Mikhail Lermontov
Il 10 ottobre 1840, Lermontov prese sotto il suo comando un centinaio di cosacchi. Questo centinaio e lo stesso Lermontov si distinsero il 12 e il 15 ottobre nelle battaglie vicino alla foresta di Shalinskij e durante il passaggio del fiume Argun. Il comandante Lermontov non rimase fuori dalla lotta. Egli guidò personalmente i cosacchi in battaglia per la Madre Russia, per questo fu proposto per una ricompensa. Dal 16 al 26 ottobre 1840, il poeta scrisse dalla Cecenia ad A. A. Lopuchin: «Caro Alyosha. Ti scrivo dalla fortezza di Grozny, dove siamo tornati, cioè la mia truppa, dopo una spedizione di venti giorni in Cecenia. Non so cosa accadrà, ma per ora la sorte non mi tratta troppo male: ho ereditato da Dorokhov, che è stato ferito, un gruppo selezionato di cacciatori, composto da cento cosacchi...».
Entrando nel territorio cosacco, Lermontov scrisse il poema "Addio, Russia non lavata...". Qui la vita era completamente diversa. Era affascinato dalla vita agiata, libera, prospera e rispettabile dei cosacchi. Durante il viaggio, il poeta si ammalò e il suo reumatismo si acutizzò. M. Y. Lermontov fu curato nell'ospedale militare di Stavropol, dove arrivò il 9 maggio 1841. In quel periodo, il capo di stato maggiore delle linee cosacche del Caucaso e del Mar Nero era il parente di Lermontov, il generale Pavel Ivanovich Petrov. Così, il poeta si sentiva a Stavropol come a casa propria.
poesia
«Ninna nanna cosacca»
Dormi, mio bellissimo bambino, Ninna nanna.
La chiara luna guarda La tua culla.
Ti racconterò delle storie, Canterò una canzone;
Tu dormi, chiudendo gli occhi, Ninna nanna.
Sui sassi scorre il Terek, L'onda torbida si infrange;
Il cattivo ceceno si avvicina alla riva, Affila il suo pugnale;
Ma tuo padre, vecchio guerriero, È temprato dalla battaglia:
Dormi, piccolino, stai tranquillo, Ninna nanna.
Un giorno capirai, ci sarà il tempo, Una vita di guerra;
Con coraggio metterai il piede nello stivale E prenderai il fucile.
La mia sella da guerra La ricamerò con seta...
Dormi, mio caro bambino, Ninna nanna.
Sarai un eroe, a guardarti, E cosacco nel cuore.
Ti accompagnerò - Tu mi saluterai con la mano...
Quante lacrime amare Verserò quella notte!..
Dormi, mio angelo, tranquillo, dolce, Ninna nanna.
Mi tormenterà la nostalgia, Aspetterò senza consolazione;
Prego tutto il giorno, Di notte mi diverto a fare presagi;
Penso che ti manchi Nel paese straniero...
Dormi, finché non conosci preoccupazioni, Ninna nanna.
Ti darò, per il viaggio, Un'icona sacra:
Tu, pregando Dio, La metterai davanti a te;
E preparandoti per la battaglia, Ricorda tua madre...
Dormi, mio bellissimo bambino, Ninna nanna.
La poesia fu scritta nel 1838. Esistono diverse leggende sulla sua creazione. La versione più diffusa è che fu scritta sul Terek, nel villaggio di Chervlennaya, impressionato dal canto di una cosacca che cullava il suo bambino.
"La Ninna Nanna" appartiene a quella parte delle migliori opere di Lermontov, in cui il poeta appare al lettore non nel suo solito isolamento, nella sua tristezza e protesta contro il mondo che lo circonda, ma "pronto ad amare, con un'anima aperta al bene".
In questa poesia si riflette anche la conoscenza approfondita di Lermontov della vita militare dei cosacchi e del folklore cosacco.
Vissarion Grigorievich Belinskij (famoso critico letterario)
Il famoso critico letterario dell'epoca di Pushkin, V. G. Belinskij, scrisse sulla "Ninna nanna cosacca": «Questa poesia è l'apoteosi artistica della madre: tutto ciò che è sacro, incondizionato nell'amore di una madre, ... tutta l'infinita tenerezza gentile, l'infinità di una devozione disinteressata, che si respira...»
Come la morte di George Floyd ha influito sulla politica e sulla leadership di Biden
Come MySQL, PostgreSQL e MariaDB si applicano nelle soluzioni moderne di gestione dei dati
Quali sono le principali strategie e terapie per combattere l'invecchiamento cellulare?
Come progettare la disposizione delle forche in un'antica nave a remi: il posizionamento delle pale e il loro coordinamento
Qual è la lezione fondamentale che hai imparato dallo sport?
Celebrazione del Giorno della Repubblica del Bashkortostan nelle Scuole: Eventi e Iniziative del 2016
Dotazioni materiali e tecniche per l’organizzazione del processo educativo, inclusa l’adattabilità per studenti con disabilità e bisogni educativi speciali (BES)
Consigli per gli studenti in preparazione all'esame di maturità

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский