PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI DI CHIMICA NELLA CLASSE 8B, M

Lezione №Data di svolgimentoTitolo del capitolo, numero totale di oreTema della lezioneTipo di lezioneTipi e forme di controlloEquipaggiamento e risorse didatticheCompiti a casa (per livelli)
Introduzione (2 ore)
1SettembreIl posto della chimica tra le scienze naturali. Istruzioni di sicurezza.Lezione introduttiva al nuovo materiale
2SettembrePR № 1 "Conoscenza delle attrezzature da laboratorio. Regole di sicurezza in laboratorio di chimica. Struttura della fiamma."Lezione di applicazione delle conoscenzeLavoro praticoSupporto per esperimenti, provette, supporti, becher, attrezzi per reagenti chimiciLibri di testo, quaderno per esercitazioni, matite coloratePreparare il lavoro pratico, studiare le regole di sicurezza
Concetti chimici di base (28 ore)
1SettembreLa sostanza. Sostanze pure e miscele. Metodi di separazione delle miscele (filtrazione, decantazione, evaporazione, distillazione).Lezione introduttiva al nuovo materialeDettato chimicoCD "Lezioni di Chimica"&1,2,4,5
2SettembrePR № 2 "Purificazione del sale da cucina contaminato."Lezione di applicazione delle conoscenzeLavoro praticoNaCl, SiO2, H2O, alcool, becher, vetro di orologio, supporti, bastoncini di vetro
3SettembreLa teoria atomico-molecolare. Il contributo di M.V. Lomonosov e J. Dalton alla formazione della visione atomistica del mondo.Lezione introduttiva al nuovo materialeRelazione individuale in forma di presentazione&8
4SettembreL'elemento chimico come tipo di atomi. La diffusione degli elementi in natura.Lezione introduttiva al nuovo materialeCD "Lezioni di Chimica"&6,10
5SettembreSimboli degli elementi.Lezione introduttiva al nuovo materialeLavoro con il vocabolarioCD "Lezioni di Chimica"&6,10, imparare i simboli, p.23 tab.3
6SettembreLa molecola come la più piccola particella della sostanza con le sue proprietà chimiche.Lezione combinataCD "Lezioni di Chimica";&7, tab.3
7SettembreSostanze di struttura molecolare e non molecolare.Lezione introduttiva al nuovo materialeP.29-30, p.30 u.2,3
8SettembreLa legge della costanza della composizione delle sostanze molecolari. Formule chimiche.Lezione introduttiva al nuovo materialeZinco, soluzione acida, attrezzi chimici&9
9SettembreLa valenza. Composizione delle formule in base alla valenza.Lezione introduttiva al nuovo materialeCD "Lezioni di Chimica"&18
10SettembreDeterminazione della valenza tramite la formula della sostanza.Lezione combinataAuto-verifica&18
11OttobreMasse atomiche e molecolari. Concetto di massa atomica relativa e massa molecolare relativa. Calcolo delle masse atomiche e molecolari relative.Lezione introduttiva al nuovo materialeAuto-verificaCD "Lezioni di Chimica"&11 Risoluzione di esercizi, p.39 u.5, p.40 z.11
12OttobreLa frazione massica dell'elemento nella sostanza. Calcolo della frazione massica dell'elemento nella sostanza.Lezione introduttiva al nuovo materialeRisoluzione di esercizi
13OttobreDeterminazione della formula della sostanza in base alle frazioni massiche conosciute degli elementi in essa.Lezione combinataAuto-verificaRisoluzione di esercizi
14OttobreSostanze semplici e composte. Metalli e non metalli. Sostanze organiche e inorganiche.Lezione combinataLavoro con il vocabolarioCD "Lezioni di Chimica"Distillatore
15OttobreCambiamenti nelle sostanze. Fenomeni fisici e reazioni chimiche. Segni delle reazioni chimiche. I processi chimici nel mondo che ci circonda.Lezione combinataTestCD "Lezioni di Chimica"
16OttobreLegge della conservazione della massa delle sostanze. Equazioni delle reazioni chimiche.Lezione introduttiva al nuovo materiale&12,13
17OttobreScrivere le equazioni delle reazioni chimiche.Lezione introduttiva al nuovo materialeEquazioni
18,19OttobreBilanciamento dei coefficienti nelle equazioni delle reazioni chimiche.Lezione introduttiva al nuovo materialeAuto-verificaEsercizio in classeS.45 u.9
20OttobreI principali tipi di reazioni chimiche: decomposizione, combinazione, scambio, sostituzione.Lezione introduttiva al nuovo materialeAuto-verifica&13, p.48 u.4,
21OttobreIl mole come unità di misura della quantità di sostanza. Massa molare.Lezione introduttiva al nuovo materialeTestBilancia con pesi; sale, acqua, attrezzi chimiciRisoluzione di esercizi, termini
22,23OttobreCalcolo della quantità di sostanza e della massa molare.Lezione introduttiva al nuovo materialeAuto-verificaRisoluzione di esercizi, termini
24,25NovembreRisoluzione di problemi con le equazioni delle reazioni chimiche.Lezione combinataAuto-verificaRisoluzione di esercizi, termini
26NovembreRisoluzione di problemi con le equazioni delle reazioni chimiche.Lezione combinataLavoro indipendenteRisoluzione di esercizi, termini
27NovembreRipasso e sintesi.Lezione combinataLavoro indipendenteRisoluzione di esercizi, termini
28NovembreTest № 1Lezione di verifica delle conoscenzeLavoro di controllo
Ossigeno. Idrogeno. Acqua. Soluzioni (24 ore)
1NovembreOssigeno: diffusione in natura, proprietà fisiche e chimiche.Lezione combinataAuto-verificaCD "Lezioni di Chimica"P.51-57, 73-76
2NovembreProduzione di ossigeno in laboratorio e in industria.Lezione introduttiva al nuovo materialePermanganato di potassio, alcool, bastoncino, fiammiferi&16,21
3NovembrePR № 3 "Produzione di ossigeno mediante decomposizione del permanganato di potassio e studio delle proprietà dell'ossigeno."Lezione di applicazione delle conoscenzeLavoro praticoPermanganato di potassio, alcool, fiammiferi
4,5NovembreOssidi di metalli e non metalli.Lezione introduttiva al nuovo materialeTest&29, p.140-141
6NovembreL'aria è una miscela di gas. Estrazione dell'ossigeno dall'aria. Concetto di gas nobili.Lezione combinataAuto-verificaCD "Lezioni di Chimica"Dispositivo per analizzare la composizione dell'aria&19
7DicembreCombustione di sostanze complesse in ossigeno. Temperatura di accensione. Plasma. Spegnimento degli incendi. Estintore. Ossidazione lenta.Lezione combinataAuto-verificaCD "Lezioni di Chimica"&20
8DicembreConcetto di allotropia. Ozono - modifica allotropica dell'ossigeno.Lezione combinataRelazione breve
9DicembreIdrogeno: diffusione in natura, proprietà fisiche e chimiche.Lezione introduttiva al nuovo materialeAuto-verificaCD "Lezioni di Chimica"&22,