Lezione 2‑4. Biologia classi 10‑11.
Lezione 1. Teoria cellulare
La cellula è un sistema membranoso elementare, capace di autorregolazione, autoconservazione e autoriproduzione.
La struttura e le funzioni della cellula, così come l’universalità di tutte le forme cellulari, sono riflesse nella teoria cellulare.
Primo principio della teoria cellulare:
Tutti gli organismi, ad eccezione dei virus, sono costituiti da cellule e dai prodotti della loro attività vitale. Ai prodotti dell’attività vitale appartengono: il liquido tissutale, la linfa, il sangue, ossia l’ambiente interno dell’organismo.
Secondo principio della teoria cellulare:
Tutte le cellule presentano somiglianze fondamentali nella loro struttura e nelle loro funzioni. Ad esempio, per tutte le cellule è caratteristico il PAK o apparato superficiale della cellula; per tutte le cellule eucariotiche sono caratteristici gli organelli membranosi interni, come il complesso di Golgi, il reticolo endoplasmatico, ecc.; per tutte le cellule sono caratteristici processi matriciali e per tutte le cellule è caratteristica la fase anaerobica dello scambio energetico, che si manifesta nella scissione del glucosio ovvero la glicolisi. L’universalità di strutture e funzioni tipica delle cellule evidenzia la loro omologia, ossia la loro origine comune.
Terzo principio della teoria cellulare:
Tutte le cellule attualmente esistenti derivano dalla divisione di cellule preesistenti (questa ipotesi fu avanzata da Rudolph Virchow).
Quarto principio della teoria cellulare:
L’attività dell’organismo pluricellulare è il risultato dell’attività delle sue unità costitutive, ossia delle cellule, tenendo contemporaneamente conto delle connessioni tra le cellule.
Compiti.
Imparate a memoria i principi della teoria cellulare.
Lezione 2. Struttura delle biomembrane
Le membrane biologiche comprendono componenti proteici, lipidici e carboidratici.
I componenti proteici e lipidici sono presenti in grande quantità e sono chiamati maggioritari. Il componente carboidratico, di norma, è presente in misura minore e si chiama minoritario. Un’eccezione è costituita dalle cellule vegetali. I lipidi della membrana sono generalmente rappresentati da fosfolipidi, in misura minore da glicolipidi e lipoproteine. Di norma nella membrana sono presenti colesterolo e alcune vitamine liposolubili. I lipidi svolgono un ruolo importante poiché formano il doppio strato lipidico, che è la base strutturale di tutte le membrane biologiche.
Nelle membrane è caratteristica l’asimmetria rispetto ai lipidi, che garantisce le proprietà fondamentali di tutte le membrane. Questa asimmetria è ottenuta dal fatto che i lipidi possono muoversi lateralmente all’interno di uno stesso monostrato e possono effettuare il passaggio “flip‑flop”, ossia il passaggio da un monostrato all’altro. La lunghezza della catena radicale degli acidi grassi dei lipidi di membrana è una quantità praticamente costante; la fluidità delle membrane dipende principalmente dal grado di saturazione degli acidi grassi. Grazie al passaggio “flip‑flop”, nel monostrato esterno si concentrano lipidi con radicali saturi, conferendogli maggiore rigidità, mentre nel monostrato interno si trovano radicali insaturi. Il passaggio “flip‑flop” richiede grande dispendio energetico ed è catalizzato dall’enzima flipasi.
**Il doppio str
Star Trek come Geopolitica: Come la Fantascienza Plasma la Nostra Visione del Mondo
Come i Mega Bestseller Catturano e Mantengono l’Attenzione del Lettore
Qual è il ruolo della pornografia nel contesto socio-culturale degli Stati Uniti?
Quali sono i benefici nascosti nella cucina giapponese attraverso il tofu, le alghe e altri ingredienti vegetali?
Regolamento del Comitato dei Genitori di Classe
Celebrazione del Giorno della Repubblica del Bashkortostan nelle Scuole: Eventi e Iniziative del 2016
Dotazioni materiali e tecniche per l’organizzazione del processo educativo, inclusa l’adattabilità per studenti con disabilità e bisogni educativi speciali (BES)
Consigli per gli studenti in preparazione all'esame di maturità

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский