ENTE MUNIZIPALE DI CARATTERE STATALE ISTRUZIONE GENERALE

ISTITUTO SCOLASTICO SECONDARIO N. 2 della città di MAKAR’EV

D’accordo:
Esaminato
Approvo
Vicedirettrice per le attività extracurricolari
alla riunione del consiglio pedagogico
Il Dirigente dell’istituto scolastico secondario statale n. 2


_____________ S.A. BARANOVA

Verbale n. 1
Ordinanza n. __________________
« 30 » agosto 2016
« 30 » agosto 2016
« 31 » agosto 2016

Programma operativo del corso
di attività extracurricolare
«Oltre le pagine del libro di testo di storia»
Classe 5
livello OOO
durata prevista: 1 anno

Redattrice: Teplyakova T.V., insegnante di storia,
categoria di qualifica superiore

Città di MAKAR’EV
Anno 2016

Relazione esplicativa
Il programma operativo dell’attività extracurricolare «Oltre le pagine del libro di testo di storia» per la classe 5 è redatto come allegato al programma educativo principale dell’istruzione generale dell’istituto statale secondario n. 2 di Makar’ev, basato su:
‑ lo standard statale federale dell’istruzione generale, approvato dall’ordinanza del Ministero dell’Istruzione della Federazione Russa del 17.12.2010 n. 1897, con modifiche (ordinanza del Ministero dell’Istruzione della RF n. 1644 del 29.12.2014, ordinanza n. 1577 del 31.12.2015)
‑ il programma educativo principale dell’istruzione generale dell’istituto secondario n. 2 di Makar’ev
‑ il programma modello di storia – Programma modello per le materie scolastiche. Storia classi 5‑9 / Standard di seconda generazione / Mosca: Prosveshchenie, 2010. – p. 94

Obiettivo del corso di attività extracurricolare «Oltre le pagine del libro di testo di storia»: formare, sviluppare e educare la personalità dello studente capace di autoidentificazione e definizione delle proprie priorità valoriali basandosi sulla comprensione dell’esperienza storica dell’umanità e in grado di applicare le conoscenze acquisite nella propria attività scolastica e sociale.

Per lo studio del corso di attività extracurricolare «Oltre le pagine del libro di testo di storia» il piano prevede 34 ore all’anno.

  1. Risultati dell’apprendimento del corso di attività extracurricolare
    Risultati personali:
    ‑ formazione delle basi dell’identità civica russa, senso di orgoglio per la propria Patria;
    ‑ formazione dell’immagine del mondo come unitario e integrato nella diversità di culture, nazionalità, religioni; educazione della fiducia e del rispetto verso la storia e la cultura di tutti i popoli;
    ‑ sviluppo dell’autonomia e della responsabilità personale delle proprie azioni basata sulla comprensione delle norme morali, della giustizia sociale e della libertà;
    ‑ sviluppo delle abilità di cooperare con adulti e coetanei in diverse situazioni sociali, capacità di non generare conflitti e trovare soluzioni nelle situazioni controverse;
    ‑ motivazione al lavoro, orientamento al risultato, rispetto per i valori materiali e spirituali.

Risultati metadisciplinari:
Regolatori
‑ Capacità di regolare consapevolmente la propria attività scolastica e sociale.
‑ Capacità di scelta consapevole dei tipi di attività scolastiche ed extracurricolari.
‑ Sviluppo della capacità al lavoro scolastico sistematico basato sull’autodisciplina.
‑ Formazione delle orientazioni valoriali e delle convinzioni degli studenti sulla base dell’interpretazione personale dell’esperienza sociale, spirituale e morale delle persone nel passato, comprensione reciproca tra i popoli.
‑ Formazione dell’abilità di stabilire obiettivi didattici e i modi per raggiungerli.

Comunicativi
‑ Capacità di lavorare con letteratura didattica e di riferimento (generalizzare e analizzare fatti, comporre piani semplici e complessi, confrontare fenomeni e processi, redigere appunti).
‑ Capacità di lavorare con fonti informative moderne, compresi materiali su supporti elettronici.
‑ Disponibilità alla collaborazione con compagni e insegnanti.
‑ Acquisizione di abilità di lavoro collettivo basato sul dialogo interculturale nel contesto sociale.
‑ Capacità di presentare i risultati della propria attività sotto forma di presentazione, relazione o resoconto sull’esecuzione di un progetto didattico.
‑ Sviluppo del linguaggio orale e scritto degli studenti tramite l’abilità di dialogare durante conversazioni, la capacità del racconto monologico figurato, abilità di corretta presentazione del materiale raccolto.

Cognitivi
‑ Acquisizione delle nozioni sul percorso storico dell’umanità come base per la comprensione del mondo e lo studio della società contemporanea.
‑ Acquisizione della capacità di usare termini e concetti storici e i fondamenti dell’analisi storica per rivelare l’essenza e il significato di eventi e fenomeni del passato e del presente.
‑ Ampliamento dell’esperienza di valutazione sulla base della riflessione sull’operato delle figure storiche.
‑ Disponibilità ad applicare le conoscenze storiche per la conservazione dei monumenti del passato del proprio paese e del mondo.
‑ Capacità di applicare le conoscenze per risolvere compiti cognitivi.

Contenuto del corso di attività extracurricolare con indicazione delle forme organizzative e dei tipi di attività
n.° | Titolo della sezione | Breve descrizione del contenuto della sezione | Totale ore | Forme organizzative | Tipi di attività
1 | Lezione organizzativa. Istruzioni di sicurezza. Regole di comportamento. Breve contenuto del corso | 1 | Lezione, conversazione | Lavoro con documenti

3 | Storia del mondo antico …

Storia della Russia

Tema 2. Cultura dell’uomo primitivo.
Tema 3. Misteri dell’antico Egitto.
Tema 4. La tomba di Tutankhamon – fonte preziosa per la storia dell’antico Egitto.
Tema 5. La scuola nell’antico Egitto.
Tema 6. Che cos’è la bellezza? Conoscenza degli oggetti dell’arte egizia antica.
Tema 7. “Il miglior conoscitore della storia dell’antico Egitto”.
Tema 8. L’uomo esplora il mare. Definizione del ruolo dei mari nella vita dell’uomo. Conoscenza dei tentativi degli antichi di usare gli spazi acquatici per spostamenti e trasporto di merci. I primi mezzi di navigazione. Evoluzione della costruzione navale. Le navi più note nella storia dell’umanità. Disegni dei primi mezzi nautici.

Tema 9. Draghi – creature mitiche. Nei miti di molti popoli ci sono riferimenti a serpenti alati‑draghi. In ogni paese i draghi venivano rappresentati e immaginati diversamente. E cosa c’è in comune in queste leggende? Quali feste in onore di queste creature si tengono ancora oggi?
Tema 10. Terra delle torri fino al cielo. Concorso di presentazioni sulla storia della Mesopotamia. Caratteristiche dello Stato mesopotamico. Le prime leggi scritte più antiche.
Tema 11. Stato assiro. Gioco‑concorso “Il miglior cruciverbista”.
Tema 12. Le grandi armate del mondo antico. Introduzione alla letteratura sul tema. Le grandi campagne militari del faraone Ramses e del suo esercito. I Persiani guerrieri. L’esercito di Alessandro Magno. Gli Spartani. I legionari romani.
Tema 13. Cosa si può apprendere leggendo le narrazioni bibliche? Lavoro con testi adattati, ricerca di fatti storici nel libro più antico.
Tema 14. Miti della Grecia antica. Religione dei Greci antichi. Eroi mitologici dell’antica Grecia. Dei ed eroi: Zeus, Efesto, Prometeo, Afrodite, Atena, Perseo, Icaro, Orfeo.
Tema 15. Miti su Ercole. Chi è Ercole. Disputa sul più grande dei suoi atti.
Tema 16. Argonauti. Viaggio alla ricerca del Vello d’oro: finzione e realtà. Giasone e i suoi compagni.
Tema 17. Fuoco olimpico. Storia dei Giochi Olimpici, movimento olimpico moderno.
Tema 18. Il grande Omero.
Tema 19. Le sette meraviglie del mondo. Ogni stato, fin dall’antichità, ha contribuito al tesoro della cultura mondiale. I monumenti riconosciuti come unici aumentano. Conosciamo le prime meraviglie (Colosso di Rodi, faro dell’isola di Faro, mausoleo di Alicarnasso, giardini pensili di Semiramide), e scopriamo quali costruzioni moderne possono essere attribuite a questa categoria di oggetti culturali (Statua della Libertà, Cremlino di Mosca, Stonehenge, Torre Eiffel, Grande Muraglia Cinese).
Tema 20. Impronta nella storia. “Eredità della Grecia antica”.
Tema 21. Schiavitù nell’antica Roma.
Tema 22. Religione dell’antica Roma.
Tema 23. Ave, Cesare! Storia della vita del grande condottiero e imperatore. Valutazione della personalità di Cesare.
Tema 24. La città sui sette colli.
Tema 25. Combattimento gladiatorio. Brain ring sulla storia dell’antica Roma.
Tema 26. Quiz interattivo sulla storia del mondo antico.
Tema 27. Civiltà dei popoli indigeni dell’America. Il regno perduto dei Maya. Storia dello studio delle città Maya. Cultura‑mistero. Alle origini della grande civiltà. Periodo classico: sei secoli di progresso. Declino della civiltà Maya. Aztechi – “romani” del Nuovo Mondo. Dall’Aztlán alla “Lega triplice”. Nascita dell’“impero”. Città di Tenochtitlan. Il grande Montezuma. Cerchiamo risposta: “Perché morirono grandi civiltà?”
Tema 28. In spedizione con gli archeologi.
Tema 29. Antiche città russe. Storia della formazione. Le città più antiche. Struttura della città russa antica come esempio di Kiev. Popolazione, vita quotidiana e costumi degli abitanti della città.
Tema 30. Izba russa. Rituali di costruzione. Decorazioni e struttura. Leggende legate alla casa.
Tema 31‑32. Eroi russi. Le bylina come fonti delle nostre conoscenze sugli eroi. Alësha Popovič, Dobrynja Nikitič, Il’ja Muromec e le loro imprese. Impronta degli eroi nella storia russa (aerei, piroscafi, cartoni animati).
Tema 33‑34. Costumi e tradizioni slave. Riti nuziali e funebri. Feste slave (Maslenitsa, Kupala, Giorno di Perun, Krasnaja Gorka, Lel’nik, Rodonitsa). Preparazione della festa Maslenitsa nelle classi.
Tema 35. Lezione conclusiva. Si svolge sotto forma di gioco coinvolgente “Gioco per esperti” sul tema “Conoscitori della storia”.
Totale ore: 27

2 | Gioco
3 | Lezione‑viaggio
4 | “Lezione con fermate”
5 | Lavoro autonomo
6 | Laboratorio creativo
7 | Quiz interattivo
8 | Lavoro autonomo
9 | Lezione‑concorso di lavoretti e racconti
10 | Concorso di presentazioni
11 | Gioco
12 | Lavoro autonomo
13 | Pratico
14 | Gioco a stazioni
15 | Discussione
16 | Lezione filmica
17 | Gioco
18 | Lezione filmica
19 | Lezione‑conferenza
20 | Quiz interattivo
21 | Lavoro di gruppo
22 | Lezione‑mostra
23 | Concorso di oratori
24 | Escursione interattiva su Roma
25 | Gioco
26 | Quiz interattivo
27 | Visione di un film documentario
28 | Gioco interattivo
29 | Conferenza
30 | Escursione virtuale
31‑32 | Mostra delle tracce degli eroi nella cultura contemporanea
33‑34 | Conferenza
35 | Gioco

2 | Disegno basato sul testo. Lavoro pratico in gruppi
3 | Creazione di presentazioni, loro discussione
4 | Visione delle presentazioni preparate dai partecipanti
5 | Ricerca sul tema: “Come si fabbricava il papiro e cosa si usava per scrivere su di esso”
6 | Definizione delle caratteristiche della pittura dell’antico Egitto. Composizione del ritratto di una bellezza egizia con successiva comparazione alle immagini di Nefertiti. Formulazione di domande per il quiz.
7 | Lavoro con testo, svolgimento di compiti cognitivi
8 | Realizzazione di lavoretti e preparazione di racconti
9 | Risoluzione di compiti cognitivi. Preparazione di presentazioni
10 | Composizione e risoluzione di cruciverba sul tema della lezione
11 | Lavoro con testi, stesura di tabelle
12 | Lavoro con documenti
13 | Durante il gioco i partecipanti svolgono compiti creativi e intellettuali
14 | Preparazione di interventi e domande per la discussione
15 | Visione di un cartone animato. Ricerca della risposta alla domanda “Di cosa non hanno parlato gli autori del cartone?”
16 | Preparazione delle domande per il gioco. Partecipazione al gioco a squadre
17 | Visione di frammenti cinematografici. Partecipazione alla conversazione sui frammenti
18 | Realizzazione di un poster sui risultati del quiz “Grazie, Greci!” Preparazione di relazioni
19 | Discussione “Aggiungiamo alle meraviglie antiche …?”
Risoluzione di situazioni problematiche per squadra. Creazione di disegni su temi mitologici.
20 | Composizione di un programma escursionistico per i viaggiatori.
21 | Partecipazione al gioco
22 | Preparazione di reperti per la mostra
23 | Preparazione di interventi basati sui testi, partecipazione al concorso di oratoria
24 | Partecipazione alla conversazione in seguito alla visione
25 | Partecipazione al gioco
26 | Gara individuale per il miglior conoscitore della storia del mondo antico
27 | Partecipazione alla conversazione in seguito alla visione
28 | Lavoro con testi e mappe
29 | Disegni sul tema
30 | Partecipazione alla conversazione. Svolgimento di compiti cognitivi
31‑32 | Presentazione dei reperti per la mostra e loro descrizione
33‑34 | Preparazione di interventi
35 | Partecipazione al gioco

  1. Pianificazione tematica
    n.° | Titolo del tema, sezione | numero di ore | Data svolgimento delle lezioni | pianificato | effettivo
    1 | Lezione organizzativa | 1 | 08.09
    Storia del mondo antico | 27
    2 | Cultura dell’uomo primitivo | 1 | 15.09
    3 | Misteri dell’antico Egitto | 1 | 22.09
    4 | La tomba di Tutankhamon – fonte preziosa per la storia dell’antico Egitto | 1 | 29.09
    5 | La scuola nell’antico Egitto | 1 | 06.10
    6 | Che cos’è la bellezza? | 1 | 13.10
    7 | Quiz interattivo “Il miglior conoscitore della storia dell’antico Egitto” | 1 | 20.10
    8 | L’uomo esplora il mare | 1 | 27.10
    9 | Draghi – creature mitiche | 1 | 10.11
    10 | Terra delle torri fino al cielo | 1 | 17.11
    11 | Stato assiro | 1 | 24.11
    12 | Le grandi armate del mondo antico | 1 | 01.12
    13 | Cosa si può apprendere leggendo le narrazioni bibliche? | 1 | 08.12
    14 | Miti della Grecia antica | 1 | 15.12
    15 | Miti su Ercole | 1 | 22.12
    16 | Argonauti | 1 | 29.12
    17 | Fuoco olimpico | 1 | 12.01
    18 | Il grande Omero | 1 | 19.01
    19 | Le sette meraviglie del mondo | 1 | 26.01
    20 | Impronta nella storia | 1 | 02.02
    21 | Schiavitù nell’antica Roma | 1 | 09.02
    22 | Religione dell’antica Roma | 1 | 16.02
    23 | Ave, Cesare | 1 | 23.02
    24 | La città sui sette colli | 1 | 02.03
    25 | Combattimento gladiatorio | 1 | 09.03
    26 | Quiz interattivo sulla storia del mondo antico | 1 | 16.03
    27 | Civiltà dei popoli indigeni dell’America | 1 | 23.03
    28 | In spedizione con gli archeologi | 1 | 06.04
    Storia della Russia | 7
    29 | Antiche città russe | 1 | 13.04
    30 | Izba russa | 1 | 20.04
    31‑32 | Eroi russi | 2 | 27.04, 04.05
    33‑34 | Costumi e tradizioni slave | 2 | 11.05, 18.05
    35 | Lezione conclusiva | 1 | 25.05