TEST SUGLI ALCOOLI

  1. Sono corretti i seguenti enunciati sul fenolo?
    A. A differenza del benzene, il fenolo reagisce con la soluzione di bromo.
    B. Il fenolo mostra forti proprietà acide.

  1. solo A è corretto; 2) solo B è corretto;

  2. entrambi gli enunciati sono corretti; 4) entrambi gli enunciati sono errati.

  1. Sono corretti i seguenti enunciati sul fenolo?
    A. A differenza del benzene, il fenolo reagisce con la soluzione di bromo.
    B. Il fenolo ha proprietà basiche.

  1. solo A è corretto; 2) solo B è corretto;

  2. entrambi gli enunciati sono corretti; 4) entrambi gli enunciati sono errati.

  1. Sono corretti i seguenti enunciati sulle proprietà degli alcoli?
    A. Gli alcoli polivalenti reagiscono con l'idrossido di rame (II).
    B. L'ambiente della soluzione acquosa di glicerina è neutro.

  1. solo A è corretto; 2) solo B è corretto;

  2. entrambi gli enunciati sono corretti; 4) entrambi gli enunciati sono errati.

  1. Quando si ossida l'etilene con la soluzione acquosa di KMnO4, si ottiene:

  1. etano; 2) etanolo; 3) glicerina; 4) etilenglicole.

  1. L'etano interagisce con:

  1. metanolo; 2) acqua; 3) idrogeno; 4) rame.

  1. Il numero di legami σ nella molecola di CH3OH è:

  1. 5; 2) 2; 3) 3; 4) 4.

  1. Riscaldando il propanolo-1 in presenza di acido solforico si ottiene:

  1. propanolo-2; 2) dietiletere; 3) propanale; 4) acido propionico.

  1. La sostanza, nella cui molecola l'atomo di carbonio legato direttamente all'atomo di ossigeno è in stato di ibridazione sp2, è chiamata:

  1. metanolo; 2) cicloesanol; 3) 2-propanolo; 4) fenolo.

  1. In quale molecola l'atomo di carbonio legato direttamente all'atomo di ossigeno è in stato di ibridazione sp2?

  1. propanolo-1; 2) etiletere; 3) etanale; 4) propanolo-2.

  1. L'etano non reagisce con:

  1. idrogeno; 2) acido bromoidrico; 3) metanolo; 4) ossido di rame (II).

  1. L'atomo di carbonio del gruppo funzionale dell'acido propionico è in stato di ibridazione:

  1. sp2; 2) sp3; 3) sp; 4) sp3d.

  1. Nella molecola di etanolo, il legame più polare è quello tra gli atomi di:

  1. C-H; 2) C-C; 3) C-O; 4) O-H.

  1. Un estere complesso si forma dalla reazione dell'acido acetico con:

  1. fenolo; 2) xylolo; 3) toluolo; 4) metanolo.

  1. L'etilenglicole può essere ottenuto dalla reazione:

  1. 1,2-dicloroetano e soluzione acquosa di alcali; 2) etanale e idrogeno;

  2. etilene e idrogeno; 4) cloroetano e idrossido di sodio.

  1. La soluzione di idrossido di sodio e acido bromoidrico reagisce con:

  1. acido etanoico; 2) fenolo; 3) acido cloridrico; 4) acetone.