Il bambino non vuole fare i compiti
Cosa fare per far sì che il bambino faccia i compiti con piacere?

Pedagogista-psicologo Sokolova V.G.

Bisogna cambiare attività. Non bisogna spingere il bambino a sedersi al tavolo subito dopo il ritorno da scuola. Dategli del tempo per riposarsi e distrarsi. Di solito serve da 1 a 2 ore. Durante questo tempo si può pranzare, giocare o fare una passeggiata all'aperto.
Sempre alla stessa ora. L'orario migliore per fare i compiti va dalle 15:00 alle 18:00. Questo dovrebbe diventare un rituale quotidiano. Ogni mezz'ora è necessario fare una pausa di dieci minuti, altrimenti i bambini perdono concentrazione.
All'inizio è necessaria una guida. Il bambino da solo non è in grado di organizzare il suo lavoro scolastico. Pertanto, per i primi 2 anni devono essere i genitori ad aiutarlo. Siate vicini. Controllate i compiti, fate capire che può chiedere aiuto. In questo modo acquisirà fiducia in sé stesso e si libererà dall'ansia.
Niente pressione. A volte succede che il bambino non riesca a risolvere un compito. Non bisogna premere su di lui o farlo restare troppo a lungo sui compiti. Si può tornare al problema più tardi.
Aiuto esterno. È importante stabilire buoni rapporti con gli insegnanti. Loro possono consigliare come aiutare il bambino con lo studio a casa e avvisare se comincia a rimanere indietro e ha bisogno di lezioni aggiuntive.