№ lezione
Data
Titolo della sezione, numero totale di ore
Tema della lezione
Tipo di lezione
Tipi e forme di verifica
Attrezzature e risorse digitali
Compiti a casa (per livelli)

I concetti e le leggi chimiche fondamentali (3 ore)

1
settembre
Ripasso delle principali classi di composti organici.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze

Appunti sul quaderno
2
settembre
Atomo. Elemento chimico. Isotopi. Sostanze semplici e complesse.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Lavoro con schede
CD "Lezioni di chimica KiM"

pp.55, 58
3
settembre
Principali leggi chimiche.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Autoverifica

pp.55-57

La legge periodica e il sistema periodico di D.I. Mendeleev basato sulla teoria della struttura atomica (4 ore)

1,2
settembre
Struttura degli involucri elettronici degli atomi degli elementi chimici.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Lavoro con schede
Tabella "Tavola periodica";
Modello della struttura atomica
pp.58-64
3
ottobre
Posizione nella tavola periodica di idrogeno, lantanidi e attinidi.
Lezione combinata

Tabella "Tavola periodica";
Modello della struttura atomica
pp.58-64
4
ottobre
Valenza e capacità di valenza degli atomi degli elementi chimici. Raggio atomico degli elementi chimici.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Test
Tabella "Tavola periodica";
Modello della struttura atomica
§3

Struttura della materia (4 ore)

1
ottobre
Legame chimico. Struttura della materia. Caratteristiche del legame chimico. Legami ionici e covalenti.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Test
Materiale didattico con set di tabelle

pp.72-76
2
ottobre
Legami metallici e a idrogeno.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Test

p.76, es.4
3
novembre
Tipi di reticoli cristallini e proprietà delle sostanze. Risoluzione di problemi.
Lezione combinata
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo
Set dimostrativo per modelli tridimensionali di molecole;
CD "Lezioni di chimica KiM"

pp.77-80, schema 5 p.81
4
novembre
Cause della varietà delle sostanze. Sistemi dispersi.
Lezione combinata

pp.80-84

Reazioni chimiche (7 ore)

1
novembre
Essenza e classificazione delle reazioni chimiche. Fattori che le influenzano.
Lezione combinata
Test

pp.85-92, schemi 7, 8, es.9
2
dicembre
Velocità delle reazioni chimiche. Equilibrio chimico. Principio di Le Châtelier.
Lezione combinata
Test
Dispositivo per dimostrazione della dipendenza della velocità della reazione dalle condizioni
Lezione
3
dicembre
Dissociazione elettrolitica. Elettroliti forti e deboli. Ambiente delle soluzioni acquose.
Lezione combinata
Test
Elettrolizzatore;
Indicatori
Studiare la teoria
4
dicembre
Risoluzione di compiti riassuntivi.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo

Catena di trasformazioni
5
dicembre
Reazioni di scambio ionico.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Test

Test di esame
6
gennaio
Idrolisi dei sali.
Lezione combinata
Test
Soluzioni saline; indicatori
Test di esame
7
gennaio
Verifica

Metalli (5 ore)

1
gennaio
Caratteristiche generali dei metalli. Proprietà chimiche. Metodi comuni di ottenimento. Leghe.
Lezione combinata
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo
CD "Lezioni di chimica KiM";
Materiale didattico con set di tabelle
pp.94-95, p.96 tabella 10
2
febbraio
Elettrolisi di soluzioni e fusi.
Lezione combinata
Test

Studiare la teoria
3
febbraio
Corrosione dei metalli. Metodi di protezione contro la corrosione.
Lezione combinata

pp.96-105, tabelle 11-13, schemi della struttura atomica
4
febbraio
Metalli dei gruppi principali e secondari della tavola periodica.
Lezione combinata
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo

pp.105-115, tabella
5
marzo
Proprietà degli ossidi e idrossidi di cromo, ferro, rame.
Lezione di introduzione al nuovo materiale
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo

Non Metalli (6 ore)

1
marzo
Panoramica delle proprietà dei non metalli. Proprietà redox dei non metalli.
Lezione combinata
Test
CD "Lezioni di chimica KiM";
Materiale didattico con set di tabelle

Caratteristiche di 3 sostanze
2
marzo
Composti idrogenati dei non metalli.
Lezione combinata
Test

Tabella
3
marzo
Ossidi e idrossidi dei non metalli. Risoluzione di problemi numerici.
Lezione combinata
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo
Materiale didattico con set di tabelle

Catena di trasformazioni
4
aprile
Lavoro pratico. Acidi contenenti ossigeno.
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo
Soluzioni di acido cloridrico e solforico, bicarbonato di sodio, marmo, zinco, filo di rame, soluzioni saline (rame, ferro), indicatori, set di vetreria per reazioni chimiche.
Tabella delle reazioni degli acidi con i metalli
5
aprile
Riepilogo. Risoluzione di problemi.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo

Test di esame
6
aprile
Verifica

Collegamento genetico tra sostanze inorganiche e organiche (3 ore)

1
aprile
Collegamento genetico tra sostanze inorganiche e organiche.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Test
CD "Lezioni di chimica KiM";
Materiale didattico con set di tabelle

2
maggio
Risoluzione di problemi di chimica inorganica.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo
Test online http://olimp.distant.ru/index.htm
Catena di trasformazioni
3
maggio
Risoluzione di problemi di chimica organica.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo

Catena di trasformazioni

Riserva (2 ore)

1
maggio
Riepilogo.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo

Catena di trasformazioni
2
maggio
Riepilogo.
Lezione di generalizzazione e sistematizzazione delle conoscenze
Lavoro di gruppo con verifica reciproca e autocontrollo