APPROVATO
nella riunione del Consiglio Direttivo della Scuola Secondaria Generale n. 19 con studio approfondito di alcune materie
Verbale n. 08 del 24.03.2014
APPROVATO
con l’ordinanza del Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria Generale n. 19 con studio approfondito di alcune materie
n. 148/в del 24.03.2014
REGOLAMENTO
DELLA SOCIETÀ SCIENTIFICA DEGLI STUDENTI
DELL’ISTITUZIONE EDUCATIVA GENERALE COMUNALE “SCUOLA SECONDARIA GENERALE N. 19
CON STUDIO APPROFONDITO DI ALCUNE MATERIE”
-
Disposizioni generali
1.1. La Società Scientifica degli Studenti (di seguito – SSS) è una formazione autonoma che riunisce studenti della scuola con capacità per la ricerca scientifica, interessati ad accrescere il proprio livello intellettuale e culturale, desiderosi di approfondire le proprie conoscenze, sia in singole materie che nel campo delle conoscenze scientifiche moderne.
1.2. La gestione diretta della Società Scientifica degli Studenti è affidata al vice-preside della scuola.
1.3. L’organo supremo della SSS è l’Assemblea Generale. L’assemblea generale si tiene all’inizio dell’anno scolastico, dopo aver studiato gli interessi scientifici degli studenti e il loro atteggiamento verso l’attività scientifica. In tale sede viene approvato il Consiglio della SSS, composto da almeno 5-10 persone, viene definita la composizione di ogni sezione e approvato il piano di lavoro annuale della SSS.1.4. Le riunioni del Consiglio della SSS si tengono una volta al mese. Le attività delle sezioni si svolgono una volta ogni due settimane.
-
Obiettivi e compiti della Società Scientifica degli Studenti
2.1. Ampliare gli orizzonti degli studenti nel campo dei risultati della scienza nazionale e internazionale.
2.2. Individuare gli studenti più dotati nei vari ambiti scientifici e sviluppare le loro capacità creative.
2.3. Coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di autoformazione e auto-sviluppo.
2.4. Migliorare le capacità e le competenze degli studenti nel lavoro autonomo, aumentare il livello di conoscenza e cultura generale nei settori scientifici di interesse.
2.5. Organizzare l’attività di ricerca scientifica degli studenti al fine di migliorare il processo educativo e l’orientamento professionale. -
Principali ambiti di attività
3.1. Coinvolgimento degli studenti dotati nelle attività di ricerca scientifica, in base ai loro interessi scientifici.
3.2. Formazione degli studenti alla lettura e analisi della letteratura scientifica, promozione della cultura della ricerca scientifica.
3.3. Conoscenza e collaborazione con rappresentanti del mondo scientifico nei settori di interesse, supporto pratico agli studenti nello svolgimento di lavori sperimentali e di ricerca.
3.4. Organizzazione di consulenze individuali, controlli intermedi e finali nel corso delle ricerche scientifiche degli studenti.
3.5. Coinvolgimento di specialisti scientifici nella supervisione dei lavori degli studenti.
3.6. Revisione dei lavori scientifici degli studenti in preparazione alla partecipazione a concorsi e conferenze.
3.7. Preparazione, organizzazione e svolgimento di conferenze scientifico-pratiche, tornei e olimpiadi.
3.8. Redazione e pubblicazione di raccolte scientifiche degli studenti. -
Struttura della Società Scientifica
4.1. Curatore della SSS – vice-preside.
4.2. Responsabile della SSS – docente (nominato con ordinanza del dirigente scolastico).
4.3. Presidente della SSS – studente del 10°-11° anno.
4.4. Responsabili delle sezioni (sezione scuola primaria, sezione scienze naturali, sezione scienze umane, sezione educazione patriottica e morale, sezione difesa e sport) – studenti dal 1° all’11° anno.
APPROVATO
Verbale del Comitato dei Genitori
della Scuola Secondaria Generale n. 19
con studio approfondito di alcune materie
del 24.03.2014, n. 4
Presidente del Comitato dei Genitori
_________________ S.E. Grebenkina
«___»________________2014
Verbale del Consiglio degli Studenti delle classi superiori
della Scuola Secondaria Generale n. 19
con studio approfondito di alcune materie
del 24.03.2014, n. 7
Presidente del Consiglio degli Studenti delle classi superiori
_________________ A. Malakhova
«___»________________2014
Verbale del Collegio Docenti
della Scuola Secondaria Generale n. 19
con studio approfondito di alcune materie
del 18.03.2014, n. 5
Presidente del Collegio Docenti
_________________ E.I. Ivanova
«___»________________2014
Cosa si nasconde oltre il velo della città della fiamma cantante?
Come Johann Euler ha matematicizzato la teoria dell’etere per spiegare i fenomeni elettrici
L'influenza delle disfunzioni muscolari e sensoriali nella gestione del dolore cervicale cronico
L'influenza della Guerra e della Paura nella Società Americana: Un'Analisi delle Radici della Persecuzione e dei Traditori
Parte 3. Tema 5. Prodotto ionico dell'acqua. pH e scala del pH
Equilibrio chimico: concetti fondamentali, costante di equilibrio e principi di Le Châtelier
Elenco del personale docente della Scuola Secondaria di Primo Grado n. 2 di Makaryev, distretto municipale di Makaryev, regione di Kostroma, al 05.09.2018
Mappa tecnologica della lezione Materia: Lingua russa Classe: 3° «B» Insegnante: Elena Nikolaevna Zarutskaya Tema della lezione: Scrittura delle vocali atone nella radice della parola Obiettivo della lezione: migliorare la capacità di scrivere correttamente le parole con le vocali atone nella radice, verificate dall'accento Risultati attesi: Formare le abilità di verificare la scrittura delle vocali atone nella radice, verificate dall'accento; Trovare e selezionare le parole di controllo; Evidenziare le vocali atone nelle parole.

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский