PARTE 3.
TEMA 9. Equilibri eterogenei.
http://ir.nmu.org.ua/bitstream/handle/123456789/17554/4ea48f3315bef43b043c4cab6d6d639e.pdf?isAllowed=y&sequence=1
Eseguire gli esercizi a pagina 56
Equilibrio eterogeneo «precipitato - soluzione». Solubilità molare e solubilità massica di composti poco solubili
• Sistema omogeneo – è un sistema le cui proprietà fisiche e chimiche sono uguali in tutte le sue parti (soluzione).
• Sistema eterogeneo – è un sistema composto da più fasi omogenee, separate da una superficie di separazione (precipitato - soluzione).
• Soluzione satura – contiene la massima quantità di sostanza che può dissolversi in un dato volume di soluzione a una data temperatura e pressione (stabile).
• Soluzione sovrasatura – contiene una quantità maggiore di sostanza rispetto alla soluzione satura (instabile → precipita).
• Soluzione insatura – contiene una quantità minore di sostanza rispetto alla soluzione satura (può dissolversi altra sostanza).
• Solubilità – concentrazione di sostanza in una soluzione satura.
• Solubilità molare di una sostanza (S, mol/l) – quantità di sostanza dissolta in 1 litro della sua soluzione satura: dove: n – quantità di sostanza dissolta, mol
m – massa della sostanza dissolta, g
M – massa molare della sostanza dissolta, g/mol
V – volume della soluzione satura, l
• Solubilità massica di una sostanza (T, g/l) – è la massa di sostanza dissolta in 1 litro della sua soluzione satura:
T = S · M
Come l'Intelligenza Artificiale e l'Apprendimento Automatico stiano rivoluzionando la scienza dei polimeri
Come i media manipolano il consenso: la falsità e la propaganda nell'era moderna
Come La Magia e l'Incredibile Si Mescolano nella Vita del Selvaggio West
Realizzazione di biglietti per il 23 febbraio, il 9 maggio e l’8 marzo: guida passo dopo passo
Annotazioni ai programmi di fisica per le scuole secondarie di primo e secondo grado
Registro del Controllo Amministrativo e Sociale della Sicurezza sul Lavoro dell’Aula n. _____ della Scuola Secondaria n. 19 a Indirizzo Didattico Approfondito
Programma Didattica di Chimica per la Classe 8C dell’Istituto “Liceo n. 4” di Čeboksary, Repubblica Ciuvascia

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский