DOMANDE PER LA PREPARAZIONE ALL'ESAME DI CONTROLLO NELLE CLASSI 8 SUL TEMA "LEGGE PERIODICA. STRUTTURA DELL'ATOMO. LEGAME CHIMICO"

Parte 1

  1. Il numero atomico dell'elemento chimico nel Sistema Periodico di D.I. Mendeleev corrisponde a:

  1. al numero di elettroni nell'atomo

  2. al valore della massima valenza dell'elemento con l'ossigeno

  3. al numero di elettroni mancanti per completare il guscio esterno di elettroni

  4. al numero di gusci elettronici nell'atomo

  1. Il numero del periodo nel Sistema Periodico degli elementi chimici di D.I. Mendeleev corrisponde al numero:

  1. di elettroni nell'atomo

  2. di elettroni nel guscio esterno degli atomi

  3. di elettroni mancanti per completare il guscio elettronico

  4. di gusci elettronici nell'atomo

  1. Nelle principali sotto-gruppi del Sistema Periodico, con l'aumento della carica del nucleo degli atomi degli elementi chimici:

  1. si rinforzano le proprietà non metalliche

  2. diminuiscono le proprietà metalliche

  3. cambia la valenza nei composti con idrogeno

  4. rimane costante la massima valenza

  1. Il numero di gruppo nel Sistema Periodico degli elementi chimici di D.I. Mendeleev corrisponde a:

  1. al numero di elettroni nell'atomo

  2. al valore della massima valenza dell'elemento con l'ossigeno

  3. al numero di elettroni mancanti per completare il guscio esterno di elettroni

  4. al numero di gusci elettronici nell'atomo

  1. Le proprietà non metalliche aumentano nella serie:

  1. N → P → As

  2. N → C → B

  3. N → O → F

  4. C → Si → Ge

  1. In quale serie gli elementi sono disposti in ordine crescente di elettronegatività?

  1. fluoro — cloro — bromo

  2. azoto — fosforo — arsenico

  3. ossigeno — azoto — carbonio

  4. silicio — fosforo — zolfo

  1. Il massimo grado di ossidazione dell'elemento aumenta nella serie:

  1. Mg → Ca → Sr

  2. Si → P → S

  3. N → P → As

  4. C → B → Be

  1. In quale serie gli elementi sono disposti in ordine crescente di elettronegatività?

  1. fluoro — cloro — bromo

  2. azoto — fosforo — arsenico

  3. ossigeno — azoto — carbonio

  4. silicio — fosforo — zolfo

  1. Le proprietà acide dei massimi ossidi diminuiscono nella serie:

  1. P2O5 → SiO2 → Al2O3

  2. P2O5 → SO3 → Cl2O7

  3. Al2O3 → P2O5 → N2O5

  4. SiO2 → P2O5 → SO3

  1. Scrivere il numero del periodo e il numero del gruppo dell'elemento chimico il cui atomo, nello stato fondamentale, contiene:
    a) 18 elettroni,
    b) 19 protoni.

Parte 2
Determinare il grado di ossidazione degli elementi nei composti, il tipo di legame, il tipo di reticolo cristallino:
O2, HCl, CaCl2, BaO, P2O5, P4, H2SO4, C, Na2CO3, SiO2, O3

Dare una caratterizzazione dell'elemento n. 15 in base alla sua posizione nella tabella periodica.

Ordinare gli elementi in ordine crescente:
a) delle proprietà metalliche: Ca, Li, R, Na, Rb
b) delle proprietà non metalliche: Cl, P, S, Al, Na
Spiegare la risposta.

Quale elemento ha una maggiore elettronegatività? Spiegare la risposta.
a) S o Mg
b) Cl o I

Una miscela di ferro e argento del peso di 20g è stata trattata con acido cloridrico. In questo processo si è liberato 0,3g di idrogeno. Determinare la massa di ferro e argento nella miscela originale.