Perché la colazione con il latte è importante per gli studenti?
Molti di voi si pongono spesso delle domande: «Perché a scuola sono necessarie le colazioni con il latte?», «Perché dobbiamo bere il latte?»
Ovviamente, il latte non è obbligatorio. Ma sapete cosa succede durante una normale giornata scolastica se al mattino non bevete un bicchiere di latte? A scuola, il nostro corpo è sottoposto a un grande sforzo. Secondo gli studi medici, il cervello durante le lezioni lavora dieci volte più intensamente, perché lo costringiamo a ricordare, risolvere e decifrare.
In secondo luogo, mentre risolviamo un esercizio alla lavagna, nel nostro corpo muoiono più di mille cellule nervose. Sembrerebbe una cosa comune. Ma ognuno di noi prova un leggero nervosismo quando risponde davanti alla classe.
In terzo luogo, il nostro corpo non riceve abbastanza ossigeno stando in una stanza chiusa. Specialmente se, oltre a voi, ci sono altre 25 persone che hanno bisogno di aria fresca. A proposito, è proprio la carenza di ossigeno che provoca mal di testa.
Da diversi anni nella nostra scuola l’attenzione ai bambini si manifesta non solo in un’eccellente preparazione pedagogica, ma anche nell’assicurare loro una corretta alimentazione. Così, ogni mattina, i nostri ragazzi ricevono una porzione molto utile e gustosa di latte e miele, prodotti appositamente per i bambini. Il latte, infatti, è un alimento ricco di calcio, potassio, fosforo e altri minerali, oltre che di molte vitamine e proteine.
E naturalmente, il miele, che rinforza il sistema immunitario dei bambini. Si ritiene che chi utilizza il miele per curarsi abbia bisogno di pochi farmaci. Quale bambino moderno potrebbe fare a meno di una tale deliziosa carica di energia? Dopotutto, sugli studenti ricade una grande responsabilità nel creare una solida base per la loro vita futura, che viene proprio gettata a scuola. E una tale dolcezza, durante la giornata scolastica, sarà sempre molto apprezzata.
Non bisogna mai rifiutare ciò che può giovare al proprio corpo.
Alla biblioteca è stata presentata una presentazione «Il paese del latte».
Direttrice della biblioteca Chesnova T.M.
Come risolvere l'equazione di diffusione nei sistemi moltiplicativi: il caso di un reattore cilindrico finito
Come Si Calcolano la Densità di Imballaggio nei Cristalli?
Come definire l'informazione? Un'analisi concettuale e teoretica
Oltre le pagine del libro di storia: programma di attività extracurriculari per la scuola secondaria di primo grado
Approvazione della Commissione per la Risoluzione delle Controversie sugli Esiti dell'Esame per Cittadini Stranieri
Esercizi di chimica: Equazioni, reazioni e calcoli su elementi, gas e composti organici
Documento correttivo delle informazioni pubblicate nella relazione dell’emittente per i 12 mesi del 2021

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский