Promemoria per i genitori
Sulle regole della circolazione stradale
-
Durante il movimento sul marciapiede:
-
tenetevi sul lato destro del marciapiede;
-
non camminate con il bambino sul bordo del marciapiede: l’adulto deve trovarsi dal lato della carreggiata;
-
Preparandosi ad attraversare la strada:
-
fermatevi o rallentate il passo, osservate la carreggiata;
-
coinvolgete il bambino nell’osservazione della situazione stradale;
-
enfatizzate i vostri movimenti: girare la testa per guardare la strada, fermarsi per osservare il traffico, fermarsi per lasciare passare i veicoli;
-
insegnate al bambino a riconoscere i veicoli in avvicinamento;
-
non sostate con il bambino sul bordo del marciapiede, poiché un veicolo in transito potrebbe urtarvi o investirvi con le ruote posteriori;
-
mostrate ripetutamente al bambino come un veicolo si ferma al passaggio pedonale e come prosegue per inerzia;
-
Uscendo di casa:
-
richiamate subito l’attenzione del bambino sul movimento dei veicoli vicino all’ingresso e guardate insieme se si sta avvicinando un’auto, una moto, un ciclomotore o una bicicletta;
-
se vicino all’ingresso ci sono veicoli parcheggiati o alberi che ostacolano la visuale, fermatevi e controllate se dietro l’ostacolo c’è pericolo;
-
In attesa del trasporto pubblico:
-
sostate con i bambini solo sulle piattaforme di attesa, o in loro assenza, sul marciapiede o sulla banchina;
-
Durante l’attraversamento della carreggiata:
-
attraversate la strada solo sulle strisce pedonali o agli incroci lungo la linea segnalata, altrimenti il bambino si abituerà ad attraversare dove capita;
-
non correte né vi affrettate; attraversate sempre con passo regolare;
-
non attraversate la strada in diagonale; enfatizzate, mostrate e spiegate ogni volta al bambino che si attraversa in linea retta per avere una migliore visuale dei veicoli a motore;
-
non affrettatevi ad attraversare se vedete amici, parenti o conoscenti dall’altra parte; non correte verso di loro, fate capire al bambino che è pericoloso;
-
non iniziate ad attraversare una strada poco trafficata senza prima guardarvi intorno;
-
spiegate al bambino che le auto possono comparire all’improvviso da un vicolo o da un cortile;
-
Salita e discesa dai mezzi di trasporto pubblico:
-
scendete davanti al bambino, poiché il piccolo potrebbe cadere e il più grande potrebbe correre sulla carreggiata da dietro il veicolo;
-
avvicinatevi alla porta del mezzo solo dopo l’arresto completo: anche il bambino, come l’adulto, potrebbe inciampare e finire sotto le ruote;
-
non salite sul mezzo pubblico all’ultimo momento prima della partenza; è particolarmente pericolosa la porta anteriore, poiché si rischia di finire sotto le ruote;
-
insegnate al bambino a essere attento nella zona della fermata, che rappresenta un’area di particolare pericolo per lui: un autobus fermo limita la visibilità della strada;
-
Durante il movimento in auto:
-
abituate i bambini a sedersi solo sul sedile posteriore; non permettete di sedere accanto al conducente se il sedile anteriore non è dotato di seggiolino per bambini;
-
non permettete al bambino piccolo di stare in piedi sul sedile posteriore durante il viaggio: in caso di collisione o arresto improvviso potrebbe volare in avanti e colpire il parabrezza;
-
non lasciate mai i bambini da soli in auto senza supervisione.
Soldatova V.M.
Insegnante responsabile della classe 8 "B"
Organizzazione della mensa scolastica per l’anno scolastico 2018/2019 presso la Scuola Media Statale n.2 di Makarev
Lezione 14. Biologia per le classi 7–9: Caratteristiche generali dei Nematodi
I cosacchi nella battaglia per Mosca: eroismo e sacrificio sul fronte occidentale
Composti di coordinazione: teoria, esercizi e applicazioni biochimiche

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский