ACCETTATO
Dal Consiglio Pedagogico
il _______________
n.

APPROVO
Il Direttore dell'Istituto Scolastico S.A. Baranova
Decreto del _______________ n.

REGOLAMENTO
del Consiglio Pedagogico
della Scuola Secondaria di Primo Grado n. 2 della città di Makaryev
DISPOSIZIONI GENERALI
Il Regolamento del Consiglio Pedagogico (di seguito - il Regolamento) è stato sviluppato in conformità con le parti 4 e 5 dell'articolo 26 della Legge Federale del 29.12.2012 n. 273-FZ "Sull'istruzione nella Federazione Russa".
Il presente Regolamento è un atto normativo locale dell'Istituto Comunale di Educazione Secondaria n. 2 della città di Makaryev, del distretto municipale di Makaryev, nella regione di Kostroma.
Il Consiglio Pedagogico è un organo collegiale di gestione della Scuola, che viene creato e opera in conformità con lo Statuto della Scuola e il presente Regolamento.
Il Consiglio Pedagogico è composto da: il Direttore della Scuola, i suoi vice, i capi dei reparti strutturali, nonché i lavoratori pedagogici che sono in rapporto di lavoro con la Scuola (compresi quelli che lavorano part-time e con contratto a tempo parziale).
Possono partecipare alle riunioni del Consiglio Pedagogico i membri del Consiglio non impegnati in attività didattiche con gli studenti.
Alle riunioni del Consiglio Pedagogico possono partecipare: lavoratori della Scuola che non sono membri del Consiglio Pedagogico; cittadini che lavorano sulla base di contratti civili con la Scuola; studenti, genitori (tutori legali) degli studenti, previa approvazione del Consiglio Pedagogico.
La partecipazione al lavoro del Consiglio Pedagogico è obbligatoria per tutti i docenti della Scuola.
Il Consiglio Pedagogico elegge tra i suoi membri un segretario con un mandato di tre anni. Il segretario tiene il verbale delle riunioni del Consiglio Pedagogico, nel quale vengono registrate le decisioni sui principali punti all'ordine del giorno.

OBIETTIVI E FUNZIONI DEL CONSIGLIO PEDAGOGICO
Gli obiettivi principali del Consiglio Pedagogico sono:

  • Attuare la politica statale nel settore dell'istruzione;

  • Orientare l'attività del corpo docente al miglioramento della qualità dell'attività educativa, comprese le attività didattiche ed educative con gli studenti;

  • Introdurre nelle pratiche dei docenti i risultati della scienza pedagogica e le migliori esperienze pedagogiche;

  • Discutere e scegliere opzioni per il contenuto dell'istruzione, le forme e i metodi di attuazione dei programmi educativi;

  • Organizzare attività sperimentali e innovative.

Il Consiglio Pedagogico svolge le seguenti funzioni:

  • Partecipa alla redazione del programma di sviluppo della Scuola;

  • Elabora e approva i programmi educativi realizzati dalla Scuola;

  • Approva i programmi di lavoro per le materie scolastiche e i corsi extracurriculari;

  • Elabora e adotta gli atti normativi locali della Scuola;

  • Discute e approva il calendario annuale delle lezioni;

  • Esamina le questioni relative all'erogazione di misure sociali supplementari agli studenti, previste dalla legislazione vigente;

  • Ascolta le informazioni e i rapporti dei docenti, le relazioni e gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni e delle istituzioni che collaborano con la Scuola;

  • Organizza attività per migliorare la qualificazione dei docenti e sviluppare le loro iniziative creative;

  • Prende decisioni sulla valutazione intermedia di uno studente, sulla promozione degli studenti al livello successivo e (in accordo con i genitori o i tutori) sulla loro permanenza nello stesso anno scolastico o sul proseguimento degli studi in modalità familiare;

  • Esegue il controllo continuo sui progressi degli studenti, sull'attività di valutazione intermedia e finale;

  • Prende decisioni sull'ammissione degli studenti all'esame finale di stato, sull'organizzazione dell'esame finale degli studenti in varie forme;

  • Prende decisioni sull'emissione di documenti di formazione agli studenti che hanno completato il programma educativo pertinente;

  • Prende decisioni sull'assegnazione di medaglie "Per successi eccezionali nello studio" e diplomi di merito per "Successi eccezionali nello studio di singole materie";

  • Prende decisioni sulla premiazione degli studenti della Scuola (secondo le modalità e condizioni stabilite dalla Scuola) per i successi nelle attività didattiche, sportive, sociali, scientifiche, creative e altre;

  • Prende decisioni sull'applicazione e la revoca delle misure disciplinari sugli studenti;

  • Prende decisioni sull'espulsione degli studenti dalla Scuola;

  • Elabora e presenta all'amministrazione della Scuola proposte per migliorare l'efficacia dell'organizzazione della nutrizione degli studenti e la protezione della salute degli studenti;

  • Elabora e presenta all'amministrazione della Scuola proposte per migliorare l'efficacia del lavoro dei gruppi metodologici e creativi dei docenti della Scuola;

  • Delegati rappresentanti del corpo docente nel Consiglio di Amministrazione dell'Istituto;

  • Determina l'elenco dei libri di testo secondo l'elenco federale approvato, dei libri di testo raccomandati o autorizzati per l'uso nel processo educativo, nonché dei manuali autorizzati per l'uso nel processo educativo;

  • Adozione di atti normativi locali della Scuola per le questioni di sua competenza.

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEL CONSIGLIO PEDAGOGICO
Il Consiglio Pedagogico è convocato dal Direttore secondo necessità, ma non meno di 5 volte all'anno. Le riunioni straordinarie del Consiglio Pedagogico si tengono su richiesta di almeno un terzo del personale docente dell'Istituto.
Il Presidente del Consiglio Pedagogico comunica la data e l'ordine del giorno della riunione almeno 7 (sette) giorni lavorativi prima, tramite l'affissione dell'informazione sulla bacheca informativa.
Il Consiglio Pedagogico lavora secondo un piano approvato dal Direttore della Scuola.
Il Presidente del Consiglio Pedagogico è il Direttore della Scuola (o la persona che ne esercita le funzioni). Il Consiglio Pedagogico, al fine di organizzare la propria attività, elegge un segretario che redige i verbali delle riunioni.
La riunione del Consiglio Pedagogico è legittima per prendere decisioni se è presente almeno due terzi del personale docente dell'Istituto.

La decisione è considerata adottata se è stata approvata dalla maggioranza dei presenti. Le decisioni del Consiglio Pedagogico sono prese con votazione aperta e redatte nel verbale. In caso di parità di voti, il voto del Presidente è decisivo. La procedura di votazione è determinata dal Consiglio Pedagogico dell'Istituto.
L'organizzazione dell'attuazione delle decisioni del Consiglio Pedagogico è affidata al Presidente e alle persone responsabili indicate nella decisione. Il segretario raccoglie le informazioni sull'attuazione delle decisioni del Consiglio Pedagogico. I risultati di tale lavoro sono comunicati ai membri del Consiglio Pedagogico nelle riunioni successive. Le decisioni del Consiglio Pedagogico sono attuate con i decreti del Direttore dell'Istituto.
Il Presidente del Consiglio Pedagogico:

  • Presiede le riunioni del Consiglio Pedagogico;