Lezione di fisica per la classe 8 sul tema: «Fenomeni elettrici»

Obiettivo della lezione:

  1. Ripetere e generalizzare i principi e le leggi del tema «Fenomeni elettrici».

  2. Promuovere lo sviluppo dell’attività cognitiva degli studenti, l’interesse per la fisica.

  3. Sostenere lo spirito di ricerca e collaborazione, mostrando l'importanza pratica delle conoscenze di questo tema.

  4. Favorire l’educazione alla collaborazione reciproca nel gruppo.

  5. Insegnare agli studenti a valutare autonomamente e obiettivamente il proprio lavoro.

Svolgimento della lezione:

  1. Momento organizzativo
    Ragazzi! Nelle lezioni precedenti abbiamo studiato il tema «Fenomeni elettrici». Oggi dobbiamo fare un riassunto di tutto ciò che avete imparato, su quello di cui parleremo oggi, lo sapete già. Quindi non preoccupatevi, basta concentrarvi, pensando che sapete tutto, e insieme affronteremo qualsiasi compito.

1ª stazione - Teorica
Rispondete alle domande, e non dimenticate di segnare sul foglio o sul quaderno le risposte corrette.

  1. Cos'è la corrente elettrica?

  2. Come si enuncia la legge di Ohm?

  3. Unità di misura della tensione?

  4. Unità di misura della resistenza?

  5. Che cosa sono i materiali dielettrici?

  6. Di quali particelle è composto il nucleo di un atomo?

  7. Come si chiama l'apparecchio che misura l’intensità di corrente?

  8. Unità di misura dell’intensità di corrente?

  9. Quale dispositivo è destinato a misurare la tensione?

2ª stazione - Comparativa
Nominare due tipi di collegamento dei conduttori. Dare una caratterizzazione comparativa di questi collegamenti.

Collegamento in serie Collegamento in parallelo

  1. Gli elementi del circuito sono collegati in serie. 1. Gli elementi del circuito sono collegati in parallelo.

  2. Grandezza costante: 2. Grandezza costante:
    intensità di corrente tensione

  3. Se uno dei consumatori si guasta, 3. Il circuito funziona anche se uno dei consumatori si guasta.
    l'intero circuito si interrompe.

3ª stazione - Esercizi
A ogni studente viene assegnato un esercizio individuale. Risolvendo il compito, gli studenti devono trovare la loro risposta nella tabella e indicare il codice-lettera. Se risolvete correttamente, otterrete un proverbio.


Dati dell’esercizio
Codice-lettera
1
I=5 A, U=220 V, R=?
B
2
R=1000 Ω, U=220 V, I=?
G
3
0,5 kA= ? A
P