Perché la colazione con il latte è importante per gli studenti?
Molti di voi si pongono spesso delle domande: «Perché a scuola sono necessarie le colazioni con il latte?», «Perché dobbiamo bere il latte?»
Ovviamente, il latte non è obbligatorio. Ma sapete cosa succede durante una normale giornata scolastica se al mattino non bevete un bicchiere di latte? A scuola, il nostro corpo è sottoposto a un grande sforzo. Secondo gli studi medici, il cervello durante le lezioni lavora dieci volte più intensamente, perché lo costringiamo a ricordare, risolvere e decifrare.
In secondo luogo, mentre risolviamo un esercizio alla lavagna, nel nostro corpo muoiono più di mille cellule nervose. Sembrerebbe una cosa comune. Ma ognuno di noi prova un leggero nervosismo quando risponde davanti alla classe.
In terzo luogo, il nostro corpo non riceve abbastanza ossigeno stando in una stanza chiusa. Specialmente se, oltre a voi, ci sono altre 25 persone che hanno bisogno di aria fresca. A proposito, è proprio la carenza di ossigeno che provoca mal di testa.

In quarto luogo, a scuola ci muoviamo poco. Durante una lezione di 45 minuti, i muscoli che restano in una posizione statica si irrigidiscono. In esse si forma l’acido lattico. Vi è mai capitato di sentire quella sensazione sgradevole nelle gambe dopo aver fatto una corsa durante la lezione di educazione fisica? È così che i muscoli si liberano dall’acido lattico.
Nel latte, invece, ci sono vitamine e minerali che aumentano l’efficienza del cervello, prevengono la morte delle cellule nervose e alleviano il dolore muscolare. Pertanto, bevendo un bicchiere di latte, garantirai energia e buon umore!
Da diversi anni nella nostra scuola l’attenzione ai bambini si manifesta non solo in un’eccellente preparazione pedagogica, ma anche nell’assicurare loro una corretta alimentazione. Così, ogni mattina, i nostri ragazzi ricevono una porzione molto utile e gustosa di latte e miele, prodotti appositamente per i bambini. Il latte, infatti, è un alimento ricco di calcio, potassio, fosforo e altri minerali, oltre che di molte vitamine e proteine.
E naturalmente, il miele, che rinforza il sistema immunitario dei bambini. Si ritiene che chi utilizza il miele per curarsi abbia bisogno di pochi farmaci. Quale bambino moderno potrebbe fare a meno di una tale deliziosa carica di energia? Dopotutto, sugli studenti ricade una grande responsabilità nel creare una solida base per la loro vita futura, che viene proprio gettata a scuola. E una tale dolcezza, durante la giornata scolastica, sarà sempre molto apprezzata.
Non bisogna mai rifiutare ciò che può giovare al proprio corpo.
Alla biblioteca è stata presentata una presentazione «Il paese del latte».

Direttrice della biblioteca Chesnova T.M.