Sceneggiatura della festa "Giornata dell’Insegnante"
(Musica di G.V. Sviridov "Il tempo, avanti")
Davanti allo schermo compaiono due presentatori.

1º Presentatore. Tutti comprendono cosa significhi per noi la scuola, quale ruolo importante essa occupi nel bilancio del governo.
2º Presentatore. Scuola, insegnanti, alunni. Si percepisce la costante attenzione del presidente, del governo, della Duma, del governatore e di molte altre organizzazioni.
1º Presentatore. Oggi è la Giornata dell’Insegnante!
2º Presentatore. Dopo lunghe consultazioni, riflessioni e discussioni, abbiamo deciso di concentrarci su una scuola dove si concentrano tutte le migliori scoperte pedagogiche e gli esperimenti metodologici.
1º Presentatore. Tutto il meglio! Il massimo! Il nostro reportage dalla scuola N...

Esibizione 5B
Entra un operatore televisivo, sbatte forte una scatola di pellicole e dice: “Scena 38, primo ciak”. Esce.
Sul palco ci sono due sedie coperte da tessuto. Su una siede una conduttrice televisiva truccata come Julia Men’shova.

Conduttrice. Buonasera, cari amici! Sul nostro schermo la trasmissione televisiva “Faccio da me”. E io sono la sua conduttrice, Julia Men’shova. Oggi abbiamo un incontro molto interessante. Voglio invitare nel nostro studio il direttore della scuola.

Il direttore non sa nulla fino all’ultimo. Esce sul palco confuso, si siede sulla seconda sedia.

Conduttrice. Si presenti, per favore.
(Il direttore si presenta. Applausi del pubblico.)

Conduttrice. Ognuno, nel raggiungimento dei propri obiettivi, ha un motto. Qual è il suo?
(Il direttore risponde. Applausi del pubblico.)

Conduttrice. Si considera una persona coraggiosa per aver assunto il difficile ruolo di direttore?
(Il direttore risponde. Applausi del pubblico.)

Conduttrice. Vada al lavoro con piacere?
(Il direttore risponde. Applausi del pubblico.)

Conduttrice. Come premia gli studenti diligenti?
(Il direttore risponde. Applausi del pubblico.)

Conduttrice. E come si comporta con quelli che si comportano male?
(Il direttore risponde. Applausi del pubblico.)

Conduttrice. Come riesce a mantenersi in così buona forma fisica?
(Il direttore risponde. Applausi del pubblico.)

Conduttrice. Se ora comparisse un mago, quale desiderio legato alla scuola gli chiederebbe di esaudire?
(Il direttore risponde. Applausi del pubblico.)

Conduttrice. Ecco un direttore cresciuto dal collettivo e dagli studenti della scuola N... Speciale per il canale “Professionale”. A presto. Con voi è stata Julia Men’shova.


1º Annunciatore. Parla e mostra STV-meno. Oggi nell’edizione…
2º Annunciatore. Notizie – linea diretta. Trasmissione “Cittadina scolastica”. Speciale “ABC-iamo”. Annunci. Pubblicità.
1º Annunciatore. Notizie. Alla nostra linea diretta è arrivata la seguente informazione:
Nel programma di studio del nuovo millennio saranno introdotte le seguenti materie:
– Chimica organicamente indigeribile;
– Fisica del corpo molle;
– Storia dell’URSS raccontata in barzellette;
– Inglese con traduzione simultanea nella lingua dei segni;
– Algebra “contata sulle dita” per futuri broker.

2º Annunciatore. Tutte queste materie saranno incluse nella valutazione intermedia e finale della maturità.
1º Annunciatore. Ora – ascoltiamo gli annunci pubblicitari.

Il Combinato Cellulosa-Carta della Mari El ha avviato la produzione di una nuova linea di prodotti – succo di betulla con polpa.
2º Annunciatore. Il Comune di Kaliningrad ha inserito nel calendario la celebrazione della Giornata dell’Estero, mentre nella Città delle Stelle questa settimana gli abitanti hanno festeggiato con entusiasmo la Giornata del Bacio Aeronautico.
1º Annunciatore. Per ora le nostre notizie sono terminate, attendete le prossime. Apriamo la prima pagina della trasmissione “Cittadina scolastica”.

Esibizione classe 11 – canzone e scenetta

2º Annunciatore. La parola all’insegnante onorata di lingua russa, Grammatina Glagolevna Oshibkina.

Insegnante. Cari amici! Sono un’insegnante con una lunga esperienza. Correggendo i temi dei miei alunni, spesso trovo stranezze nei testi, ambiguità tali che mi si rizzano i capelli – perdonate – si rovina l’acconciatura. Alcune frasi mi mettono persino in imbarazzo.
Eppure, nonostante il disagio psicologico e morale, ho accettato di leggere questi passaggi sul canale STV-meno, per mettervi in guardia, cari studenti, da errori che considero inaccettabili. Ascoltate:

– E i romantici vanno lontano-lontano, dove “sbianca una vela solitaria”, dove flora e fauna sono intatte.
– Davydov passa le serate nella steppa con Lushka. E la steppa si agita – forse il presidente fa qualcosa di sbagliato.
– Tatiana Larina cresceva nel letto della natura.
– Non poteva rendere felice Vera, perché la società aristocratica lo aveva reso impotente.
– Pavlov – accademico – ha a lungo creato il riflesso, poi improvvisamente ha acceso la luce e ha cominciato a salivare.
– Dopo la partenza di Onegin, Tatiana spesso andava nel suo studio e da ragazza si trasformava gradualmente in donna.
– Olga passeggiava con Lenski, ma non ne uscì nulla.
– Tatiana amava molto la natura e spesso usciva nel cortile.
– Tatiana accumulava, accumulava e poi ha versato tutto su Onegin.
– Pushkin, come Griboedov, ha mostrato la donna in forma ampliata.
– Famusov giudicava le persone non dalle interiora, ma dalle esteriorità.
– Tatiana viaggiava in carrozza con il sedere alzato.
– Sul campo di battaglia si sentivano gemiti e grida dei morti.
– La povera Lisa raccoglieva fiori e nutriva sua madre.
– Il cane guaiva con voce disumana.
– Gogol soffriva di doppiezza: con un piede stava nel passato, con l’altro salutava il futuro.
– Otello si infuriò e uccise Desdemona.
– Anna Karenina si gettò sotto il treno, e questo trascinò a lungo la sua misera esistenza.

Con questo vi saluto, grazie per l’attenzione e spero non farete più simili errori nei vostri scritti.


1º Annunciatore. Passiamo alla seconda pagina della nostra “Cittadina scolastica” – la lezione “ABC-iamo” per insegnanti. La parola ai nostri studenti del club “Perle Rosa”.

1º Studente. Cari insegnanti! Permetteteci di congratularci con voi per la vostra festa e di augurarvi salute, felicità personale e successo nell’insegnamento e nell’educazione.
2º Studente. Durante le lezioni spesso non notiamo quanto vi preoccupate, vi agitate per noi – ribelli, irrequieti, ma in fondo – i vostri amati studenti.
1º Studente. Durante il nostro percorso scolastico, nel club “Perle Rosa” abbiamo raccolto alcune delle frasi più comuni che usate e che in letteratura si chiamano “espressioni idiomatiche”. Ecco a voi la vostra – cioè la nostra – ABC scherzosa:

A – Aaaah! Beccato, di nuovo il bigliettino…
B – Sfogatevi durante l’intervallo…
C – Esci immediatamente dalla classe!
D – Dove sono i tuoi genitori?
E – L’alunno di turno, la lavagna è di nuovo sporca!
F – Se non state zitti, scriverete!
G – Attacca la gomma da masticare al naso…
H – Questa è una scuola, non un mercato…
I – Credi di essere il più intelligente?
L – La bellezza la curerai a casa.
M – Non ce la faccio più con voi…
N – Non ficcare il naso dove non serve…
O – Allontanati dalla finestra, non c’è nulla di interessante, neanch’io capisco chi spara.
P – È terribile… quando diventerete intelligenti?
Q – Non disegnare le formule, devi capirle e scriverle.
R – Non fa per niente ridere, rideremo all’esame!
S – Un “sei” per te è un ottimo voto.
T – Togli quel sorriso dalla faccia.
U – Le attività extracurricolari sono per voi, non per me.
V – Basta mangiare semi di girasole.
Z – Questo non è una lezione, ma un circo!
Ž – Troppo bravi, ma scrivete con errori.
Š – Tranquilli, è solo un po’ di intonaco, il soffitto non crolla, continuiamo la lezione.
Šč – Fare il solletico durante la lezione è semplicemente inappropriato!
E – Questo non rientra in nessuna regola!
Ju – È una gonna quella o solo un orlo?
Ja – Non posso più guardare da sola tutto questo disordine, vado a chiamare il direttore!

1º Annunciatore.
Cari amici, la nostra trasmissione è finita. Vi proponiamo di guardare alcuni spezzoni della serie “Yeralash”.

Scenetta "La gallinella russa" 5A
Canta Nastja A.
Ricordate questo nome!
Numero da concerto.

2º Presentatore. E di nuovo un’esperienza culturale travolgente! Sensazione! Di notte, la domenica, perfezionavano il loro talento. Tutto da soli!

Ballo Šabarov

1º Presentatore. E ora – il quiz televisivo.
1º premio – 100 dollari;
2º premio – 200 dollari;
3º premio – 500 dollari!
(Soldi disegnati preparati in anticipo.)
Tre alunne salgono sul palco con dei palloncini.

1ª Partecipante. Da questo dipende lo stipendio.
2ª Partecipante. Se conti fino a venti, puoi anche calcolarlo.
3ª Partecipante. Più ce n’è, meglio è.
Risposta: “categoria”.
Chi indovina per primo riceve gettoni corrispondenti al punteggio. Applausi.

Il conduttore televisivo annuncia a turno gli indovinelli successivi, letti ad alta voce.

Indovinelli proposti per il proseguimento della trasmissione:

“Hobby” (passione)
1ª. Molte persone non possono farne a meno.
2ª. Ci si spendono tempo e denaro.
3ª. Ma si ottiene un mare di piacere.
Suggerimento: per ognuno è diverso.

“Vacanza”
1ª. Quando si può oziare a lungo a letto.
2ª. Per questo si risparmia denaro.
3ª. Quando fai quello che vuoi.
Suggerimento: Non si vuole mai che finisca.

“Pubblicità”
1ª. Serve ad attirare la nostra attenzione.
2ª. È ovunque e inevitabile.
3ª. Ti offrono qualcosa in modo così insistente che non puoi rifiutare.
Suggerimento: La guardi spesso e ancora più spesso non capisci perché.

“Biblioteca”
1ª. Vi vanno persone interessate.
2ª. Alcuni ci restano a lungo.
3ª. Molti portano via qualcosa con sé.
Suggerimento: C’è anche nella nostra scuola.

“Valutazione”
1ª. Dopo, ti alzano lo stipendio.
2ª. Un gruppo giudica una persona.
3ª. Ti tremano le gambe per la paura.
Suggerimento: Ci si prepara con cura.

“Campo estivo”
1ª. Fa caldo, ci sono amici e ci si diverte.
2ª. Si mangia e si dorme insieme.
3ª. Oggi è un piacere costoso.
Suggerimento: Qui si nuota e si prende il sole insieme.

“Vittoria”
1ª. Porta tanta gioia.
2ª. Si urla e si salta per la felicità.
3ª. Molti gioiscono con te.
Suggerimento: Qualcuno di voi la vivrà presto.

Conclusione.
Premiazione dei vincitori. Applausi.
Il conduttore saluta partecipanti e pubblico, ringrazia tutti: i partecipanti per l’ingegno dimostrato, il pubblico per il tifo.
Tutti lasciano il palco. Tornano in scena i presentatori della festa.

Ballo 5A
Scenetta 8A – Alla lezione di lingua russa

1º Presentatore. Buona festa, cari insegnanti!
2º Presentatore. Salute e buon umore a voi!
Tutti in coro. Vi vogliamo bene!