Relazione esplicativa
al piano di studi dell’istruzione generale di base (FGOS)
Scuola media n. 2 “MKOY” della città di Makaryev
per l’anno scolastico 2016‑2017
Il piano di studi dell’istituzione educativa è stato elaborato sulla base dei documenti normativi e giuridici:
Legge della Federazione Russa del 29 dicembre 2012 n. 273‑ФЗ «Sull’istruzione nella Federazione Russa»
Ordinanza del Ministero dell’educazione e della scienza della Federazione Russa del 17.12.2010 n. 1897 «Sull’approvazione dello standard educativo statale federale dell’istruzione generale di base (di seguito – FGOS dell’istruzione generale di base)»
Ordinanza del Ministero dell’educazione e della scienza della Federazione Russa del 30 agosto 2013 n. 1015 «Sull’approvazione dell’ordine di organizzazione e attuazione dell’attività educativa secondo i programmi educativi principali – programmi educative dell’istruzione primaria generale, dell’istruzione generale di base e dell’istruzione generale secondaria»
Deliberazione del medico statale sanitario capo della Federazione Russa del 24.11.2015 n. 81 «Sull’approvazione delle modifiche n. 3 al SanPiN 2.4.2.2821‑10 “Requisiti sanitario‑epidemiologici per le condizioni e l’organizzazione dell’insegnamento nelle organizzazioni educative generali”»
Ordinanza del Dipartimento regionale per l’educazione (DON) della regione di Kostroma n. 1312 del 10.08.2014 «Sull’approvazione del piano di studi base regionale per le istituzioni educative della regione di Kostroma che realizzano programmi di istruzione generale. Lettera metodologica istruttiva del DON della regione di Kostroma “Sulla formazione dei piani di studi delle organizzazioni educative della regione di Kostroma che realizzano programmi educativi principali dell’istruzione primaria di base, dell’istruzione generale di base e dell’istruzione generale secondaria per l’anno scolastico 2015/2016” (07.07.2015)»
Ordinanza del DON della regione di Kostroma n. 1577 del 31.12.2015 «Sulle modifiche allo standard educativo statale federale dell’istruzione generale di base»
Lettera informativa del Ministero dell’educazione e della scienza della Federazione Russa n. 03‑296 del 12 maggio 2011 «Sull’organizzazione dell’attività extracurriculare con l’introduzione dello standard educativo statale federale dell’istruzione generale»
Il piano di studi è componente del programma educativo principale della scuola.
La durata dell’istruzione generale di base e il numero di ore di lezione nel periodo normativo sono stabiliti dagli standard educativi statali federali dell’istruzione generale e prevedono:
– una durata normativa di 5 anni per l’acquisizione dei programmi dell’istruzione generale di base per le classi V–IX (e per disabili o soggetti con bisogni educativi speciali, nell’ambito di programmi adattati, indipendentemente dalle tecnologie educative, può essere estesa di non più di un anno — paragrafo 4 punto 2 del FGOS dell’istruzione generale di base)
– il numero di ore di lezione nel periodo normativo è definito: nello FGOS dell’istruzione generale di base – per 5 anni non meno di 5267 ore e non più di 6020 ore
Il piano di studi dell’istituzione educativa garantisce l’adempimento dei requisiti igienico‑sanitari relativi al regime del processo educativo stabiliti nel SanPiN 2.4.2.2821‑10.
Requisiti igienici per i valori massimi
del carico educativo settimanale
| Classi | Carico massimo settimanale in ore accademiche | su settimana di 6 giorni, non più di | su settimana di 5 giorni, non più di |
|---|---|---|---|
| 5 | 32 | 32 | 29 |
| 6 | 33 | 33 | 30 |
| 7 | 35 | 35 | 32 |
| 8–9 | 36 | 36 | 33 |
Nell’anno scolastico 2016‑2017 nell’organizzazione educativa nei classi 5–7 si applica il FGOS dell’istruzione generale di base.
La Scuola media n. 2 “MKOY” della città di Makaryev, al livello dell’istruzione generale di base, opera con settimana scolastica di 6 giorni. L’anno scolastico inizia il 1° settembre. La durata dell’anno scolastico per le classi 5–9 è di 34 settimane di lezione. La durata delle vacanze nel corso dell’anno è di almeno 30 giorni di calendario; in estate — almeno 8 settimane. La durata della lezione nelle classi 5–9 non supera i 45 minuti; (punto 10.10 del SanPiN 2.4.2.2821‑10).
Il piano di studi è costituito da due parti — la parte obbligatoria e la parte formata dai partecipanti alle relazioni educative.
Nel piano di studi rientrano le seguenti aree disciplinari obbligatorie e materie scolastiche:
russo e letteratura (lingua russa e letteratura)
lingue straniere (lingua straniera, seconda lingua straniera)
materie soci‑scientifiche (storia della Russia, storia universale, educazione civica, geografia)
matematica e informatica (matematica, algebra, geometria, informatica)
fondamenti della cultura spirituale e morale dei popoli della Russia
materie scientifiche naturali (fisica, biologia, chimica)
arte (arte visiva, musica)
tecnologia (tecnologia)
educazione fisica e fondamenti di sicurezza della vita (educazione fisica, fondamenti di sicurezza della vita)
Il contenuto della parte del piano di studi formato dai partecipanti alle relazioni educative si basa sul tener conto delle opinioni dei partecipanti al processo educativo e sulle specificità dell’istituzione educativa.
Il tempo assegnato a questa parte del piano di studi modello serve per:
– l’incremento delle ore scolastiche previste per lo studio approfondito di alcune materie obbligatorie;
– l’introduzione di corsi appositamente sviluppati che rispondano agli interessi e ai bisogni dei partecipanti al processo educativo;
– altri tipi di attività scolastiche degli studenti, comprese attività di ricerca scolastica e progettazione.
La decisione di includere un corso educativo nella parte del piano di studi formato dai partecipanti alle relazioni educative è motivata dalla scelta corrispondente di tali partecipanti.
Le richieste educative dei partecipanti al processo educativo vengono attuate anche attraverso l’attività extracurricolare degli studenti.
– in 5ª classe attraverso la materia «Fondamenti della cultura spirituale e morale dei popoli della Russia», inserita nella parte obbligatoria del piano di studi;
– nelle classi 6–7 attraverso lo studio del corso «Origini», che contiene un componente regionale, inserito nella parte del piano di studi formata dai partecipanti alle relazioni educative, permettendo di garantire continuità, coerenza e sistematicità del lavoro nell’ambito dell’educazione spirituale e morale degli studenti;
Piano settimanale di lezioni per le classi 5–7
Aree disciplinari | Materie scolastiche | Classi | Numero di ore per settimana
5a | 5b | 6a | 6b | 7a | 7b | Totale
Parte obbligatoria
Lingua russa e letteratura. Lingua russa | 5 | 5 | 6 | 6 | 4 | 4 | 30
Letteratura | 3 | 3 | 3 | 3 | 2 | 2 | 16
Lingue straniere. Lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 18
Seconda lingua straniera | — | — | — | — | — | — | —
Matematica e informatica. Matematica | 5 | 5 | 5 | 5 | — | — | 20
Algebra | — | — | 3 | 3 | — | — | 6
Geometria | — | — | 2 | 2 | — | — | 4
Informatica | — | — | 1 | 1 | — | — | 2
Materie soci‑scientifiche. Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 12
Educazione civica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 6
Geografia | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 8
Fondamenti della cultura spirituale e morale dei popoli della Russia | 1/0 | 1\0 | — | — | 1 | — | —
Materie scientifiche naturali. Fisica | — | — | 2 | 2 | — | — | 4
Chimica | — | — | — | — | — | — | —
Biologia | 1 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 8
Arte. Musica | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 6
Arte visiva | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 6
Tecnologia. Tecnologia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 12
Educazione fisica e Fondamenti della sicurezza della vita. Educazione fisica | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 18
Parte del piano di studi formata dai partecipanti al processo educativo con settimana scolastica di 6 giorni
3,5 | 3,5 | 4 | 4 | 4 | 4 | 23
Informatica e ICT | 1 | 1 | 1 | 1 | — | — | 4
Fondamenti di sicurezza della vita | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 3
Fondamenti dell’attività progettuale | 0,25 | 0,25 | — | — | 0,5 | — | —
Origini | — | — | — | — | 0,5 | 0,5 | 2
Introduzione alla storia | 0,5 | 0,5 | — | — | — | — | 1
Storia della regione natale | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 0,5 | — | — | 2
Mezzi espressivi del linguaggio (f) | — | — | — | 0,5 | 0,5 | — | 1
Fondamenti di topografia | 0,5 | 0,5 | — | — | — | — | 1
Studi geografici locali | — | — | 0,5 | 0,5 | — | — | 1
Letteratura della regione natale | — | — | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 0,5 | 2
Aerobica per tutti | — | — | — | 0,5 | 0,5 | — | 1
Ecologia | — | — | — | — | 0,5 | — | 0,5
Soluzione di problemi storici | — | — | — | 0,5 | — | — | 0,5
Valoreologia / Scienze forestali | — | — | — | 0,5 / 0,5 | — | — | 1
Magazzino ditagli artigianali popolari | 0,25 | 0,25 | — | — | — | — | 0,5
Alfabetizzazione finanziaria | — | — | — | 0,5 | — | — | 0,5
Fisica nei problemi e negli esperimenti / matematica (igz) | — | — | — | 0,25 / 0,25 | 0,5 | — | 0,5
Carico didattico massimo consentito con settimana scolastica di 6 giorni
32 | 32 | 33 | 33 | 35 | 35 | 200
Al fine di soddisfare le esigenze individuali degli studenti, nella parte del piano di studi formata dai partecipanti al processo educativo sono previsti corsi che rispondono a diversi interessi degli studenti. I corsi scolastici possono essere realizzati sotto forma di progetti, la cui difesa è prevista alla fine dell’anno scolastico come bilancio dei risultati dell’attuazione del FGOS.
L’attestazione intermedia si svolge ogni anno nelle classi 5–9. L’attestazione degli studenti nelle classi 5–9 è effettuata per trimestre. I voti per il trimestre sono assegnati agli studenti delle classi 5–9 sulla base delle valutazioni correnti, tenuto conto dei risultati dell’attestazione intermedia nelle materie determinate dal consiglio pedagogico dell’istituzione educativa. L’attestazione trimestrale è effettuata per le materie con un carico nel piano di studi di 1 ora o più. Se il carico nel piano di studi è di 0,5 ore o meno, l’attestazione è effettuata per semestre. Il voto annuale è assegnato sulla base delle valutazioni trimestrali o semestrali, tenuto conto dei risultati dell’attestazione intermedia. La forma dell’attestazione intermedia, l’elenco delle materie soggette all’attestazione, le tempistiche dell’attestazione sono stabilite dal consiglio pedagogico prima dell’inizio dell’anno scolastico e comunicate ai genitori (rappresentanti legali). L’attestazione intermedia nelle classi di passaggio può essere realizzata nelle seguenti forme: verifica scritta, esami scritti e orali di passaggio, colloquio, interrogazione, test, difesa di relazioni e lavori creativi, difesa di progetti e altre forme.
Attestazione intermedia della 5ª classe FGOS
Forma | Classe | Materia | Periodicità
Verifica scritta standard e test | 5‑7 | Matematica, lingua russa | Settembre / a conclusione del 1° semestre
Verifica di abilità di lettura | 5 | Letteratura | Settembre
Lavoro complesso | 5‑7 | Metadisciplinare | Alla fine dell’anno scolastico
Verifica tipo standard | 7 | Fisica | Alla fine dell’anno scolastico
I risultati dell’attestazione intermedia costituiscono i risultati del monitoraggio interno scolastico dei successi educativi individuali degli studenti, che riflettono la dinamica della formazione della loro capacità di risolvere compiti pratici e conoscitivi scolastici e abilità di attività progettuale. L’attestazione intermedia è effettuata nel quadro di un’attività valutativa congiunta tra docenti e studenti, cioè è una valutazione interna. I risultati dell’attestazione finale degli studenti diplomati (inclusa quella statale) caratterizzano il livello di raggiungimento dei risultati disciplinari e metadisciplinari dell’acquisizione del programma educativo principale dell’istruzione generale di base, necessari per la prosecuzione dell’istruzione. L’attestazione statale (
La Politica come Teatro: La Complicità e la Villania nei Giochi del Potere
Come Utilizzare Terraform per Gestire l'Infrastruttura su Azure in Modo Efficiente
Come affrontare l’arrivo di estranei nelle terre selvagge del West?
Quali sono le principali sfide nella simulazione numerica e nell'ottimizzazione dei scambiatori di calore?
Livelli ed effetti elettronici negli atomi multielettronici: sottolivelli, orbitali e numeri quantici
Il Metodo dei Progetti nell'Insegnamento della Tecnologia agli Studenti delle Scuole Secondarie
Approvato: Direttore della scuola _____E.L. Kolotilina Orario delle attività extracurricolari per gli studenti delle classi 1-3, 2° trimestre 2013/14
Regolamento del Consiglio di Amministrazione della Scuola Media Comunale n. 2 di Makaryeva

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский