato sufficiente, che non si siano presentati al saggio finale (compito scritto) o che non abbiano completato la scrittura per motivi giustificati, potranno ripetere il saggio finale il 1° febbraio 2017 e il 3 maggio 2017.

La corretta scrittura del saggio finale è il requisito per l’ammissione alla certificazione finale statale per i programmi di istruzione secondaria superiore. Gli studenti con disabilità o bambini disabili hanno la possibilità di scrivere al posto del saggio finale un’esposizione finale.

Per partecipare al saggio finale (compito scritto), i partecipanti devono presentare una domanda non oltre due settimane prima della sua realizzazione. La registrazione degli studenti dell’anno corrente per partecipare al saggio finale avviene nelle scuole dove studiano. Gli studenti degli anni precedenti possono partecipare al saggio finale (compito scritto) su richiesta in uno dei giorni indicati, presentando la domanda nelle sedi designate dall’ente regionale di gestione dell'istruzione.

Le raccomandazioni stabiliscono l’elenco dei documenti che, insieme alla domanda di partecipazione al saggio finale (compito scritto), devono presentare gli studenti degli anni precedenti e gli studenti con disabilità.

La durata della scrittura del saggio finale (compito scritto) è di 3 ore e 55 minuti (235 minuti). Per i partecipanti al saggio finale (compito scritto) con disabilità, bambini disabili e disabili, la durata viene estesa di 1,5 ore.

Inoltre, nelle raccomandazioni sono descritti l'ordine di realizzazione del saggio finale, comprese le modalità per le varie categorie di studenti con disabilità, nonché l'ordine di verifica, valutazione e trattamento dei risultati del saggio finale (compito scritto).

I materiali metodologici per la realizzazione del saggio finale (compito scritto) nell’anno scolastico 2016/17 sono pubblicati sul sito web del Servizio Federale per la Sorveglianza dell'Istruzione, sul sito web del FIPI, nonché sul portale informativo ufficiale dell’Esame di Stato Unificato nella sezione per i partecipanti e gli organizzatori.

Le raccomandazioni per la preparazione al saggio finale contengono commenti che spiegano le caratteristiche delle tematiche aperte dei saggi, approvate dal Consiglio per la realizzazione del saggio finale nelle classi finali per quest’anno scolastico:

  1. "Razionalità e sentimento". La tematica invita a riflettere sulla razionalità e sul sentimento come due componenti fondamentali del mondo interiore umano, che influenzano le sue aspirazioni e azioni. Razionalità e sentimento possono essere visti sia in armonia che in un conflitto complesso che costituisce il conflitto interiore della persona.

Il tema della razionalità e del sentimento è interessante per scrittori di diverse culture ed epoche: i personaggi letterari spesso si trovano a dover scegliere tra il comando del sentimento e il suggerimento della ragione.

  1. "Onore e disonore". Alla base della tematica ci sono concetti polari legati alla scelta dell’uomo: essere fedele alla voce della coscienza, seguire i principi morali oppure percorrere la strada del tradimento, della menzogna e dell'ipocrisia.

Molti scrittori si sono concentrati sulla rappresentazione delle diverse manifestazioni dell'uomo: dalla fedeltà ai principi morali fino a diverse forme di compromesso con la coscienza, fino alla profonda caduta morale della persona.

  1. "Vittoria e sconfitta". La tematica invita a riflettere sulla vittoria e sulla sconfitta sotto vari aspetti: sociale-storico, morale-filosofico, psicologico. Il ragionamento può riguardare sia eventi esterni di conflitto nella vita di una persona, di un paese, di un mondo, sia la lotta interiore dell'uomo con se stesso, le sue cause e i suoi risultati.

Nelle opere letterarie spesso è mostrata la relatività e l’ambiguità dei concetti di "vittoria" e "sconfitta" in diversi contesti storici e situazioni di vita.

  1. "Esperienza e errori". Nel contesto di questa tematica si può riflettere sul valore dell’esperienza spirituale e pratica di una persona, di un popolo, dell'umanità nel suo insieme, sul prezzo degli errori nel processo di conoscenza del mondo e di acquisizione dell’esperienza di vita.

La letteratura spesso ci fa riflettere sul legame tra esperienza ed errori: sull’esperienza che previene gli errori, sugli errori senza i quali non è possibile proseguire nel cammino della vita e sugli errori irreparabili, tragici.

  1. "Amicizia e inimicizia". La tematica invita a riflettere sul valore dell’amicizia umana, sui modi per raggiungere la comprensione reciproca tra singole persone, le loro comunità e addirittura interi popoli, così come sulle radici e le conseguenze dell’inimicizia tra di loro.

Molti contenuti letterari sono legati al calore delle relazioni umane o all’inimicizia tra le persone, alla trasformazione dell’amicizia in inimicizia o, al contrario, alla rappresentazione di una persona capace o incapace di apprezzare l’amicizia, in grado di superare i conflitti o di seminare inimicizia.

Le raccomandazioni contengono anche esempi di analisi dei saggi per verificare la conformità ai requisiti di volume, indipendenza, aderenza al tema, argomentazione, composizione e logica del ragionamento, qualità della scrittura, correttezza linguistica.

Una sezione separata delle raccomandazioni è dedicata alla preparazione per l’esposizione finale.

http://obrnadzor.gov.ru/ru/press_center/news/index.php?id_4=5983