VARIANTE-1

  1. Durante la combustione di 6,45 g di un alogenoalcano gassoso si sono formati 4,48 L di CO₂ e 2,24 L di acido cloridrico. La densità della sostanza sconosciuta è pari a 2,879 g/L. Determinare la formula molecolare della sostanza.

  2. La percentuale in massa dell’idrogeno nell’alcano è pari a 0,1579. Trovare la formula dell’alcano.

  3. Durante la combustione di una sostanza organica con massa di 1,78 g in eccesso di ossigeno si sono ottenuti 0,28 g di azoto, 1,344 L (c.n.) di CO₂ e 1,26 g di acqua. Determinare la formula molecolare della sostanza, sapendo che in quel campione sono contenute 1,204•10²² molecole.

  4. Quale volume di una soluzione di idrossido di sodio con concentrazione 0,25 mol/L è necessario per neutralizzare completamente i prodotti della combustione di gas naturale composto per il 96% da metano, 1% da etano, 1% da propano e 2% da acido solfidrico (in volume)?

VARIANTE-2

  1. Determinare la formula molecolare della sostanza dai seguenti dati: si è bruciato un gas con massa di 0,29 g ottenendo 0,448 L di anidride carbonica e 0,45 g di acqua. La densità relativa del gas combustibile rispetto all’aria è 2.

  2. Trovare la formula dell’idrocarburo che contiene il 14,29% di idrogeno e la cui densità relativa rispetto all’azoto è 2.

  3. L’anidride carbonica ottenuta dalla combustione di 3,4 g di un idrocarburo è stata fatta passare in una soluzione in eccesso di idrossido di calcio, ottenendo 25 g di precipitato. Determinare la formula empirica dell’idrocarburo.

  4. Durante la fusione del sale sodico di un acido organico monoacido con idrossido di sodio si è liberato un composto organico gassoso pari a 11,2 L (c.n.), la cui densità a condizioni normali è pari a 1,965 g/L. Calcolare la massa del sale (in g) coinvolto nella reazione e identificare il gas liberato.

VARIANTE-3

  1. La densità relativa dei vapori dell’idrocarburo rispetto all’aria è 3,31, e la percentuale in massa dell’idrogeno è pari a 12,5%. Determinare la formula molecolare dell’idrocarburo.

  2. La percentuale in massa del cloro in un monoalcano clorurato è 55,04%. Trovare la formula del monoalcancloruro.

  3. L’anidride carbonica ottenuta dalla combustione di 3,4 g di un idrocarburo è stata fatta passare in una soluzione in eccesso di idrossido di calcio, ottenendo 25 g di precipitato. Determinare la formula empirica dell’idrocarburo.

  4. Quale volume di una soluzione di idrossido di sodio con concentrazione 0,25 mol/L è necessario per neutralizzare completamente i prodotti della combustione di gas naturale composto per il 96% da metano, 1% da etano, 1% da propano e 2% da acido solfidrico (in volume)?

VARIANTE-4

  1. Durante la combustione di un gas privo di ossigeno si sono liberati 2,24 L di anidride carbonica, 1,8 g di acqua e 3,65 g di acido cloridrico. Determinare la formula della sostanza bruciata.

  2. I vapori di uno dei monobromoalcani sono 68,5 volte più pesanti dell’idrogeno. Trovare la formula del monobromoalcano.

  3. Durante la combustione di una sostanza organica con massa di 1,78 g in eccesso di ossigeno si sono ottenuti 0,28 g di azoto, 1,344 L (c.n.) di CO₂ e 1,26 g di acqua. Determinare la formula molecolare della sostanza, sapendo che in quel campione sono contenute 1,204•10²² molecole.

  4. Durante la fusione del sale sodico di un acido organico monoacido con idrossido di sodio si è liberato un composto organico gassoso pari a 11,2 L (c.n.), la cui densità a condizioni normali è pari a 1,965 g/L. Calcolare la massa del sale (in g) coinvolto nella reazione e identificare il gas liberato.

VARIANTE-5

  1. Durante la combustione di 13,2 g di un alcano si sono formati 20,16 L di anidride carbonica. Determinare la formula dell’alcano.

  2. Si sono bruciati 448 mL (c.n.) di un idrocarburo saturo aciclico gassoso, i prodotti della reazione sono stati fatti passare in un eccesso di acqua di calce, ottenendo 8 g di precipitato. Quale idrocarburo è stato utilizzato?

  3. La densità dell’idrocarburo a condizioni normali è pari a 1,964 g/L. La percentuale in massa del carbonio è 81,82%. Determinare la formula molecolare dell’idrocarburo.

  4. Si è irradiata con luce UV una miscela di 60 L di un idrocarburo A e cloro, in cui 2/3 del volume è rappresentato dall’alogeno. Indicare la composizione del composto organico ottenuto e la sua massa.


Durante la combustione di 12,4 g di una sostanza organica sconosciuta si sono liberati 9 L di CO₂ (c.n.) e 10,8 g di acqua. La densità relativa dei vapori della sostanza rispetto all’aria è 2,14. Determinare la formula molecolare del composto.

Durante la combustione di 7,4 g di una sostanza organica sconosciuta si sono liberati 6,72 L di CO₂ (c.n.) e 5,4 g di acqua. La densità relativa dei vapori della sostanza rispetto al neon è 3,7. Determinare la formula molecolare del composto.

Durante la combustione di 6,3 g di una sostanza organica sconosciuta si sono liberati 10,1 L di CO₂ (c.n.) e 8,1 g di acqua. La densità relativa dei vapori della sostanza rispetto all’elio è 10,5. Determinare la formula molecolare del composto.

Durante la combustione di 30 g di una sostanza organica sconosciuta si sono ottenuti 70,4 g di CO₂, 18 g di acqua e 4,48 L di azoto (c.n.). La massa molecolare relativa della sostanza è 75. Determinare la formula molecolare.

Durante la combustione completa di un idrocarburo si sono ottenuti 4,48 L di CO₂ e 3,6 g di acqua. La densità relativa della sostanza rispetto all’idrogeno è 14. Determinare la formula molecolare della sostanza.

Durante la combustione in eccesso di ossigeno di un composto organico con massa di 14,5 g si sono ottenuti 44 g di CO₂ e 22,5 g di acqua. La densità relativa dei vapori del composto rispetto all’aria è 2. Determinare la formula molecolare del composto.

Durante la combustione in eccesso di ossigeno di 8,8 g di un composto organico si sono ottenuti 17,6 g di CO₂ e 7,2 g di acqua. La densità relativa dei vapori della sostanza rispetto all’elio è 11. Determinare la formula molecolare del composto.

Durante la combustione completa di 3,9 g di un idrocarburo si sono ottenuti 13,2 g di CO₂ e 2,7 g di acqua. La densità dei vapori della sostanza è 3,482 g/L. Determinare la formula molecolare.

Durante la combustione in eccesso di ossigeno di una sostanza con massa di 13,8 g si sono ottenuti 26,4 g di CO₂ e acqua. Determinare la formula empirica della sostanza, se la densità relativa rispetto all’azoto è 1,643.

Durante la combustione di una sostanza gassosa con massa di 5,8 g si sono ottenuti 8,96 L di CO₂ (c.n.) e 9,0 g di acqua. La densità relativa della sostanza rispetto all’idrogeno è 29. Determinare la formula molecolare.

Si sono bruciati 7 g