Lezione del corso "Scienze della Natura" - 1° classe (Metodo "Scuola della Russia")
Insegnante: Shabanova E.A.
Tema della lezione: Da dove viene e dove va a finire la spazzatura?
Slogan della lezione: In natura non c'è spazzatura, non ci sono rifiuti,
Impariamo, amici, dalla natura!
Obiettivi della lezione: creare condizioni per formare una comprensione delle fonti dei rifiuti domestici e dei metodi di smaltimento; convincere della necessità di mantenere la pulizia in casa, in città e nella natura.
Risultati attesi: consapevolezza da parte degli studenti della necessità di mantenere la pulizia; acquisizione delle prime abilità di lavoro di gruppo.
Obiettivi didattici:

  • Personali: contribuire alla consapevolezza degli studenti riguardo al valore del tema studiato risolvendo un problema ecologico; comprendere l'importanza della propria attività in piccoli gruppi, garantendo la motivazione nell'attività scolastica.

  • Disciplinari: organizzare l'attività degli studenti nella scelta dei mezzi e dei metodi per determinare la fonte dei rifiuti e il loro smaltimento.

  • Metadisciplinari: favorire la comprensione dell'obiettivo didattico della lezione e la volontà di raggiungerlo, valutando i propri progressi; organizzare la ricerca di informazioni tramite la lettura dei testi, formare gli elementi di collaborazione attraverso la discussione nei gruppi sul bisogno di differenziare i rifiuti; capacità di formulare enunciati verbali.

Materiale per la lezione: disegno della "Zlyuchka – Gryazyuchka", fiore di margherita con petali-domande, collage di una città aliena, confezioni di prodotti (di carta, vetro, plastica, metallo), busta "Consigli della Tartaruga Saggia", 4 cestini per la spazzatura con etichette: carta, vetro, plastica, metallo.

Svolgimento della lezione:
I. Momento organizzativo. Motivazione all'attività scolastica.
(Competenze: bisogno interno di impegnarsi nell'attività scolastica - "voglio"; autoregolazione volontaria, pianificazione della collaborazione scolastica con insegnante e compagni)
Capo classe: Iniziamo la lezione con un riscaldamento:
Adesso tiriamo le braccia,
Alziamoci e raddrizziamo la schiena.
Flessiamo a destra e a sinistra,
Uno strappo e due - strappo.
E sorridiamo l'uno all'altro,
Iniziamo la nostra lezione!

Insegnante: È così piacevole oggi nella nostra classe, pulita e ordinata. Grazie ai capi classe! In una classe pulita è più facile pensare.

  • Cari ragazzi! Oggi ho portato un messaggio speciale. Un segnale SOS è arrivato ai siti delle scuole russe. Chi di voi sa cosa significa? (È un segnale di emergenza). E con il segnale è arrivato un messaggio, ascoltatelo attentamente.
    "Care persone della Terra! Viviamo sul pianeta YALMEZ. Vi inviamo una foto del nostro pianeta, che è in pericolo di distruzione. Per favore, consigliateci come salvare il nostro pianeta! Vi siamo già grati!"

  • Guardiamo la foto (L'insegnante mostra un collage voluminoso: sullo sfondo dello spazio cosmico si vede un pianeta ricoperto di spazzatura, con bottiglie, sacchetti, lattine di metallo, ecc. Su una montagna di spazzatura c'è Zlyuchka – Gryazyuchka).

  • Ragazzi, cosa pensate sia successo su questo pianeta? E cosa ci fa Zlyuchka-Gryazyuchka lì? (Le ipotesi dei bambini: appare dove c'è sporcizia)

  • Cosa pensate, possiamo aiutare gli abitanti di questo pianeta?

  • Allora, andiamo! Buona fortuna a voi!

II. Autodeterminazione all'attività scolastica
(Competenze: capacità di formulare un compito didattico, pianificare la propria attività e il risultato)

  • Propongo di utilizzare le parole-chiave. Cosa