Esercitazione finale (composizione)
Anno scolastico 2017-2018
Il Consiglio per l'organizzazione dell'esame finale nelle classi di diploma, presieduto da N.D. Solženicyna, ha definito 5 temi aperti per l'esame finale nell'anno scolastico 2017/18. Durante la trasmissione del canale televisivo "Russia 1", il Ministro dell'Istruzione e della Scienza della Federazione Russa O.Yu. Vasil'eva e il consigliere del presidente della Federazione Russa V.I. Tolstoj hanno annunciato i temi dell'esame finale.
5 temi aperti per l'esame finale nell'anno scolastico 2017/18:
"Fedeltà e tradimento",
"Indifferenza e disponibilità",
"Scopi e mezzi",
"Coraggio e codardia",
"Uomo e società".

Come negli anni precedenti, l'esame finale è requisito per l'accesso alla certificazione finale statale. Gli studenti con disabilità hanno il diritto di scegliere la scrittura di un riassunto. Il risultato dell'esame finale è "superato" o "non superato". Se lo studente ottiene un risultato insufficiente nell'esame finale, ha la possibilità di ripetere l'esame.
All'interno dei temi aperti per l'esame finale, vengono sviluppati argomenti specifici per ogni fuso orario. Gli argomenti specifici (testi per il riassunto) vengono inviati agli organi educativi locali nel giorno dell'esame finale.
Commento sui temi aperti dell'anno scolastico 2017/18, preparato dagli specialisti del FGBNU "FIPI"

  1. "Fedeltà e tradimento". In questo tema si può riflettere sulla fedeltà e sul tradimento come manifestazioni opposte della personalità umana, esaminandole dal punto di vista filosofico, etico e psicologico, facendo riferimento ad esempi della vita e della letteratura. I concetti di "fedeltà" e "tradimento" sono al centro delle trame di molte opere letterarie di diverse epoche e caratterizzano le azioni dei protagonisti in situazioni di scelta morale, sia nelle relazioni personali che nel contesto sociale.

  2. "Indifferenza e disponibilità". I temi di questo argomento spingono gli studenti a riflettere su diversi tipi di relazione tra l'uomo e gli altri, e tra l'uomo e il mondo (l'indifferenza verso gli altri, la riluttanza a investire energie emotive nella vita degli altri, o la sincera disponibilità a condividere gioie e dolori altrui, ad offrire aiuto disinteressato). Nella letteratura incontriamo, da un lato, protagonisti dal cuore caldo, pronti a rispondere alle difficoltà altrui, e dall'altro, personaggi che incarnano il tipo di personalità egoista e indifferente.

  3. "Scopi e mezzi". I concetti di questo tema sono interconnessi e stimolano a riflettere sulle aspirazioni della vita, sull'importanza di stabilire obiettivi ben definiti, sulla capacità di rapportare correttamente il fine ai mezzi per raggiungerlo, e sulla valutazione etica delle azioni umane. In molte opere letterarie sono presentati personaggi che, intenzionalmente o erroneamente, scelgono mezzi inadeguati per realizzare i propri piani. Spesso si scopre che un obiettivo nobile è solo una copertura per piani più bassi (e immorali). Questi personaggi sono contrapposti agli eroi che ritengono che i mezzi per raggiungere un alto scopo debbano essere inseparabili dai principi morali.

  4. "Coraggio e codardia". In questo tema si confrontano manifestazioni opposte dell'io umano: la disponibilità a compiere azioni decisive e il desiderio di nascondersi dal pericolo, evitando di affrontare situazioni difficili o estremamente complesse. Nelle pagine di molte opere letterarie incontriamo sia eroi capaci di azioni coraggiose, sia personaggi che mostrano debolezza d'animo e mancanza di volontà.

  5. "Uomo e società". Questo tema riguarda la visione dell'uomo come membro di una società. La società forma in gran parte la personalità, ma anche la personalità è in grado di influenzare la società. I temi permettono di esaminare il problema dell'interazione tra individuo e società da diversi punti di vista: sotto l'aspetto della loro interazione armoniosa, della lotta complessa o del conflitto insanabile. È altrettanto importante riflettere sulle condizioni in cui l'uomo deve conformarsi alle leggi sociali, mentre la società deve prendere in considerazione gli interessi di ogni individuo. La letteratura ha sempre mostrato interesse per i rapporti tra individuo e società, gli effetti costruttivi o distruttivi di questa interazione sulla singola persona e sulla civiltà umana.