Cossacki nella battaglia per Mosca
Anche i cosacchi della Transbajkalia parteciparono alla battaglia per Mosca. Così, nel 1° Corpo di Cavalleria della Guardia, arrivarono 1300 cosacchi della Transbajkalia. Dal 21° reggimento di cavalleria di riserva, sotto il comando del colonnello Poprikailo, furono inviati al fronte occidentale 17 squadriglie di marcia.
Alla stazione Dauria, nella regione di Chita, fu formata la 51ª divisione di cavalleria con i cosacchi della Transbajkalia, che inviava anche squadriglie di marcia preparate all'esercito in azione.
La controffensiva delle truppe del fronte occidentale si svolse dal 6 al 25 dicembre.
-
Il 2° Corpo di Cavalleria nella 1ª Divisione di Cavalleria della Guardia. Comandante del corpo Pavel Alexandrovich Belov.
-
La 5ª Divisione di Cavalleria nella 1ª Divisione di Cavalleria della Guardia. Comandante della divisione, generale maggiore Viktor Kirillovich Baranov.
-
La 9ª Divisione di Cavalleria nella 2ª Divisione di Cavalleria della Guardia. Comandante della divisione, Nikolay Sergeevich Oslikovsky.
-
Il 3° Corpo di Cavalleria nella 2ª Divisione di Cavalleria della Guardia. Comandante del corpo, generale maggiore Lev Mikhailovich Dovator.
-
La 50ª Divisione di Cavalleria nella 3ª Divisione di Cavalleria della Guardia. Comandante della divisione, Issa Alexandrovich Pliev.
-
La 53ª Divisione di Cavalleria nella 4ª Divisione di Cavalleria della Guardia. Comandante della divisione, Kondrat Semenovich Melnik.
Proprio all'inizio dell'offensiva, le bandiere della guardia furono consegnate ai corpi.
Il 2° Corpo di Cavalleria della Guardia di Dovator, in cui combattevano principalmente cosacchi e originari della Kuban e del Territorio di Stavropol, combatté nell'ambito della 5ª armata di Govorov, nelle direzioni di Solnechnogorsk e Istrinsk.
L'11 dicembre, al comandante del Corpo di Cavalleria fu assegnata una missione di combattimento. Bloccare la strada Ruza – Novopetrovsk, entrare nel retro del nemico e, con un colpo di controffensiva, supportare la rottura delle forze sovietiche in direzione di Ruza.
Durante lo studio delle azioni dei corpi di cavalleria nella battaglia per Mosca, ho scoperto un dettaglio interessante. All'interno delle unità di cavalleria, secondo la struttura organizzativa, non erano previsti reparti di ricognizione. Questo errore fu corretto dai cavalieri durante i combattimenti.
Durante i combattimenti, i cosacchi della guardia intercettarono l'ordine di combattimento del comandante della 78ª divisione di fanteria della Wehrmacht, che indicava la direzione della ritirata verso nord. Il comandante di questa divisione decise logicamente di proteggersi dietro i fiumi Lama e Ruza. Il comando della 3ª Divisione di Cavalleria della Guardia diede l'ordine di attaccare il nemico in ritirata.Il 16 dicembre 1941, durante l'attacco alla linea della strada Zapolie – Denisikha, fu distrutta la 78ª Divisione di fanteria della Wehrmacht. Il nemico creò un ingorgo di veicoli sulla strada invernale, lungo 8 km. Durante l'attacco, il nemico perse più di 1500 uomini, 33 carri armati, 91 cannoni, 44 mortai, 57 mitragliatrici pesanti e 346 camion.
Il 19 dicembre 1941, il comando del corpo ricevette l'ordine di bloccare le vie di ritirata del nemico lungo la strada di Mozhaisk. L'incarico fu portato a termine, ma durante l'operazione fu ucciso il comandante del corpo, Lev Mikhailovich Dovator. Gli fu assegnato postumo il titolo di Eroe dell'Unione Sovietica, e il comando del corpo passò a Issa Alexandrovich Pliev.
La cavalleria dimostrò la sua completa idoneità a combattere in una guerra di manovra moderna, anche senza blindati e senza copertura aerea. I cavalieri riuscivano a portare a termine praticamente qualsiasi missione di combattimento con onore. In risposta all'ironico "con le sciabole contro i carri armati", i cavalieri dimostrarono che, con una guida ben coordinata, la guerra offensiva poteva essere condotta anche solo con la cavalleria, che, sebbene non facesse attacchi di sciabola ovunque, superava altri rami delle forze armate nemiche in intensità, manovrabilità e precisione dei colpi.
Le incursioni di cavalleria nelle retrovie del nemico dimostrarono l'eccezionale efficacia delle unità di cavalleria nelle operazioni di combattimento su terreni accidentati, in condizioni di assenza di strade e in difficili condizioni climatiche.
Il principale difetto che si può notare nello studio di questo tema è l'effettiva mancanza di un'interazione efficace tra i rami delle forze armate. Povera coordinazione delle azioni con le unità di fanteria e corazzati. L'assenza effettiva di copertura aerea.
Il vero nemico della cavalleria non erano i carri armati. I carri armati coinvolti nella battaglia per Mosca erano abbastanza vulnerabili e non avevano un'armamentario potente come quello che vedremo nel 1943. La cavalleria soffriva a causa dell'aviazione nemica, che le impediva di operare in terreni aperti durante il giorno. Praticamente tutte le operazioni offensive erano pianificate di notte, il che riduceva l'efficienza e la mobilità della cavalleria.
Dal punto di vista dell'arte operativa, non si può dire che la cavalleria nella battaglia per Mosca sia stata utilizzata in modo sistematico. L'analisi delle azioni dello Stato Maggiore mostra che la cavalleria era, di fatto, diventata un'arma di emergenza per risolvere situazioni critiche su uno o un altro settore del fronte.
Più tardi vedremo sia grandi sacrifici che un maggiore perfezionamento dell'arte della cavalleria durante le operazioni militari nella Grande Guerra Patriottica.
Recentemente, poco si sapeva dell'eroismo dei cosacchi di Kuban del 4° squadrone del 37° reggimento di cavalleria dell'Armavir nella battaglia per Mosca, avvenuto vicino al villaggio di Fedyukovo il 19 novembre 1941.
Qual è il ruolo della medicina complementare e olistica nella salute moderna?
Quali sono le sfide nella gestione e nella biodegradazione dei ritardanti di fiamma bromurati (BFR)?
Qual è la vera natura del potere che governa le montagne oscure?
PROTOCOLLO DI DISACCORDO N° _ al Contratto N° _ del gg.mm.aaaa (di seguito "Contratto")
25 anni di ricordi: una festa indimenticabile per la Scuola №2 di Makarev
Modulo consigliato per la domanda di acquisto di azioni ordinarie della PAO «Aeroflot» per persone giuridiche ed enti pubblici registrati nel registro azionisti
Pianificazione delle lezioni di chimica per la classe 8B/M

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский