Lezione 3. Sottoregno Protozoi (caratteristiche generali)

Caratteristiche generali del sottoregno Protozoi
Numero di specie.
Oltre 70.000 specie di organismi unicellulari e coloniali, suddivise in cinque phyla. Esamineremo in dettaglio solo i Flagellati (Mastigofori) e i Ciliati (Infusori).
Habitat.
I protozoi occupano tutti gli ambienti in cui è presente l'acqua. Molti vivono in ambienti marini o in acque dolci. Alcune specie vivono nel suolo umido. Circa 3.500 specie hanno adottato uno stile di vita parassitario, causando malattie negli esseri umani, negli animali e nelle piante.

Struttura corporea.

Come suggerisce il nome del sottoregno, il corpo di questi animali è costituito da una sola cellula. Tuttavia, questa cellula è in grado di svolgere tutte le funzioni vitali: scambio di sostanze con l’ambiente, sensibilità, movimento, riproduzione. Oltre agli organuli tipici di una cellula animale, sono presenti organuli specializzati propri dei protozoi. Vediamoli:

  • Organuli di movimento: pseudopodi, flagelli o ciglia.

  • Organuli per l'alimentazione: vacuoli digestivi, citostoma (bocca cellulare), citofaringe, poro anale (citopigio).

  • Organuli di escrezione e regolazione osmotica: vacuoli contrattili.

  • Riproduzione: affidata al nucleo; in alcuni protozoi ce ne sono più di uno.

  • Difesa e attacco: tricocisti – strutture urticanti situate ai margini del citoplasma.

La forma del corpo è per lo più costante, con eccezione di alcune amebe (es. Amoeba proteus).

Alimentazione.
In base al tipo di alimentazione, i protozoi si dividono in due gruppi:

  • Eterotrofi: comprendono predatori, parassiti e saprofiti.

  • Mixotrofi (dal greco “mixer” – mescolare): combinano alimentazione autotrofa (presenza di cromatofori e capacità fotosintetiche alla luce) e eterotrofa. Sono i protozoi più complessi dal punto di vista sistematico, come l’euglena verde. Gli zoologi la classificano tra i Flagellati vegetali, mentre i botanici la includono tra le Alghe euglenoidi.

Riproduzione.
In condizioni favorevoli (calore, nutrimento, stabilità), i protozoi si riproducono per via asessuata ad alta velocità. I parassiti detengono il record di prolificità. Questo tipo di riproduzione è chiamato scissione multipla o schizogonia.

Il processo sessuale può avvenire tramite fusione di gameti o coniugazione – un’unione temporanea con scambio di materiale genetico (nei ciliati). Nelle amebe più primitive non è stato osservato un processo sessuale, ma non si esclude che lo mantengano nascosto.

Ciclo vitale.
È specifico per ogni specie e dipende