Istituzione educativa generale autonoma municipale
«Liceo n. 4»
dell'unità municipale della città di Čeboksary – capitale della Repubblica Ciuvascia
«Esaminato»
Responsabile del consiglio metodologico
IAEGM «Liceo n. 4»
della città di Čeboksary
_____ /______________ /
Verbale n. ____ del
«___» ___________ 2011
«Approvato»
Vicepreside per l’attività educativa
IAEGM «Liceo n. 4»
della città di Čeboksary
_____ /______________ /
«___» ___________ 2011
«Ratificato»
Preside
IAEGM «Liceo n. 4» della città di Čeboksary
_____ Konovalova N.V.
Decreto n. ______ del
«_» ___________ 2011
PROGRAMMA DI LAVORO
di chimica per gli studenti del 9° anno
Periodo di attuazione: anno scolastico 2011–2012
Il programma è redatto sulla base di:
«Programma del corso di chimica per le classi 8–11 delle scuole secondarie generali»
Eremin V.V., Kuzmenko N.E., Lunin V.V., Drozdov A.A., Terenin V.I. – M.: Drofa, 2008.
Libro di testo (titolo, autori, casa editrice, anno):
«Chimica», Eremin V.V., Kuzmenko N.E., Lunin V.V., Drozdov A.A., Terenin V.I. – M.: Drofa, 2008.
Redatto da:
Insegnante Lapteva Evgenija Pavlovna, categoria di qualifica più alta
Numero di ore:
Classe | Ore a settimana | Ore annuali | Ore di riserva
9 | 2 | 68 | 2
NOTA ESPLICATIVA
Nel sistema dell'educazione scientifico-naturale, la chimica come disciplina scolastica occupa un posto importante nella comprensione delle leggi della natura, nella vita materiale della società, nella soluzione dei problemi globali dell’umanità, nella formazione di una visione scientifica del mondo e nella promozione della cultura ecologica.
Obiettivo dell’insegnamento della materia:
Dotare gli studenti delle basi delle conoscenze chimiche necessarie nella vita quotidiana; porre le fondamenta per un ulteriore approfondimento della chimica nei gradi superiori; orientare correttamente il comportamento degli studenti nell’ambiente circostante.
Compiti dell’insegnamento della chimica:
-
Formare la conoscenza dei fondamenti della scienza chimica: concetti principali, leggi e teorie chimiche, linguaggio scientifico, generalizzazioni accessibili di carattere filosofico.
-
Sviluppare abilità di osservazione e spiegazione dei fenomeni chimici in natura, in laboratorio e nella vita quotidiana.
-
Formare abilità pratiche: manipolare le sostanze, realizzare semplici esperimenti rispettando le norme di sicurezza; applicare correttamente le conoscenze chimiche in interazione con l’ambiente e nella vita quotidiana.
-
Svelare l’orientamento umanistico della chimica, il suo ruolo crescente nella soluzione dei principali problemi dell’umanità e il suo contributo alla cultura scientifica globale.
-
Sviluppare la personalità dello studente: crescita intellettuale e morale, formazione di relazioni umanistiche e comportamento ecologicamente responsabile in casa e nel lavoro.
Ruolo della disciplina nella formazione di conoscenze, abilità e competenze chiave:
Il programma è basato sul manuale: Eremin V.V., Kuzmenko N.E., Lunin V.V., Drozdov A.A., Terenin V.I., Chimica. 9ª classe. – M.: Drofa, 2008.
Differenze del programma di lavoro rispetto al programma di esempio:
-
Aumento delle ore (di 1 ora) sul tema 2: Reazioni chimiche, grazie a un approfondimento della tematica “Elettrolisi”, in quanto complessa e inclusa nei test di esame finale (EGÈ e EME).
-
Tema 3 – Chimica dei non metalli: è inclusa una attività pratica sulle proprietà dell’acido solforico diluito e concentrato per sviluppare competenze sperimentali e rispetto delle norme di sicurezza.
-
Tema 4 – Chimica dei metalli: è incluso lo studio del concetto di “durezza dell’acqua”, utile nella vita quotidiana.
-
Alla fine dell’anno sono previste 2 ore di consolidamento delle competenze disciplinari per ripasso, sintesi e valutazione delle conoscenze acquisite.
Piano tematico
N° | Sezioni / Temi | Ore nuove+consolidamento |
Come l’esperienza quotidiana modella il significato del patrimonio: il caso di Gallipoli e della memoria australiana
Come la qualità e la variazione della linea influenzano la resa del disegno a penna e inchiostro
Come l'Indice Infiammatorio Dietetico (DII) Influenza la Salute delle Ossa e la Longevità
Informazioni sull'approvvigionamento materiale e tecnico per le attività educative in diritto
Piano delle attività di orientamento professionale degli studenti della Scuola Secondaria n. 2 di Makarev per l'anno scolastico 2016–2017
I Cosacchi Vitalij Dudin
Modifica del Programma Educativo Principale per l'Istruzione Primaria e Secondaria Inferiore

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский