Lezione di scienze naturali nella classe 1 "V"
A.A. Pleshakov "Il mondo intorno a noi"
Tema: "Dove vivono gli orsi polari?"

Insegnante di scuola primaria: Shabanova E.A.

Obiettivo della lezione: formare una comprensione della varietà della natura terrestre.
Risultati previsti per gli studenti:

  • Comprendere che ci sono zone molto fredde sulla Terra, come l'Oceano Artico e l'Antartide;

  • Imparare a localizzare queste zone sul globo e a fornire esempi di animali che le abitano.

Materiale:

  • Per l'insegnante: globo, carte con i nomi Artico, Antartide, Polo Nord, Polo Sud, set per modellare che include una mappa fisica del mondo, figurine di animali, video o diapositive sulla fauna artica e antartica, modello del fiore "Fiore a sette petali", registrazioni audio di canzoni ("Ninna nanna dell'orso"), esposizione di libri sulla fauna delle zone fredde della Terra, enciclopedie per bambini.

  • Per gli studenti: set per modellare che include una mappa fisica del mondo, figurine di animali, matite colorate, carte segnaletiche verdi e rosse; per fare il lavoretto con l'orso Uka: sagome, pittura o matite colorate, colla, cotone o ovatta.
    Risorse elettroniche: frammenti video dai cartoni animati "Il piccolo pinguino Lolo", "Umka", Enciclopedia elettronica per bambini "Kirill e Metodio".

Compiti della lezione:

  1. Introdurre le zone fredde della Terra, con i loro nomi, posizione geografica e gli animali che le abitano.

  2. Mostrare la relazione tra le condizioni naturali e il mondo animale.

  3. Insegnare tecniche elementari di lavoro con il globo e le carte.

  4. Espandere gli orizzonti, lavorare sullo sviluppo del vocabolario e sull'abilità di confrontare e analizzare.

  5. Sviluppare curiosità, la voglia di cercare nuove conoscenze.

Svolgimento della lezione:

  1. Momento organizzativo
    Il campanello suona, la lezione inizia:
    "Cominceremo a lavorare con impegno,
    e scopriremo quello che ci serve!"
    Se siamo pronti, sono felice di invitarvi a viaggiare di nuovo con me, ma prima di iniziare, guardiamo le parole sulla lavagna magnetica: cosa pensate che siano queste parole e perché sono qui oggi?!? (domande delle lezioni precedenti).
    Sono le domande che poniamo nelle nostre lezioni e impariamo a trovare le risposte. Quali domande abbiamo già risposto?
    Oggi ci servirà la domanda DOVE?

  2. Formulazione del tema della lezione
    Ascoltate attentamente gli indovinelli:
    "Nel mare blu scuro,
    con la zampa afferro un tricheco,
    sul ghiaccio scivoloso del Polo,
    io vado alla deriva senza tremare."
    (Orso polare)
    (L'insegnante appende una foto dell'orso polare)
    "Pescatore, nuotatore perfetto,
    indossa una giacca nera di seta.
    Il suo letto è di ghiaccio,
    dorme in piedi sulla neve."
    (Pinguino)
    (L'insegnante appende una foto del pinguino)

  • Ragazzi, ora pensiamo insieme: perché questi animali sono qui oggi e quale domanda sarà il tema della nostra lezione?

  1. Annuncio del tema della lezione. Definizione dell'obiettivo.
    Il tema della nostra lezione: "Dove vivono gli orsi polari e i pinguini!"

  • Ragazzi, anche il nostro amico - la formichina-domanda è curioso di sapere dove vivono questi animali. Chi lo sa?
    (Si ascoltano le risposte dei bambini)

  • Ricordate l'adorabile orsetto Umka. La figurina di Umka è sulla lavagna.
    Andiamo insieme alla ricerca di Umka! Lui ci parlerà della sua terra!

  • Oh, ragazzi, è difficile arrivarci, ma ci aiuterà il Fiore a sette petali dalla favola di V. Kataev.
    Ripetiamo insieme l'incantesimo che diceva Zhenya!
    Ripetete dopo di me.

  1. Esercizio fisico
    "Vola, vola, petalo,
    da ovest a est,
    da nord a sud,
    torna facendo il giro.
    Quando toccherai la terra,
    sarai dove ti dirò." (2 volte)
    "Vola dove ci sono gli orsi polari."
    (Gli studenti si siedono ai banchi. L'insegnante legge un estratto dalla favola di V. Kataev "Il fiore a sette petali")

  • "Non appena Zhenya disse queste parole, un vento fortissimo soffiò, il sole sparì, diventò notte. Zhenya, vestita solo con un abito estivo e con le gambe scoperte, si trovò da sola, e la temperatura era di 100 gradi sotto zero. 'Mamma, sto morendo di freddo!' urlò Zhenya e cominciò a piangere, ma le sue lacrime si trasformarono subito in stalattiti che le pendevano dal naso. Nel frattempo, sette orsi polari emersero dal ghiaccio e si avvicinarono alla bambina, uno più minaccioso dell'altro."

  • Dove si trovava Zhenya? Dove siamo noi, ragazzi?

  • Intorno c'è neve, ghiaccio, fa molto freddo... (Nel nord, al Polo Nord)

  • Sul nostro globo, il Polo Nord è qui.
    (Mostra il Polo Nord sul globo)

  • Di che colore sono queste zone sul globo?
    Cosa pensate, perché? Che tempo fa qui?

  • Per non congelarci, dobbiamo prepararci. Cosa pensate ci servirà?

  1. Lavoro sul nuovo materiale

  • Aprite i quaderni alla pagina 31.
    Trovate il compito n.1. Guardate il disegno.
    Discutete in coppie cosa ci servirà per il nostro viaggio al Polo Nord e cerchiate con una matita ciò che ci sarà utile.
    (Lavoro autonomo degli studenti in coppie con successiva discussione dei risultati).

  • Sulla Terra c'è una zona molto fredda: l'Oceano Artico (l'insegnante appende una carta con il nome sulla lavagna).
    Gran parte di questa zona è costantemente coperta di ghiaccio e neve. In questa zona si trova il Polo Nord, conosciuto anche come Artico. (Appende una carta con il nome sulla lavagna)

  • Cosa pensate, possono gli animali vivere in queste condizioni climatiche fredde? (Sì)

  • Ma cosa devono avere questi animali per non congelarsi: anche stivali caldi e cappelli con i guanti?!?

  • Ma il padrone del Polo Nord è, ovviamente, l'orso polare.
    Umka ci propone di guardare un breve filmato su di sé.
    (VIDEO, estratto dal cartone animato su Umka).
    Cosa abbiamo imparato sulla vita di Umka?
    Ora la Saggia Tartaruga ha preparato delle informazioni sugli orsi polari.
    Gli orsi polari vivono al Polo Nord, tra i ghiacci e le nevi perenni. Sono gli animali più grandi e forti della famiglia degli orsi. Pesa circa 700 kg e il suo corpo può arrivare a 3 metri di lunghezza.
    Gli orsi polari sono completamente ricoperti da un denso pelo bianco che trattiene il calore del loro corpo, così non temono nemmeno i freddi più estremi.

  • Perché pensate che il pelo dell'orso sia bianco?
    Gli orsi polari sono ottimi nuotatori e possono restare in acqua per ore senza bagnarsi, perché il loro pelo impermeabile non lascia entrare l'acqua.
    L'orso polare è un predatore, cosa pensate mangi in Artico? La sua dieta preferita include foche, pesci, alghe marine e uova di uccelli.

  • Dove vivono gli orsi polari?
    Mostratelo sul globo (al Polo Nord).

  1. Lavoro pratico

  • Sulla grande mappa del mondo trovate l'Oceano Artico.

  • Quale animale vive in queste zone?

  • Dove dovete mettere la figurina dell'orso polare sulla mappa? (Posizionare la carta con l'orso nell'Artico).
    Simile lavoro individuale con la mappa.

  • Così abbiamo scoperto dove vivono gli orsi polari!