Istituto Autonomo Municipale di Istruzione Generale "Liceo №4" dell'unità amministrativa della città di Cheboksary, capitale della Repubblica di Chuvaşia

"Esaminato"
Responsabile del M.S.
MAOU "Liceo №4"
di Cheboksary
_____ /______________ /
Protocollo №____ /
del "___" _________2011

"Approvato"
Vice Direttore per l'istruzione e la formazione
MAOU "Liceo №4"
di Cheboksary
_____ /______________ /
"___" _________2011

"Autorizzato"
Direttore
MAOU "Liceo №4" di Cheboksary
_____ __ Konovalova N.V.
Ordinanza № ______ del "___" _________ 2011

PROGRAMMA DI LAVORO
per la chimica per gli studenti delle classi 8 B, M

Periodo di attuazione: 2011-2012

Il programma è stato redatto sulla base di:
"Programma del corso di chimica per le classi 8-11 delle scuole generali" Eremin V.V., Kuz'menko N.E., Lunin V.V., Drozdov A.A., Terenin V.I. – M.: Drofa, 2008.

Manuale (titolo, autore, casa editrice, anno di pubblicazione):
"Chimica", Eremin V.V., Kuz'menko N.E., Lunin V.V., Drozdov A.A., Terenin V.I. – M.: Drofa, 2006.
Compilato da:
Insegnante: Lapteva Evgenia Pavlovna, categoria di qualificazione superiore

Ore totali:
Classe | Ore settimanali | Ore annuali | Ore di riserva
8 | 3 | 102 | 5


NOTE EXPLICATIVE
Nel sistema educativo delle scienze naturali, la chimica occupa una posizione centrale nella comprensione delle leggi della natura, nella vita materiale della società, nella soluzione di problemi globali dell'umanità, nella formazione di una visione scientifica del mondo e nella promozione della cultura ecologica.
Obiettivo del corso:
Fornire agli studenti le basi della conoscenza chimica necessarie per la vita quotidiana, gettare le fondamenta per il perfezionamento della conoscenza chimica nelle classi superiori e orientare correttamente il comportamento degli studenti nell'ambiente naturale.

Obiettivi dello studio della chimica:
Formare negli studenti la conoscenza delle basi della scienza chimica: i fattori più importanti, i concetti, le leggi chimiche, le teorie, il linguaggio scientifico e le generalizzazioni filosofiche.
Sviluppare le capacità di osservare e spiegare i fenomeni chimici che si verificano in natura, in laboratorio e nella vita quotidiana.
Formare abilità pratiche: trattare con le sostanze, condurre esperimenti semplici rispettando le normative di sicurezza, applicare correttamente le conoscenze chimiche nella comunicazione con la natura e nella vita quotidiana.
Rivelare l'orientamento umanista della chimica, il suo ruolo crescente nella soluzione dei problemi principali dell'umanità e nel contributo alla cultura scientifica del mondo.
Sviluppare la personalità degli studenti: il loro miglioramento intellettuale e morale, la formazione di relazioni umanistiche e comportamenti ecologicamente appropriati nella vita quotidiana e durante l'attività lavorativa.


Ruolo della disciplina nella formazione di conoscenze, abilità e competenze fondamentali:

A livello moderno e comprensibile per gli studenti, spiegare i principi teorici, le proprietà delle sostanze, i processi chimici che si verificano nell'ambiente, insegnare come applicare le conoscenze nella vita quotidiana, enfatizzando sempre le connessioni interdisciplinari tra chimica e scienze naturali e umanistiche.
Il programma di lavoro è stato redatto sulla base di "Programma del corso di chimica per le classi 8-11 delle scuole generali" Eremin V.V., Kuz'menko N.E., Lunin V.V., Drozdov A.A., Terenin V.I. – M.: Drofa, 2008.
Questo programma è stato attuato nel manuale: Eremin V.V., Kuz'menko N.E., Lunin V.V., Drozdov A.A. Chimica. 8° classe. – M.: Drofa, 2006.


Differenze tra il programma di lavoro e quello esemplificato:

  1. Nella sezione Introduzione, è previsto un lavoro pratico: "Introduzione all'attrezzatura di laboratorio. Norme di sicurezza in laboratorio chimico".

  2. È stato ridotto il numero di ore per il tema 1. Concetti chimici di base (di 2 ore) per comprimere il materiale trattato. È stato introdotto lo studio di concetti come valenza (trasferito dal tema 2: Ossigeno, Idrogeno, Acqua, Soluzioni), mole, massa molare, frazione massica dell'elemento in una sostanza, poiché sono necessari per calcoli e formulazione delle formule chimiche. Sono stati aggiunti 4 ore per sviluppare le abilità di risolvere problemi di calcolo e compiti chimici sulle equazioni delle reazioni chimiche. Particolare attenzione è stata data alla formulazione delle equazioni delle reazioni e al rispetto della legge di conservazione della massa delle sostanze in esse – 3 ore.

  3. Tema 2. Ossigeno, Idrogeno, Acqua, Soluzioni. È stato incluso un lavoro pratico: "Produzione di idrogeno, determinazione della sua purezza" per sviluppare nelle competenze degli studenti la capacità di condurre esperimenti chimici per la produzione e la raccolta di gas, nonché la distinzione dei gas in base alle proprietà fisiche e chimiche. Sono stati aggiunti i concetti di "allotropia" e "modificazione allotropica" poiché sono importanti per la formazione di una visione scientifica nel pensiero degli studenti.

  4. Tema 3. Principali classi di composti inorganici. È stato ridotto il numero di ore (di 1 ora) per comprimere il materiale trattato.

  5. Tema 4. La legge periodica di D.I. Mendeleev. Lo studio del concetto di "numero di coordinazione" è stato sostituito con "grado di ossidazione". Sono stati introdotti i concetti di "ossidante" e "riducente", "bilancio elettronico". Sono stati aggiunti 3 ore per lo studio delle basi delle reazioni di ossidazione e riduzione.

    Alla fine dell'anno, 5 ore sono riservate.


Piano tematico

Sezioni/TemiNuovo studio e consolidamentoControllo finale
1Introduzione2
2Concetti chimici di base281
3Ossigeno. Idrogeno. Acqua. Soluzioni241
4Principali classi di composti inorganici211
5La legge periodica di D.I. Mendeleev. Struttura dell'atomo. Legame chimico. Struttura delle sostanze nei vari stati fisici221
6Riserva5

Totale: 102 ore, 4 ore di controllo


Connessioni interdisciplinari:
Matematica (per la risoluzione dei problemi)
Fisica (per lo studio della struttura delle molecole e degli atomi, nonché del tema 4 sulla legge periodica di D.I. Mendeleev, per lo studio delle proprietà fisiche delle sostanze e dei loro composti, ecc.)
Biologia (il ruolo degli elementi chimici e dei loro composti nella vita e nell'attività degli organismi viventi, l'influenza delle sostanze chimiche sulla formazione e sulla salute dell'organismo)
Ecologia (formazione di relazioni umanistiche e comportamenti ecologici adeguati nella vita quotidiana e durante l'attività lavorativa)
Geografia (distribuzione degli elementi chimici e dei loro composti in natura, modalità di utilizzo più appropriato)
Tecnologia (uso alimentare, normative di sicurezza, ecc.)


Requisiti per il livello di preparazione degli studenti:
Alla fine dello studio della chimica nell'8° classe, lo studente deve sapere/comprendere:
Simboli chimici: segni degli elementi chimici, formule delle sostanze chimiche e equazioni chimiche.

Principali concetti chimici: elemento chimico, atomo, molecola, masse atomiche e molecolari relative, ione, legame chimico, sostanza, classificazione delle sostanze, mole, massa molare, volume molare, reazione chimica, classificazione delle reazioni, grado di ossidazione, valenza, ossidante e riducente, ossidazione e riduzione.
Principali leggi chimiche: conservazione della massa delle sostanze, composizione costante, legge periodica.

Fine del testo