Lezione 8-10
LEZIONE
Tema: Sottoregno Metazoa. Tipo Poriferi. Tipo Celenterati

Domande:

  • Le spugne come animali pluricellulari più primitivi.

  • Caratteristiche dell'organizzazione dei celenterati. Suddivisione in classi.

  • Breve descrizione dei celenterati.

Domanda 1.
Le spugne sono animali marini e d’acqua dolce, immobili, sia solitari che coloniali. La loro forma corporea è varia. Molte hanno una forma relativamente definita — a coppa, a calice, ecc. Tuttavia, individui di alcune specie assumono forme irregolari che spesso riflettono quella del substrato (pietre, rami) su cui crescono. La struttura estremamente semplice per organismi pluricellulari e la particolarità dello sviluppo embrionale hanno portato a classificare le spugne come un tipo a sé stante.

Il corpo delle spugne è costituito da due strati cellulari: ectoderma ed endoderma (animali diploblastici). La superficie del corpo è attraversata da numerosi pori, attraverso i quali l’acqua entra in un sistema complesso di canali e camere. Il movimento dell’acqua è causato dal battito dei flagelli delle cellule colari, che rivestono le camere. Queste cellule prendono il nome dalla presenza, all’estremità esterna, di una piega citoplasmatica ad anello (colletto) che circonda il flagello. L’acqua dai canali e camere fluisce nella cavità centrale, da cui viene espulsa attraverso un’apertura comune — l’osculo (nelle spugne coloniali