MBOU «Scuola Media Generale n. 19
con studio approfondito di alcune materie»

Segni di divisibilità per 10,
per 5, per 2

6ª classe

Simakova I.N.
insegnante di matematica
MBOU «Scuola Media n. 19 con Studio Approfondito»

Città di Stary Oskol
Tema della lezione: «Segni di divisibilità per 10, per 5 e per 2».
Obiettivo della lezione: studio e comprensione iniziale del nuovo materiale didattico, analisi delle relazioni tra gli oggetti di studio, creazione di condizioni per l’acquisizione consapevole e sicura delle competenze nell'uso dei segni di divisibilità per 10, per 5 e per 2 nella risoluzione di esercizi e problemi.
Obiettivi educativi della lezione:

  • enunciare i segni di divisibilità per 10, per 5 e per 2;

  • usare i segni di divisibilità nella risoluzione di esercizi e problemi;

  • sviluppare la competenza nel modellare matematicamente.

Obiettivi di sviluppo della lezione:

  • sviluppare la creatività del pensiero degli studenti;

  • sviluppare la capacità di generalizzare, classificare, trarre conclusioni e fare deduzioni;

  • sviluppare le competenze comunicative degli studenti;

  • creare condizioni per stimolare l'attività cognitiva degli studenti.

Obiettivi educativi della lezione:

  • promuovere la cultura del lavoro intellettuale;

  • promuovere la cultura del lavoro di gruppo;

  • promuovere la cultura dell’informazione.

Tipo di lezione:
– lezione di studio di nuovo materiale e applicazione iniziale delle conoscenze acquisite.

Svolgimento della lezione:
Momento organizzativo
Attivazione delle conoscenze
Slide 1: Quali dei concetti scritti sulla lavagna vi sono familiari e riuscite a spiegare il loro significato?
Divisibilità del prodotto
Divisibilità della somma
Divisibilità della differenza
Segni di divisibilità
Si scopre che, in alcuni casi, possiamo dire se un numero è divisibile per un altro senza fare calcoli, semplicemente guardando la scrittura del numero.
Volete sapere in quali casi?
Allora scrivete il tema della nostra lezione: «Segni di divisibilità per 10, per 5 e per 2».
Formulate l'obiettivo della lezione.
Conoscere i segni di divisibilità per 10, per 5 e per 2 e imparare a usarli nella risoluzione degli esercizi.
Slide 2
Secondo voi, quali dei seguenti numeri sono divisibili per 10?
34560 42650
65403 53064
65540 30346

Slide 3
Riuscite, senza fare divisioni, a dimostrare che:
34560
42650
65540 sono divisibili per 10?
Non si può forse rappresentare ciascuno di questi numeri come il prodotto di due fattori e usare la proprietà di divisibilità del prodotto?
Slide 4. Quindi, guardando il numero, possiamo dire se è divisibile per 10 oppure no.
Slide 5. Perché, ad esempio, i numeri 53064, 30346, 65403 non sono divisibili per 10?
Perché nel loro posto delle unità c’è una cifra diversa da 0, come 4, 6, 3.
Formulate il segno di divisibilità per 10. (Libro di testo, p. 9)
Lavoro di gruppo
Gruppo 1 (Slide 7)
Gruppo 2 (Slide 9)
Quali numeri sono divisibili per 5?
Quali numeri sono divisibili per 2?
48732
54270
30876
84785
36781
48732
54270
30876
84785
36781
Dimostrate la vostra affermazione e formulate il segno di divisibilità per 5.
Dimostrate la vostra affermazione e formulate il segno di divisibilità per 2.
Potete chiedere un suggerimento.
Slide 11: Autoverifica
Consolidamento.
Abbiamo studiato i segni di divisibilità per 10, per 5 e per 2. Ma perché li stiamo studiando?
Slide 12: Lavoro autonomo
VARIANTE 1

  1. Scegli tra i numeri 4, 5, 10, 25, 50, 75, 105, 120:
    a) divisibili per 2;
    b) numeri dispari;
    c) divisibili per 5;
    d) divisibili per 10.

  2. Scrivete tutti i numeri a due cifre che contengono solo le cifre 2, 4, 5 e che sono:
    a) divisibili per 2;
    b) divisibili per 5;
    c) divisibili per 10.
    VARIANTE 2

  3. Scegli tra i numeri 3, 5, 15, 20, 93, 115, 200, 286:
    a) numeri pari;
    b) numeri non divisibili per 2;
    c) divisibili per 5;
    d) divisibili per 10.

  4. Scrivete tutti i numeri a due cifre che contengono solo le cifre 3, 5, 8 e che sono:
    a) divisibili per 2;
    b) divisibili per 5;
    c) divisibili per 10.

Conclusione della lezione
Rammentiamo quale obiettivo ci siamo posti all’inizio della lezione?
Abbiamo raggiunto l'obiettivo e perché?
Compiti a casa: P. 2, p. 9-10, p. 12-13. №№ 57, 58, in aggiunta: № 49.