La programmazione è alla base di ogni interazione che abbiamo con i nostri computer, i telefoni e i dispositivi intelligenti. Le righe di codice che scriviamo ci permettono di sfruttare meglio la tecnologia che utilizziamo quotidianamente. Che cosa significa apprendere la programmazione e come può cambiare la vita di una persona? Personalmente, posso raccontare come la mia vita sia stata trasformata grazie all'apprendimento del coding.
Ho studiato matematica all'università e, dopo essermi laureato, ho insegnato in una scuola secondaria a Londra. Pur amando l'insegnamento, sentivo che forse non era la strada che avrei voluto seguire per tutta la vita. Così, nelle sere e nei weekend, cominciai a costruire siti web. Avevo fatto un po' di programmazione da bambino, cercando di replicare i miei giochi preferiti su un BBC Micro, ma non ero certamente un Mark Zuckerberg o un Bill Gates. A dire il vero, avevo semplicemente delle idee per dei siti web e, utilizzando Google, cercavo di capire come realizzarli. Questo approccio di auto-apprendimento era gratuito e abbastanza efficace, ma spesso mi faceva percorrere strade lunghe e inutili prima di scoprire che esistevano modi molto più efficienti per fare le cose.
Il mio primo sito web fu HomesExchange.org, un sito che permetteva alle persone di scambiarsi case per un paio di settimane, risparmiando sui costi dell'alloggio. Purtroppo non avevo preso in considerazione che il dominio HomesExchange.org poteva essere interpretato anche come HomeSexChange.org. Dopo alcune richieste di supporto poco appropriate, decisi che quel business non avrebbe avuto un grande futuro! Ho creato altri siti, ma la maggior parte di essi non ha avuto successo, fino a quando un giorno non mi venne in mente l'idea di un servizio di hosting ecologico, per consentire alle persone di ospitare i loro siti web ed e-mail in modo sostenibile. Questa idea nasceva dal fatto che, per i miei stessi siti, non trovavo servizi simili che fossero economici e al contempo completi come quelli dei grandi provider di hosting. Il servizio, ecowebhosting.co.uk, si rivelò essere molto richiesto, crescendo naturalmente mentre le persone scoprivano il sito tramite Google e il passaparola. Con l’aumento della popolarità, aggiunsi funzionalità e processi automatizzati che iniziai a imparare man mano che il sito cresceva.
Nel 2012 lasciai il mio lavoro di insegnante per concentrarmi a tempo pieno su Eco Web Hosting e su altri progetti. Scoprii presto che lavorare come freelance non era così "liberatorio" come pensavo, poiché ero sempre impegnato su più fronti. Mi piaceva avere diverse fonti di reddito affidabili (come il web hosting), nuovi progetti (principalmente siti web e app freelance tramite contatti locali) e l'opportunità di avviare nuove imprese ogni volta che avevo una "grande" idea. Tuttavia, mi trovavo anche a dover affrontare troppe richieste concorrenti per la mia attenzione.
Nel gennaio del 2014, iniziai a creare un corso online per insegnare alle persone come costruire siti web. Avevo notato che i corsi video online stavano diventando molto popolari e pensai che, combinando la mia conoscenza della programmazione, le mie abilità di insegnante e l'esperienza imprenditoriale, avrei potuto offrire un approccio divertente, pratico e basato su progetti per insegnare a programmare. Il corso, "The Complete Web Developer Course", divenne uno dei corsi più venduti di sempre, seguito da "The Complete iOS Developer Course" per le app iPhone e "The Complete Android Developer Course" per le app Android. Grazie ai miei corsi, ho insegnato a oltre mezzo milione di persone come programmare, e ogni giorno apprezzo la portata che Internet può offrire, consentendo a una singola persona di aiutare così tante altre. I corsi mi hanno anche portato la libertà finanziaria e un forte desiderio di continuare a trasmettere agli altri la gioia che la programmazione porta, insieme alle numerose opportunità che offre.
Steve Jobs disse una volta: "Penso che tutti in questo paese dovrebbero imparare a programmare un computer, perché ti insegna come pensare". Questo è un altro beneficio fondamentale: imparare a programmare ti costringe ad affrontare i problemi in modo logico e analitico, ponendoti le domande giuste e testando le soluzioni per vedere se funzionano. E questa è una competenza che ti sarà utile in tutti gli aspetti della tua vita.
La programmazione ti permette anche di diventare più efficiente in ogni aspetto del tuo lavoro quotidiano. Quasi tutti i lavori oggi richiedono di lavorare con un computer, e le attività quotidiane come la gestione delle email, la creazione e gestione dei documenti o la ricerca sul web possono essere rese molto più veloci ed efficaci con una conoscenza approfondita di come funziona il software e il sistema operativo che utilizzi. Ad esempio, usare le scorciatoie da tastiera ti farà risparmiare tempo e, ancora più importante, ti aiuterà a comprendere meglio come funziona il software che utilizzi ogni giorno. Servizi come l'espansione del testo o "If This Then That", che vedremo più avanti, possono farti risparmiare enormi quantità di tempo, migliorando al contempo la qualità del tuo lavoro.
Inoltre, conoscere la programmazione ti permette di comunicare più efficacemente con persone tecniche. Anche se non hai una conoscenza avanzata della tecnologia, è molto probabile che, nel corso del tuo lavoro, ti capiti di dover interagire con esperti su temi che non comprendi completamente. Che si tratti di aggiungere contenuti al sito web dell'azienda, installare un software o risolvere problemi tecnici, una maggiore conoscenza tecnica ti permetterà di affrontare questi scambi con molta più facilità. Imparando la programmazione, non solo comprenderai il linguaggio utilizzato dai tecnici, ma avrai anche una visione più chiara di come funzionano i sistemi informatici e di come si integrano tra loro. Questo ti consentirà di affrontare rapidamente ogni nuovo sistema o software con maggiore sicurezza, permettendoti di risolvere i problemi in modo più autonomo.
Come costruire un'app Android che interagisce con l'utente: il caso degli anni del gatto
Nel mondo dello sviluppo di applicazioni Android, l'interazione con l'utente è uno degli aspetti più fondamentali, e spesso anche uno dei più semplici da implementare. Immagina di voler creare un'applicazione che permetta agli utenti di inserire l'età del loro gatto e calcolare l'età equivalente in anni umani, utilizzando il celebre rapporto di sette anni per ogni anno di vita di un gatto. Questo esercizio non è solo utile per imparare come raccogliere e visualizzare i dati, ma offre anche una base per comprendere alcuni concetti più avanzati, che potrai applicare a progetti più complessi in futuro.
La prima parte della creazione di un'app Android consiste nella configurazione dell'interfaccia utente. Come nel caso dell'app precedente, il layout è abbastanza semplice. Utilizzando un TextView per mostrare il titolo "Anni del Gatto" e un EditText dove l'utente può inserire l'età del gatto, puoi già realizzare una schermata funzionale. È importante assicurarsi che il tipo di EditText sia impostato su "numero", in modo che l'utente possa inserire solo valori numerici, evitando così potenziali errori o incoerenze nei dati.
Successivamente, l'utente dovrà cliccare su un pulsante che eseguirà il calcolo dell'età del gatto in anni umani. Questo è un esempio classico di come il codice di un'app interagisca con l'utente. L'azione di cliccare sul pulsante deve essere legata a un metodo che esegua una serie di operazioni. In questo caso, il metodo che gestisce il clic sul pulsante potrebbe chiamarsi showCatAge. Al momento del clic, il valore inserito dall'utente nel campo EditText verrà recuperato e trasformato in un numero intero, grazie al metodo Integer.parseInt. Una volta che l'età del gatto è stata letta come intero, bisogna moltiplicarla per sette, ottenendo così l'età equivalente in anni umani. Infine, il risultato viene convertito nuovamente in una stringa con Integer.toString e mostrato all'utente tramite un Toast.
Questa serie di operazioni, benché semplice, copre una delle basi più importanti dello sviluppo delle app: la raccolta dei dati dall'utente, il loro trattamento e la visualizzazione del risultato. L'uso dei Toast, che consentono di visualizzare messaggi temporanei a schermo, è una tecnica particolarmente utile per dare feedback rapidi e non invasivi all'utente, migliorando l'esperienza dell'app.
Un altro concetto cruciale da capire è la conversione tra tipi di dati. In Android, spesso i dati immessi dall'utente vengono trattati come stringhe. Tuttavia, per eseguire operazioni matematiche, come nel caso della moltiplicazione per sette, è necessario convertire questi valori in numeri interi. Dopo aver effettuato il calcolo, la conversione finale in una stringa è essenziale per poter visualizzare correttamente il risultato nell'interfaccia utente.
Il processo di sviluppo di questa semplice app non è solo un esercizio di programmazione, ma anche un'ottima occasione per abituarsi alla logica di interazione utente-app. Ogni volta che crei una nuova funzionalità o aggiungi un nuovo tipo di interazione, impari a pensare come un programmatore, prevedendo quali dati l'utente fornirà, come gestirli e come restituire informazioni chiare e comprensibili. Questo esercizio di "pensiero strutturato" è alla base di ogni tipo di sviluppo software, e la sua applicazione a progetti reali ti permetterà di affrontare sfide più complesse in futuro.
Infine, è importante capire che lo sviluppo di un'app non finisce quando il codice sembra funzionare. Molte volte, soprattutto nelle fasi iniziali, troverai dei bug o degli errori che non ti permetteranno di ottenere il risultato sperato. In questi casi, l'esperienza di debugging è fondamentale. Sapere come cercare soluzioni online, usare gli strumenti di debug di Android Studio e comprendere i messaggi di errore che il sistema ti fornisce, ti aiuterà a risolvere i problemi e a migliorare continuamente il tuo codice. La capacità di risolvere bug rapidamente e in modo efficiente è una delle competenze più preziose che puoi acquisire come sviluppatore.
In questo esercizio, il passo successivo sarà espandere l'app. Ad esempio, potresti aggiungere altre funzionalità, come la possibilità di scegliere il nome del gatto e salutare l'utente con un messaggio personalizzato. Oppure, potresti fare in modo che l'app raccolga anche altre informazioni, come il peso del gatto, e calcoli la sua età in base a diverse variabili. Le possibilità sono praticamente infinite, e con ogni piccola aggiunta migliorerai la tua comprensione del codice e delle sue potenzialità.
Come costruire una carriera di successo come sviluppatore freelance nel web
Nel mondo dello sviluppo web freelance, la chiave per avere successo non è solo guadagnare, ma imparare costantemente, costruire un portfolio online solido e accumulare recensioni positive. All'inizio, il primo obiettivo è sempre l'apprendimento, e il guadagno arriva come risultato di un impegno costante. Per cominciare, è fondamentale scegliere una piattaforma di freelance e rimanere concentrati su quella, almeno inizialmente, senza disperdere energie su troppe opzioni. Una volta che avrai guadagnato alcune recensioni positive, sarà molto più facile trovare lavoro.
Per scegliere la piattaforma giusta, non c'è bisogno di fare una lunga ricerca. Basta verificare che il sito supporti il pagamento nel tuo paese e che le sue condizioni siano adeguate alle tue esigenze. Una volta fatta questa scelta, concentrati su di essa. Iniziare con siti come Upwork, Freelancer, PeoplePerHour o Guru ti permetterà di entrare rapidamente nel mondo del freelance. Non è necessario fare una ricerca troppo approfondita sulle differenze tra questi, poiché le dinamiche sono generalmente simili, ma è importante scegliere quello che ti sembra più intuitivo e conveniente.
La creazione del profilo è un passo cruciale. Usa la tua identità reale, carica una foto professionale e cerca di essere trasparente nelle tue competenze. Non gonfiare le tue capacità: all'inizio basta essere onesti e indicare le competenze di base che possiedi. Molti siti permettono di aggiungere il tuo feed Twitter o altre piattaforme social, che possono dare maggiore credibilità al tuo profilo. Inoltre, è utile completare gli esami che alcuni siti offrono, poiché possono servire da prova delle tue competenze e darti una spinta iniziale quando non hai ancora recensioni.
Quando inizi a fare offerte per i lavori, concentrati su progetti piccoli, con un budget limitato. Proposte troppo alte all'inizio potrebbero farti perdere opportunità. Offrire un prezzo più basso ti aiuterà ad accumulare recensioni e a costruire una reputazione. Spiega chiaramente perché stai proponendo un prezzo così competitivo, senza nascondere il fatto che stai cercando di ottenere le prime recensioni positive. L'importante è che il lavoro che scegli sia dentro le tue capacità o che tu sia sicuro di poter imparare rapidamente.
Un altro aspetto fondamentale è la chiarezza nelle condizioni di pagamento. Non iniziare mai un lavoro senza aver concordato un anticipo o un pagamento a tappe, soprattutto per progetti più piccoli. Questo ti proteggerà nel caso in cui il cliente cambi idea o sorgano problemi durante lo sviluppo del lavoro. Non accettare progetti troppo complessi o tecnicamente avanzati finché non ti senti sicuro di poterli gestire. Il rischio di compromettere la tua reputazione con recensioni negative è troppo alto.
Un altro punto importante riguarda la costruzione del portfolio. In quanto sviluppatore, il tuo sito web sarà probabilmente più importante del tuo CV. Deve riflettere le tue competenze, ma anche il tuo stile e la tua personalità. Se possibile, crea il sito da zero, ma se preferisci una soluzione rapida, ci sono molti temi di WordPress professionali che possono aiutarti a realizzare un portfolio attraente in poco tempo. Dedica tempo alla selezione dei progetti da mostrare, e cerca di raccontare ogni esperienza con una “Project Story”, in cui spieghi il problema del cliente, la soluzione adottata e le tecnologie utilizzate. Questo approccio è molto potente e può fare la differenza quando si cerca di impressionare un cliente.
Mantenere un’ottima presenza online è altrettanto cruciale. Oltre al portfolio, è importante essere attivi su piattaforme come LinkedIn e Github. LinkedIn è la rete professionale per eccellenza e dovrebbe riflettere la tua carriera da freelance, con un profilo ben strutturato e aggiornato. Github è ideale per mostrare il tuo codice e le tue realizzazioni open source, contribuendo a costruire ulteriormente la tua credibilità come sviluppatore.
Un altro suggerimento utile è di curare il tuo profilo su Twitter, non solo per promuovere i tuoi progetti, ma anche per interagire con la comunità. Un buon Twitter feed può rivelarsi una risorsa potente per costruire la tua immagine professionale. Se non hai un account, aprilo subito: con il tempo, ti aiuterà a creare una rete di contatti che potrebbero anche trasformarsi in opportunità di lavoro.
Infine, non dimenticare che le recensioni, anche quelle più piccole, sono essenziali per costruire la tua reputazione. Fai tutto il possibile per essere veloce e preciso nelle risposte ai clienti, superando sempre le loro aspettative. Ogni piccolo lavoro che completi con successo aggiunge valore al tuo profilo, e in breve tempo potrai cominciare a fissare tariffe più alte, a selezionare progetti più complessi e a consolidare la tua carriera nel mondo del freelance.
Come la tecnologia sta trasformando le professioni: imparare a programmare per distinguersi
Nel mondo moderno, dove il cambiamento è costante e le nuove possibilità emergono ogni giorno, essere in grado di adattarsi e affrontare situazioni impreviste è essenziale per avere successo. La comprensione approfondita delle tecnologie è un vantaggio enorme, soprattutto in un contesto legale che sta evolvendo rapidamente. Le pratiche legali oggi si basano sempre più su tecnologie come applicazioni e siti web per le attività quotidiane in ufficio, e saper ottimizzare questi processi può aumentare significativamente l'efficienza e l'efficacia di un professionista. La capacità di implementare soluzioni digitali innovative non solo rende il lavoro più rapido, ma migliora anche la soddisfazione dei clienti, che spesso percepiscono il processo legale come lento e frustrante. Strumenti che permettano ai clienti di monitorare in tempo reale lo stato della loro causa e le azioni da intraprendere possono davvero fare la differenza, distinguendo un professionista dagli altri.
Nel settore delle vendite e del marketing, la tecnologia ha cambiato radicalmente il panorama. La possibilità di misurare in tempo reale l'efficacia delle proprie campagne ha trasformato completamente il modo in cui i professionisti approcciano la loro attività. Conoscere le tecnologie più recenti permette ai marketer di avere un vantaggio competitivo, sia che si tratti di scrivere, modificare e correggere l’HTML delle proprie campagne di email marketing, sia di automatizzare compiti ripetitivi, liberando tempo per sviluppare nuove e più innovative idee. Anche il lavoro con i media tradizionali può diventare molto più efficiente ed efficace quando supportato dalle tecnologie, e nel caso non esista uno strumento specifico per gestire una campagna, le competenze di programmazione permettono di crearne uno ad hoc.
Nel settore bancario, la tecnologia è al centro delle operazioni quotidiane. Le macchine possono eseguire transazioni molto più velocemente degli esseri umani, e i consumatori interagiscono con le loro banche principalmente online o tramite app. Indipendentemente dal ruolo che ricopri in questo settore, una comprensione approfondita degli strumenti tecnologici che utilizzi quotidianamente ti permette di utilizzarli in modo più efficace. Se, ad esempio, passi tutta la giornata su Excel per creare modelli finanziari, imparare a programmare può aiutarti a trovare e correggere errori nei tuoi calcoli, ma anche a automatizzare interi processi che altrimenti faresti manualmente.
Anche nelle industrie del commercio e dei servizi, la tecnologia offre un vantaggio competitivo. Sebbene le operazioni manuali, come costruire case o riparare impianti, rimangano compiti umani, una solida conoscenza della tecnologia consente ai professionisti di ottenere un valore aggiunto significativo. La gestione dei clienti è cruciale in questi settori, e l'automazione nella gestione delle richieste, nella pianificazione degli appuntamenti e nel monitoraggio delle fatture e dei pagamenti può non solo risparmiare tempo, ma anche portare a una clientela più soddisfatta e a un incremento del business ripetuto. Come in altri settori, se riesci a creare uno strumento che risolve un problema per te, è probabile che altri professionisti siano interessati ad usarlo, permettendoti di posizionarti per commercializzare il tuo prodotto o servizio.
Nel campo delle industrie creative, come quella della fotografia, del design grafico o di altre professioni artistiche, la tecnologia è già parte integrante del lavoro quotidiano. Tuttavia, è molto probabile che tu ti ritrovi a ripetere le stesse operazioni più volte: esportare in diversi formati, applicare filtri, regolare i colori, e molto altro. Essere in grado di automatizzare alcuni di questi processi non solo rende il lavoro più efficiente, ma permette anche di mantenere uno stile coerente nelle tue produzioni. Inoltre, lavorando con sviluppatori per creare il tuo sito web portfolio o collaborando a progetti specifici, la capacità di comunicare efficacemente con loro è essenziale. Quando sarai in grado di costruire il tuo sito o sviluppare app, sarai in grado di offrire un servizio più completo ai tuoi clienti.
Nel settore retail e dei servizi, l'esperienza digitale è sempre più al centro. Essere in grado di gestire la tecnologia e di personalizzare le caratteristiche digitali per migliorare l’esperienza del cliente è un punto di forza per chi lavora in queste aree. La padronanza degli strumenti tecnologici non solo consente di offrire un’esperienza migliore, ma anche di ottimizzare i processi aziendali, rendendo l'interazione più efficiente sia per l'organizzazione che per l'utente finale.
In sintesi, imparare a programmare non solo ti permette di migliorare le tue prospettive di carriera, ma aumenta il valore che apporti all’organizzazione, rendendoti un professionista più versatile e in grado di affrontare un mondo del lavoro in continua evoluzione. Questo non solo ti rende più prezioso come dipendente, ma ti offre anche maggiori possibilità di crescita e indipendenza, come evidenziato dalle parole di Jason Calacanis, CEO di Mahalo: “Un dipendente che sa programmare è valutato tra i 500.000 e i 1 milione di dollari nel prezzo totale di acquisizione di un'azienda”. Apprendere una nuova abilità, come la programmazione, può dunque rappresentare un cambio radicale per la tua carriera e la tua vita.
Per i professionisti di oggi, è fondamentale comprendere non solo le capacità tecniche, ma anche l'importanza di un approccio integrato che unisca la tecnologia al proprio ambito professionale. L’adattabilità, la capacità di creare e personalizzare soluzioni digitali, e la continua evoluzione della propria competenza tecnologica sono le chiavi per affrontare le sfide del futuro, in qualunque settore ci si trovi a operare.
È davvero silicone un'alternativa ecologica al plastica?
Quali erano le forze navali di Ptolemeo e Demetrio? Analisi della battaglia di Salamina
Cosa si nasconde dietro l'apparizione di un volto sconosciuto?
Come descrivere la polarizzazione e l'anisotropia nella turbolenza superfluida in presenza di controcorrente e rotazione

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский