Promemoria. Truffatori virtuali e altri criminali della rete
Sai che al di fuori di casa e della scuola potresti incontrare persone in grado di farti del male o derubarti. Anche su Internet esistono malintenzionati: devi ricordartene e comportarti con la stessa cautela che avresti per strada o in luoghi sconosciuti.
Non comunicare mai il tuo indirizzo o numero di telefono a sconosciuti, né pubblicarli online.
Non inviare mai tue fotografie senza il permesso dei genitori. Ricorda che i criminali possono usare queste informazioni contro di te o contro i tuoi cari.
Se vuoi partecipare a un concorso che richiede dati personali, parlane prima con i tuoi genitori.
Non accettare mai di andare a casa di qualcuno conosciuto solo su Internet.
Se viene organizzato un incontro, deve avvenire in un luogo pubblico e, se possibile, con la presenza dei genitori. Ricorda che dietro il profilo di un coetaneo potrebbe nascondersi un adulto con intenzioni pericolose.

Etica su Internet. Cyberbulli e maleducati della rete
Oltre ai criminali, su Internet ci sono anche persone cattive e maleducate. Solo per divertimento potrebbero offenderti, inviarti immagini spiacevoli o iniziare una persecuzione. Puoi incontrare queste persone su vari siti, forum e chat.
Ricorda: non è colpa tua se ricevi un messaggio offensivo. Non devi rispondere ai maleducati – semplicemente interrompi la comunicazione.
Se ricevi minacce online, non esitare a parlarne con i tuoi genitori. Ricorda che lo scopo delle minacce è spaventarti e ferirti. Ma queste persone temono la responsabilità.
La persecuzione collettiva è una forma estrema di crudeltà. La vittima viene sommersa da insulti e minacce, la sua foto viene modificata e i suoi dati personali vengono pubblicati.
Non partecipare mai a episodi di bullismo né comunicare con chi fa del male agli altri.
In tutti i casi indicati, consulta sempre i genitori o un adulto di fiducia.


Promemoria. Online bisogna essere responsabili e attenti

Raccomandazioni per la sicurezza
• Lavorare su Internet con un account a privilegi limitati.
• Non salvare le password sul computer.
• Leggere attentamente prima di compilare moduli online.
• Non pubblicare numero di telefono o indirizzo sui social, chat, forum.
• Non condividere online informazioni che non vorresti diventassero pubbliche.
• Definisci un comportamento online che riduca i rischi. Tratta gli altri come vorresti essere trattato.
• Non incontrare mai di persona un “amico” conosciuto solo online.
• Non appropriarti di contenuti senza pagarli (in particolare software “freemium” o a pagamento).
• Proteggi la privacy e le informazioni personali degli altri utenti. Non pubblicare indirizzi email, foto, residenze altrui senza il loro permesso. Usa invece l’opzione “Invia tramite email”. Non usare la password di qualcun altro senza autorizzazione.
• Non condividere foto o video che mostrano atti di violenza tra coetanei.
• Fidati del tuo istinto. Ciò che si trova su Internet non è sempre vero.
• Impara a distinguere le fonti affidabili da quelle inaffidabili e verifica sempre le informazioni trovate online.

10 regole di sicurezza per i bambini su Internet.