Ecco la traduzione completa e precisa del testo in italiano, mantenendo integralmente la struttura della pagina:


PARTE 3.
ARGOMENTO 1. Sistemi dispersi. Modi per esprimere la concentrazione di una soluzione.
Le soluzioni hanno grande importanza per gli organismi viventi. I complessi processi fisico-chimici nell’organismo umano, negli animali e nelle piante avvengono in soluzioni. Le soluzioni comprendono i più importanti fluidi fisiologici: plasma sanguigno, linfa, succo gastrico, ecc.

Molti farmaci vengono utilizzati sotto forma di soluzioni liquide, ad esempio la soluzione fisiologica (soluzione allo 0,9% di NaCl), la cui composizione corrisponde a quella del plasma sanguigno, e viene somministrata per via endovenosa in caso di alcune patologie. In medicina si utilizza ampiamente una soluzione alcolica al 5% di iodio per il trattamento di ferite, abrasioni e del campo operatorio. In alcune malattie allergiche, agli adulti viene prescritta una soluzione con una percentuale massica del 10% di cloruro di calcio CaCl₂.

La conoscenza delle proprietà delle soluzioni e dei metodi per esprimere la loro concentrazione è necessaria per acquisire la professione di farmacista. Il farmacista deve saper preparare forme farmaceutiche secondo le ricette e i requisiti delle istituzioni sanitarie, comprese le forme liquide. A tal fine, è necessario saper effettuare i calcoli necessari e conoscere i metodi di preparazione delle soluzioni con vari tipi di concentrazione.

Esercizi per lavoro autonomo:

  1. La soluzione di Lugol, utilizzata in otorinolaringoiatria per lubrificare la mucosa della cavità orale e della gola, contiene 17 ml di acqua, 1 g di iodio e 2 g di ioduro di potassio. Calcolare le frazioni massiche di iodio e ioduro di potassio nella soluzione di Lugol.

  2. Per lubrificare le gengive è stata preparata una soluzione con 5 ml di soluzione al 30% di H₂O₂ e 15 ml di acqua distillata. Calcolare la frazione massica di H₂O₂ nella soluzione ottenuta. (Densità della soluzione = 1 g/ml)

  3. In pratica medica si usano soluzioni acquose di permanganato di potassio a diverse concentrazioni. Calcolare la massa di KMnO₄ e il volume d’acqua necessari per preparare 100 g di una soluzione al 3% di permanganato di potassio.

  4. Quali masse di sale e di acqua sono necessarie per preparare 500 g di soluzione allo 0,9% di NaCl? Questa soluzione è detta fisiologica ed è ampiamente usata in pratica medica.

  5. In medicina si utilizza una soluzione alcolica al 5% di iodio per il trattamento di ferite, abrasioni e del campo operatorio. Quale volume di soluzione al 5% si può preparare da 10 g di iodio cristallino? Densità della soluzione: 0,950 g/ml.

  6. In caso di ustioni da alcali, la parte lesa della pelle viene lavata con acqua per 10-15 minuti e poi neutralizzata con una soluzione al 2% di acido acetico. Quale massa di essenza acetica al 60% è necessaria per preparare 600 g di soluzione al 2%?

  7. In caso di ustioni cutanee da acido, per neutralizzare si utilizza una soluzione al 3% di idrogenocarbonato di sodio. Quanti grammi di una soluzione contenente il 25% di questo sale e acqua sono necessari per preparare 100 g di soluzione al 3%?

  8. In alcune malattie allergiche, agli adulti viene prescritta una soluzione con una frazione massica del 10% di cloruro di calcio CaCl₂, ai bambini – una con il 5%. Calcolare la massa delle soluzioni al 10% e al 2% necessarie per preparare 400 g di soluzione al 5% di CaCl₂.

  9. Da 400 g di una soluzione al 50% di acido solforico sono stati eliminati 100 g di acqua per evaporazione. Qual è la nuova frazione massica di H₂SO₄ nella soluzione residua?

  10. A 500 ml di soluzione al 30% di acido nitrico (densità 1,20 g/ml) sono stati aggiunti 1 l di acqua. Qual è la frazione massica di HNO₃ nella soluzione ottenuta?

  11. A 100 ml di acido solforico al 96% (densità 1,84 g/ml) sono stati aggiunti 400 ml di acqua. Qual è la frazione massica di H₂SO₄ nella soluzione ottenuta?

  12. In 200 g di acqua sono stati disciolti 25 g di solfato di rame (II) pentaidrato CuSO₄∙5H₂O. Qual è la concentrazione del solfato di rame (II) nella soluzione ottenuta? Il solfato di rame ha effetto astringente e antisettico.

  13. Determinare la frazione massica di Na₂SO₄ nella soluzione ottenuta sciogliendo 84 g di Na₂SO₄∙10H₂O in 300 g di acqua. Il cristalloidrato Na₂SO₄∙10H₂O – sale di Glauber – è usato in medicina come lassativo e può essere utilizzato come antidoto in caso di avvelenamento da sali di bario e piombo.

  14. Preparare 100 g di soluzione al 5% di MgSO₄ a partire dal cristalloidrato MgSO₄∙7H₂O. Il sale ha ampia applicazione in medicina sotto forma di iniezioni come spasmolitico, anticonvulsivante e analgesico, per uso interno – come lassativo.

  15. Quanti grammi di soluzioni di perossido di idrogeno al 30% e al 3% sono necessari per preparare 540 g di soluzione al 6%? La soluzione di perossido di idrogeno ha proprietà antisettiche.