Piano di attività extracurriculari dell’istruzione primaria generale
per l’anno scolastico 2018-2019
Nota esplicativa
1.1. Il piano delle attività extracurriculari della scuola media MBOU №2 di Makar’ev è un documento normativo che definisce la distribuzione delle ore delle attività extracurriculari, la composizione e la struttura delle direzioni, le forme di organizzazione, il volume delle attività extracurriculari.
1.2. Le basi normative e documentali del piano di organizzazione delle attività extracurriculari sono:
-
Legge federale del 29.12.2012 n. 273-FZ «Sull’istruzione nella Federazione Russa» (parte 5 articolo 12).
-
Standard educativo federale statale per l’istruzione primaria generale (approvato dall’ordine del Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Russia del 6.10.2009 n. 373, registrato presso il Ministero della Giustizia della Russia il 22 dicembre 2009, numero di registrazione 15785) con modifiche (approvate dall’ordine del Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Russia del 26.11.2010 n. 1241, registrato presso il Ministero della Giustizia della Russia il 4 febbraio 2011, numero di registrazione 19707);
-
SanPiN 2.4.2.2821-10 (decreto del capo medico statale federale della Federazione Russa del 29.12.2010 n. 189, registrato presso il Ministero della Giustizia della Russia il 03.03.2011, numero di registrazione 1993); decreto del capo medico statale federale della Federazione Russa del 24.11.2015 n. 81 «Sull’approvazione delle modifiche n. 3 a SanPiN 2.4.2.2821-10 "Requisiti sanitario-epidemiologici per le condizioni e l’organizzazione dell’istruzione nelle organizzazioni educative generali"».
-
Lettera del Ministero dell’Istruzione e della Scienza della Russia del 14.12.2015 n. 09-3564 «Sulle attività extracurriculari e sull’attuazione di programmi educativi aggiuntivi generali».
1.3. Il piano delle attività extracurriculari, insieme al piano di studi, è parte integrante del Programma Educativo di Istituto (p. 19.10 FGOS NOO).
In conformità ai requisiti dello Standard educativo federale statale per l’istruzione primaria generale, le attività extracurriculari sono organizzate secondo le direzioni dello sviluppo della personalità (spirituale e morale, sociale, intellettuale generale, culturale generale, sportivo e salutistico).L’organizzazione delle attività extracurriculari è parte integrante del processo educativo nella scuola media MBOU №2, che offre agli studenti la possibilità di scegliere un’ampia gamma di attività volte allo sviluppo degli alunni.
Il contenuto delle attività previste nell’ambito delle attività extracurriculari si forma tenendo conto dei desideri degli studenti e dei loro genitori (rappresentanti legali) ed è realizzato attraverso varie forme di organizzazione, quali escursioni, circoli, sezioni, tavole rotonde, conferenze, dibattiti, società scientifiche scolastiche, olimpiadi, concorsi, competizioni, ricerche esplorative e scientifiche, pratiche socialmente utili, progettazione sociale ecc.
1.4. Nell’organizzazione delle attività extracurriculari degli studenti si utilizzano le possibilità delle istituzioni di educazione supplementare, cultura, sport e altre organizzazioni (Centri per l’educazione e la creatività dei bambini, scuole sportive giovanili, scuole di musica, scuole d’arte). Durante le vacanze si utilizzano le possibilità del campo diurno della scuola per la continuazione delle attività extracurriculari.
1.5. L’obiettivo principale delle attività extracurriculari: creare condizioni per lo sviluppo delle capacità creative, della comunicazione positiva degli studenti a scuola e al di fuori di essa, per l’espressione di iniziativa e autonomia, responsabilità, sincerità e apertura in situazioni di vita reale, interesse per le attività extracurriculari a tutte le età.
1.6. Le principali attività per l’organizzazione delle attività extracurriculari nel 2018-2019 sono:
✓ individuare interessi, inclinazioni, capacità e possibilità degli studenti per diversi tipi di attività;
✓ creare condizioni per lo sviluppo individuale del bambino nel campo scelto delle attività extracurriculari;
✓ formare un sistema di conoscenze, abilità e competenze nella direzione scelta;
✓ sviluppare l’esperienza dell’attività creativa e le capacità creative;
✓ creare condizioni per l’applicazione delle conoscenze, abilità e competenze acquisite;
✓ sviluppare l’esperienza della comunicazione informale, interazione e cooperazione; -
Piano delle attività extracurriculari nelle classi 1-4
2.1. In conformità con FGOS NOO e il piano prospettico del programma educativo di istruzione primaria generale nella scuola media MBOU №2 per le classi 1-4 nell’anno scolastico 2018-2019 si realizzano 5 direzioni principali delle attività extracurriculari:
sportivo-salutistico,
spirituale e morale,
sociale,
intellettuale generale,
culturale generale.
2.2. Direzione sportivo-salutistica.
Questa direzione è rappresentata da:
Circolo «Ginnastica» (programma elaborata dall’insegnante di educazione fisica Malysheva A.A.); «Sii sano» (Baranova T.N.); circolo «Scuola della salute» (Cherezova T.E.); sezione «Gruppo sportivo-salutistico» (SOG) (Malysheva A.A.), orientati allo sviluppo vario delle capacità motorie degli studenti, al miglioramento della preparazione motoria, all’insegnamento dell’allenamento autonomo delle capacità motorie poco sviluppate. L’obiettivo principale del SOG è la formazione della cultura fisica della personalità dello studente, l’acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze sulle regole di uno stile di vita sano, sulle norme igieniche fondamentali, sulla sicurezza durante le attività sportive, sui modi di organizzare il tempo libero. Le lezioni del programma «Valeologia» (Cherezova T.E.) sono volte a formare nei bambini la consapevolezza della necessità di prendersi cura della propria salute, dell’importanza di una corretta alimentazione come parte della conservazione e del rafforzamento della salute. Queste lezioni possono aiutare a rafforzare la salute di ogni bambino, a trasmettere abilità e competenze pratiche.La direzione sportivo-salutistica si realizza anche attraverso la partecipazione degli studenti alla spartachiade scolastica, alle Giornate della salute, all’organizzazione di escursioni e eventi sportivi a livello di scuola, città e distretto. Queste attività sono guidate dagli insegnanti insieme ai genitori.
2.3. Direzione spirituale e morale rappresentata da:
club «Sulle vie della bontà» (Golyatina I.V.), il cui obiettivo è educare i sentimenti morali, suscitare interesse e rispetto per i valori morali;
l’attività del club «Terra natale», organizzato in ogni gruppo classe e volto a formare e sviluppare negli studenti interesse e amore per la terra natale; ampliare le conoscenze acquisite nelle lezioni di lettura, musica, arte, studi sociali; formare una percezione integrata della storia e cultura della città come parte della storia mondiale; consapevolezza dell’importanza del patrimonio della terra natale nella propria vita, nella vita delle persone vicine, nel destino comune dei popoli della Russia.
Gli insegnanti responsabili, in accordo con il programma di educazione spirituale e morale approvato dalla scuola, insieme ai genitori organizzano escursioni al museo di storia locale, museo della scuola, museo «Gloria marina di Makar’ev», nonché escursioni fuori sede ai musei delle città vicine e di Kostroma; realizzano i programmi «ISTOKI» e «ORKSE».Per realizzare gli obiettivi dello standard sull’educazione alla cittadinanza, al patriottismo, alla formazione delle competenze di cooperazione, l’insegnamento del corso «Origini» si svolge nelle classi 2-3 tramite attività extracurriculari.
L’obiettivo della materia ORKSE è formare negli studenti la motivazione a un comportamento morale consapevole basato sulla conoscenza e sul rispetto delle tradizioni culturali e religiose del popolo russo, nonché al dialogo con rappresentanti di altre culture e visioni del mondo. La materia è laica. La scelta del modulo studiato nell’ambito di ORKSE è effettuata dai genitori (rappresentanti legali) degli studenti. La scelta è registrata nei verbali delle riunioni dei genitori e nelle dichiarazioni scritte dei genitori.
2.4. Direzione sociale
Rappresentata dall’attività dei circoli «Giovane pedone» (Golikova E.V.), all’interno del quale gli studenti conducono campagne per la promozione di percorsi sicuri per la scuola, partecipano all’operazione «Brilla! Diventa visibile!», all’azione «Rispetta il codice della strada».
Socialmente significativa è l’attività degli studenti per la sistemazione verde delle aule, il lavoro dei posti sanitari, nonché la partecipazione attiva dei gruppi classe in concerti, rappresentazioni, feste tematiche, eventi a livello di classe, scuola e città, e attività progettuali.2.5. Direzione intellettuale generale
Circolo «Mondo delle attività» (insegnante delle class
Come affrontare la morte e la sofferenza: il confine tra l'esistenza e il non-essere
Qual è il vantaggio dell’utilizzo della logica dinamica a temperature criogeniche?
Quali sono i muri invisibili che ostacolano il nostro successo e come superarli?
I cosacchi: coraggio, onore e sacrificio nella storia russa
Saggio Finale 2017-2018: Temi Aperti per la Maturità Letteraria e Morale degli Studenti
Il "linguaggio" Iustin Romaniko (Dalla vita combattiva del reggimento di Ermak Timofeev dei cosacchi siberiani)
Informazioni sul supporto materiale e tecnico per l'insegnamento della scienza sociale

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский