Пётр Фёдорович Северов
Cossacco Semeyka, uomo di servizio

Sulle lontane strade siberiane, nei distaccamenti di uomini al servizio, nei piccoli villaggi circondati da recinti di legno, dove incontravano audaci viaggiatori di queste immense terre, pochi conoscevano il cosacco Semeyka per nome.
Il suo vero nome — Semën — era stato trasformato da qualcuno in una forma diminutiva — Semeyka, ma non suonava con disprezzo, anzi, in modo affettuoso.
Le persone esperte, che avevano percorso le infinite distese della tundra e della taiga seguendo sentieri selvaggi, parlavano di Semeyka con lode, dicendo che aveva combattuto in quaranta battaglie e che il suo corpo era completamente ricoperto di cicatrici e segni.
Ma Semeyka non amava raccontare di queste innumerevoli battaglie, delle sue straordinarie avventure e dei coraggiosi viaggi. In poche parole racchiudeva tutta la sua esperienza:
— Così va il servizio…
E il servizio sotto il governo dello zar in quelle terre selvagge e sconosciute, in quegli anni lontani, era molto duro. Esplorando nuove terre e raccogliendo, spesso dopo battaglie, il yasak — una tassa solitamente pagata in pellicce, ossa di mammut e zanne di tricheco — gli uomini al servizio partivano da Yakutsk (che all'epoca era un punto di riferimento russo sul fiume Lena) per centinaia e migliaia di verst.

Interi gruppi di esploratori scomparivano senza lasciare traccia: i guerrieri delle tribù siberiane, alleate della Russia, li attaccavano nelle fitte foreste, nelle valli montuose e nelle paludi della tundra, teso agguati durante i guadi dei fiumi impetuosi. La fame, il freddo e lo scorbuto condannavano molti alla morte.
Serviva una resistenza particolare, una volontà e un carattere davvero d'acciaio per superare tutte queste difficoltà e conquistare nuove terre per la patria e il yasak per il tesoro dello zar.
Anche nelle lettere del cosacco Semeyka che egli inviava allo zar, quasi come un lamento contenuto, a volte emergevano delle lamentele. Descriveva come "moriva di fame", "mangiava la corteccia di pino e di betulla", "per molti anni aveva sopportato tutte le difficoltà e i disastri", "mettendo la sua testa a rischio e sopportando gravi ferite"…
Tuttavia, Semeyka e i suoi compagni non cercavano di tornare a Yakutsk. La città era temuta per le crudeltà del boia e tiranno Pëtr Golovin. Golovin torturava ed eseguiva decine di persone innocenti; la sua reputazione malvagia si udiva in tutta la Siberia.
Ma per un uomo esperto come Semeyka non era difficile trovare una servitù più tranquilla altrove. Ma una vita tranquilla in una calda stufa, a quanto pare, non era ciò che cercava. Semeyka amava troppo gli spazi selvaggi della Siberia, le rapide dei fiumi che ruggivano, le cime sconosciute delle montagne, dove ancora non era passato il piede dell'uomo… E l'aspro Oceano Artico! Quali isole non erano ancora state scoperte in quell'oceano? Quali animali e uccelli vi abitavano? E i laghi azzurri, che si estendevano fino all'orizzonte! Cosa c'era oltre questi laghi? Forse ancora montagne e fiumi, e popoli sconosciuti?
Le zanne di mammut e le zanne di tricheco trovate nelle isole del delta della Lena, la pelliccia preziosa di zibellino, volpe nera, e ghiottone, le pepite d'oro che brillavano sul fondo dei fiumi e dei canali, e altre ricchezze favolose di queste terre primitive, — tutto ciò chiamava i temerari esploratori a muoversi, verso terre sconosciute. Non per loro era il calore domestico e le riverenze dei servi ai comandanti.
Nel XI secolo, superando migliaia di ostacoli, i russi esplorarono la Cintura di Pietra — gli Urali e avanzarono verso est, in Siberia. Nel 1582, il Regno di Siberia fu definitivamente annesso alla Russia. Ma dove passassero i confini di questa vasta terra, nessuno lo sapeva con certezza. Un'immensa terra inesplorata si estendeva per migliaia di verst.
La Russia da sempre era famosa per il coraggio dei suoi figli: non c'erano ostacoli che potessero fermare l'uomo russo curioso.
L'Ural era ancora da colonizzare, le città russe più giovani resistevano agli assalti di orde selvagge, e gruppi di cosacchi e cacciatori, ciascuno formato da due o tre decine di persone, già navigavano su zattere — piccole imbarcazioni piatte e zattere sul fiume Ob, penetravano nei bacini dei fiumi vicini, si spingevano verso l'Enisej, il fiume Tunguska Inferiore, il Viljuj, tracciando con determinazione e senza paura la strada verso la lontana Lena.
Nel 1632, il caposquadra cosacco Pëtr Beketov fondò una fortezza sul fiume Lena, la fortezza di Yakutsk. Questo insediamento divenne un centro commerciale e un nodo per tutte le rotte siberiane. Le strade a ovest portavano agli Urali, a Mosca, lontana. A est conducevano in luoghi sconosciuti, forse in America o forse nella misteriosa Giappone. Nessun europeo aveva ancora raggiunto l'estremo nord-est dell'Asia, e tra gli studiosi si dibattevano accesi dibattiti: esisteva uno stretto tra l'Asia e l'America?
Su alcune carte geografiche, l'America era raffigurata come unita all'Asia, su altre veniva indicato uno stretto, chiamato Stretto di Anian. Questo stretto rimase un mistero per molti anni e i dibattiti su di esso continuavano a infiammarsi.
L'uomo di servizio Semeyka conosceva i fiumi siberiani, le catene montuose, la tundra selvaggia e la taiga senza mappe e descrizioni, — le cicatrici da lance, frecce e spade erano per lui come tacche dei giorni memorabili e dei sentieri percorsi.
Ma le lontane terre dell'est lo chiamavano ancora a partire. Ora, si dirigeva con i suoi compagni verso il misterioso fiume Kolyma, di cui già si parlava a Yakutsk.
Nessuno tra gli esploratori aveva ancora messo piede sulle rive di quel fiume lontano, ma la voce di essa aveva già raggiunto tutti i villaggi sparsi nella tundra e nella taiga, separati da centinaia di chilometri l'uno dall'altro, e si credeva ormai che qualcuno avesse già raggiunto il misterioso fiume. Le ricchezze delle sue pellicce facevano girare la testa agli audaci, e venivano rapidamente organizzate squadre di esplorazione.
Quando il cosacco Semeyka arrivò nelle valli inferiori del fiume Kolyma, un altro esploratore, Mikhail Stadukhin, aveva già fondato un avamposto e imposto alle tribù di Yukagir di pagare il yasak allo zar.
All'estuario del Kolyma, Stadukhin si era fatto strada via mare, non temendo né tempeste né ghiacci. Le piccole zattere di legno venivano sbattute senza pietà dalle onde di tempesta, il cammino era ostruito da scogli sommersi e sabbie, il vento strappava le vele fatte di pelle di renna, ma Stadukhin con determinazione si dirigeva verso est, finché non si aprì l'estuario del Kolyma. E ora, come il primo, si sentiva il padrone di tutto il fiume.
Mikhail Stadukhin era un uomo deciso e coraggioso, ma, come dicevano i cosacchi, aveva un carattere troppo ruvido e impetuoso. Con le tribù sconosciute che abitavano le sponde del fiume…