Artem Vesely "Russia, Washed in Blood"

Artem Vesely (nome reale: Kotschourov Nikolai Ivanovich) (1899, Samara - 1938, in prigione), scrittore russo. Iniziò a lavorare all'età di 14 anni, nel 1917 si unì al partito bolscevico, fu agitatore, scrisse per i giornali e pubblicò numerosi saggi e racconti. Fu un soldato dell'Armata Rossa, marinaio della Flotta del Mar Nero. Nel 1921 pubblicò nel giornale "Krasnaya Nov" il racconto "Nel villaggio durante la Maslenitsa" e la commedia "Noi", dedicati agli eventi della rivoluzione e della guerra civile, e nel 1923 nel giornale "Mолодая Гвардия" apparve il romanzo "Fiumi di fuoco". La sua opera principale fu il romanzo "Russia, Washed in Blood" (pubblicato parzialmente nel 1929 e completamente nel 1932), che Artem Vesely continuò a modificare e rielaborare per tutta la vita. L'azione del romanzo si svolge nel Volga e nella Kuban, dove si sviluppa la lotta per una nuova vita, un enorme sconvolgimento, il crollo di secoli di storia, che porta non solo felicità, ma anche disperazione e dolore; tutte le restrizioni vengono violate, tutti i valori perduti, case e famiglie distrutte. Non completato, l'autore iniziò a lavorare su opere dedicate alla conquista della Siberia da parte di Ermak (romanzo "Guliai, Volga", 1932; commedia "Guliai, Volga", 1933; sceneggiatura cinematografica "I conquistatori", 1935). Dal 1927 fino all'arresto, l'autore lavorò su un ciclo di poesie in prosa intitolato "Ipotesi", che non fu mai completato. Durante la sua vita furono pubblicati solo pochi suoi versi in prosa, una parte significativa del suo archivio fu distrutta durante l'arresto. Nel 1937, lo scrittore fu arrestato, il suo libro "Russia, Washed in Blood" fu accusato di calunnia, e nel 1938 fu fucilato.

Romanzo. Estratto "Con la morte combatte la morte"

In Russia la rivoluzione — la madre tremò
la terra umida, il mondo bianco si offuscò...
Scosso dal tifone della guerra, il mondo vacillava, ubriaco di sangue.
Le corazzate e i dreadnoughts solcavano i mari e gli oceani, vomitando tuoni e fuoco. Dietro le navi si aggiravano i sottomarini e i minatori di mine, seminando morte nei mari desolati.
Aerei e dirigibili volavano verso ovest ed est, verso sud e nord. Dalle altezze vertiginose la mano del pilota scagliava tizzoni ardenti sugli alveari delle folle umane, sui roghi delle città.
Sulle sabbie di Siria e Mesopotamia, sui campi tracciati dalle trincee della Champagne e dei Vosgi, strisciavano i carri armati, distruggendo tutto ciò che incontravano.
Dal Baltico al Mar Nero, e da Trapezunda a Baghdad, non cessavano i martellamenti della guerra.
Le acque del Reno, della Marna, del Danubio e del Niemen erano torbide del sangue dei popoli in guerra.

Il Belgio, la Serbia, la Romania, la Galizia, la Bucovina e l'Armenia turca erano avvolte dalle fiamme dei villaggi e delle città in fiamme. Le strade... Sulle strade intaccate dal sangue e dalle lacrime marciavano e viaggiavano le truppe, l'artiglieria, i convogli, gli ospedali, i rifugiati.
Spaventoso — nei riflessi vermigli — il 1916 stava tramontando.
La falce della guerra mieteva vite come spighe.
Chiese e moschee, chiese ortodosse e cattedrali erano piene di pianti, dolore, lamenti, corpi prostrati a terra.
Carri ferroviari trasportavano pane, carne, scatolette marce, stivali logori, cannoni, proiettili... E tutto ciò veniva divorato dal fronte, logorato, strappato, fucilato.
Tra le spire della fame e del freddo, le città si contorcevano, i lamenti dei villaggi si innalzavano al cielo, ma i tamburi di guerra ruggivano senza sosta e le armi brontolavano, soffocando i pianti dei bambini morenti, le urla delle donne e delle madri.
Il dolore dimorava, e le sciagure facevano il nido nelle auliche della Cecenia, sotto i tetti delle case ucraine, nelle stanze cosacche e nelle baracche dei quartieri industriali. Piangeva la contadina, camminando dietro il suo aratro. Piangeva la cittadina, chinando la testa su un foglio triste, su cui — contro il caro nome — bruciava la parola terribile: "Ucciso". Piangeva la pescatrice fiamminga, guardando con nostalgia il mare che aveva inghiottito il marinaio. Nel campo dei rifugiati — sotto il carro — piangeva la galiziana sul corpo inerte del suo bambino. Non cessavano le urla nei punti di reclutamento, nelle caserme e nelle stazioni ferroviarie di Tolone, Kursk, Lipsia, Budapest, Napoli.
Sopra il mondo intero sventolavano le bandiere del dolore e, come il bagliore di un grande incendio, il lamento si levava, incendiando gli urlanti gridi di disperazione...
E solo nei palazzi dorati — a Mosca, Parigi e Vienna — brillava la musica, ardeva la festa ubriaca e trionfava la depravazione.
— Guerra fino alla vittoria!
La nobiltà militare e i grandi ricchi alzavano i calici di vino bollente.
— Guerra fino alla vittoria!
E là — nei campi — le scope infuocate, come immondizia, spazzavano nelle fosse comuni i portuali di Amburgo e i minatori del Donbass, i beduini dell'Arabia e i giardinieri sulle rive del Gange, i dockers di Liverpool e i pastori ungheresi, i proletari di razze, tribù e lingue diverse e i contadini che guadagnano il pane con il sudore sulla terra dei loro padri e nonni.
Croci e tombe, tombe e croci.
I Balcani, il Kurdistan, le valli dei Carpazi, le viscere della terra polacca, le fortezze di Verdun e le colline della Mosa erano stracolme di carne di soldati.
Nelle miniere della Ruhr e di Krivoy Rog, nelle miniere della Siberia e nelle fabbriche chimiche della Germania — nei lavori più duri — lavoravano i prigionieri di guerra. I prigionieri di guerra languivano nei campi recintati da filo spinato, tagliavano i conti con la vita sotto i colpi del kapo e del caporale, morivano nei baracche dalla tristezza, dalla fame, dal tifo.
Gli ospedali... Rifugi del dolore, rifugi delle sofferenze... Sfigurati, congelati, feriti, avvelenati dal gas — con ossa rotte e ferite maleodoranti — si contorcevano delirando sui letti degli ospedali e sui tavoli operatori, dove il sangue si mescolava con il pus, i pianti con le maledizioni, i gemiti con le preghiere per gli orfani e la disperazione con le speranze infrante nel fumo!