Per eseguire un'analisi non lineare di una struttura, è fondamentale distinguere tra il passo incrementale e i passi iterativi effettuati durante il passo stesso. Un'analisi incrementale-iterativa, utilizzando una formulazione lagrangiana aggiornata, richiede la definizione accurata dei passaggi successivi e delle iterazioni necessarie a garantire il mantenimento dell'equilibrio della struttura.

Partendo dal presupposto che la struttura sia descritta da una serie di elementi, come travi, telai o tralicci, l'analisi si concentra sul calcolo delle forze interne {Fi} per ciascun elemento. Le forze interne complessive della struttura, rappresentate da {Fi}, vengono poi calcolate sommandole per ciascun elemento, attraverso la formula:

enFi=fi\sum_{e}^{n} \mathbf{F_i} = \mathbf{f_i}

dove n rappresenta il numero totale degli elementi della struttura. Successivamente, le forze non bilanciate {Ri} vengono determinate dalla differenza tra le forze esterne {Pi} e le forze interne {Fi}, espresse dalla relazione:

Ri=PiFi\mathbf{R_i} = \mathbf{P_i} - \mathbf{F_i}

Questa operazione segna la transizione verso il calcolo del passo successivo dell'analisi.

Nel caso dell'analisi incrementale puramente incrementale, senza iterazioni, il metodo si concentra sul calcolo dei dislocamenti incrementali, che vengono derivati dall'applicazione dei carichi incrementali. La matrice di rigidezza tangenziale [Ki-1] viene calcolata all'inizio di ogni passo incrementale, ed è composta dai contributi delle matrici di rigidezza per i telai piani, per i telai spaziali, e per i tralicci. Ogni incremento di carico {ΔPi} è dato dalla differenza tra i carichi esterni nelle configurazioni Ci e Ci-1, e le deformazioni strutturali risultanti, {ΔUi}, sono determinate attraverso la seguente relazione:

[Ki1]ΔUi=ΔPi[Ki-1] \Delta U_i = \Delta P_i

Questo sistema consente di determinare il comportamento strutturale attraverso incrementi progressivi di carico, con una risposta che viene approssimata come lineare nel caso di piccole deformazioni. L'approccio incrementale è semplice ma non privo di difetti, specialmente nei casi di grandi spostamenti e rotazioni, dove gli errori di deriva tra ogni passo incrementale possono accumularsi. Inoltre, non vi è alcuna garanzia che la struttura rimanga in equilibrio in ogni punto della soluzione, e per questo motivo è spesso necessario integrare questo metodo con tecniche iterative.

Le difficoltà computazionali emergono soprattutto nei punti critici del diagramma carico-deflessione, come i punti di limite o di snap-back, dove la struttura può perdere stabilità. Per affrontare queste problematiche, è necessario considerare l'integrazione della fase iterativa all'interno di ogni passo incrementale, migliorando la qualità delle soluzioni ottenute. In questo contesto, due questioni sono di fondamentale importanza: prima, come determinare l'incremento di carico in ciascun passo incrementale per gestire fenomeni di indurimento e ammorbidimento della struttura; seconda, come condurre le iterazioni per evitare difficoltà numeriche vicino ai punti critici.

L'efficacia di un metodo incrementale-iterativo dipende dalla capacità di variare l'incremento di carico in funzione della non linearità strutturale, ottimizzando così l'efficienza computazionale. In questo processo, è essenziale monitorare le caratteristiche di convergenza dell'iterazione, specialmente vicino ai punti critici. Un buon metodo deve essere in grado di tracciare correttamente il percorso del carico e della deflessione nella zona post-buckling, con una convergenza stabile che consenta di ottenere soluzioni precise anche in presenza di fenomeni di instabilità.

L'analisi incrementale-iterativa, pur essendo relativamente semplice nella sua applicazione iniziale, deve affrontare numerose sfide durante il trattamento di strutture non lineari complesse. L'approccio descritto sopra, pur essendo utile come punto di partenza, necessita di essere adattato e perfezionato per trattare correttamente le sollecitazioni in presenza di grandi deformazioni e comportamenti non lineari. Pertanto, sebbene il metodo incrementale puro possa essere vantaggioso per la sua semplicità, le sue limitazioni devono essere comprese e affrontate con l'adozione di tecniche iterative adeguate. La capacità di garantire l'equilibrio strutturale in ogni fase dell'analisi è la chiave per il successo dell'analisi non lineare complessa.

Come determinare il carico critico per vari tipi di torsioni nelle strutture a telaio angolare

Nel contesto delle strutture a telaio angolare, è fondamentale determinare il carico critico sotto differenti condizioni di torsione. Per farlo, occorre analizzare la risposta del telaio a diverse forze di torsione applicate, utilizzando le condizioni al contorno naturali stabilite per ogni tipo di carico. Consideriamo il caso generale in cui il telaio è sottoposto a momenti torcenti e analizziamo le soluzioni analitiche per i vari carichi critici.

Nel caso di torsione QT-1, la soluzione generale per il primo membro può essere espressa come segue:

v1=μL[a1cosηb1sinη+f1+g1+h1]v_1 = \frac{\mu}{L} \left[ a_1 \cos \eta - b_1 \sin \eta + f_1 + g_1 + h_1 \right]
w1=a1L[sinη+b1cosη+c1+d1+e1]w_1 = \frac{a_1}{L} \left[ \sin \eta + b_1 \cos \eta + c_1 + d_1 + e_1 \right]
θ1=λsinα[a1η+b1cosη+i1+j1]\theta_1 = \lambda \sin \alpha \left[ a_1 \eta + b_1 \cos \eta + i_1 + j_1 \right]

Dove a1a_1, b1b_1, \dots, j1j_1 sono costanti di integrazione che derivano dalle condizioni al contorno. In questo caso, λ\lambda e μ\mu rappresentano parametri geometrici e fisici che influenzano il comportamento di buckling della struttura. La risoluzione di queste equazioni consente di determinare il carico critico necessario per evitare il collasso sotto torsione.

L'applicazione di condizioni al contorno geometriche specifiche permette di riscrivere queste equazioni, escludendo i termini che non influiscono sul carico critico. In particolare, i termini legati ai dislocamenti del corpo rigido sono irrilevanti per il calcolo del carico critico, come si può vedere dalle espressioni per i dislocamenti del membro 2.

Nel caso di torsione QT-2, si seguono gli stessi passi di analisi, ma con la necessità di modificare le condizioni al contorno per tenere conto degli effetti rotazionali del momento torcenti QT-2. Le equazioni per i dislocamenti si scrivono come segue:

v2=μL[a2cosφx2]v_2 = \frac{\mu}{L} \left[ a_2 \cos \varphi - x_2 \right]
w2=a2L[sinφ+b2cosφ+c2+d2+e2]w_2 = \frac{a_2}{L} \left[ \sin \varphi + b_2 \cos \varphi + c_2 + d_2 + e_2 \right]
θ2=i2+j2\theta_2 = i_2 + j_2

Anche in questo caso, la determinazione dei carichi critici segue lo stesso principio, ma con una caratteristica diversa, derivante dalle proprietà del momento torcenti QT-2. La soluzione dell'equazione caratteristica fornisce il carico critico T0,crT_{0,cr}, che è fondamentale per evitare il buckling strutturale.

Le condizioni al contorno per il momento torcenti ST sono trattate similmente, con la derivazione dell'equazione caratteristica:

2(1+cosβφcosη)ηφsinβφsinη=02(1 + \cos \beta \varphi \cos \eta) - \eta \varphi \sin \beta \varphi \sin \eta = 0

La risoluzione numerica di questa equazione permette di ottenere il carico critico per la torsione ST, che a sua volta è influenzato dalle proprietà del materiale e della geometria della struttura.

Oltre a comprendere le soluzioni analitiche per i vari carichi critici sotto torsione, è importante che il lettore consideri l'effetto della combinazione di diverse forme di carico, come la torsione e la flessione. Quando le rigidità di flessione e torsione sono uguali, le soluzioni si semplificano significativamente, e il carico critico può essere espresso in una forma relativamente semplice. Questo aspetto diventa cruciale nel progettare strutture che devono resistere a carichi complessi e in condizioni di deformazioni elevate.

Inoltre, la conoscenza dei casi speciali, come la torsione su un elemento di lunghezza zero (un caso di mensola), è fondamentale per il progettista, poiché questi casi limite sono spesso quelli che determinano il comportamento critico della struttura in condizioni reali. È altresì necessario comprendere che la definizione delle condizioni al contorno è essenziale per la correttezza dei calcoli e la sicurezza della struttura progettata. In generale, l'interazione tra le variabili fisiche e geometriche, come la distribuzione dei momenti torcenti e la geometria del telaio, ha un impatto significativo sul comportamento della struttura.

Come si costruisce la matrice di rigidezza geometrica per un elemento strutturale rigido nel contesto delle travi e dei telai

La matrice di rigidezza geometrica rappresenta uno degli strumenti fondamentali nell’analisi strutturale, soprattutto per elementi rigidi come travi o telai sottoposti a grandi deformazioni o a carichi non lineari. Questa matrice tiene conto degli effetti delle forze nodali e dei momenti agenti sui nodi, nonché delle lunghezze e delle coordinate degli elementi stessi, integrando in modo preciso la relazione tra le deformazioni geometriche e la risposta strutturale.

Nel caso specifico di un elemento rigido indicato con gli indici ij, la formulazione della matrice di rigidezza geometrica si basa su parametri quali le differenze di coordinate Xij = Xi − Xj e Yij = Yi − Yj e sulla lunghezza dell’elemento Lij, che rappresenta la distanza tra i nodi i e j. Le forze nodali Fxa, Fya e i momenti Mxa, Mya sono espressi nei vettori delle forze elementari che contribuiscono all’equilibrio e alla deformazione dell’elemento.

Le equazioni presentate mostrano relazioni complesse che coinvolgono prodotti e combinazioni tra queste grandezze, con termini che bilanciano gli effetti delle componenti di forza nelle direzioni x e y, insieme ai momenti che agiscono intorno ai nodi. Si notano coefficienti e termini frazionari come −1/2L² o combinazioni di prodotti incrociati (ad esempio, XijYij o X²ij) che indicano una rigorosa attenzione alla distribuzione delle sollecitazioni all’interno dell’elemento.

Questa matrice è cruciale per descrivere come la struttura risponde alle sollecitazioni non solo in termini di deformazioni elastiche lineari, ma anche nelle condizioni più complesse di instabilità o comportamento non lineare, come il fenomeno del buckling o la presenza di forze interne conservative. La correttezza nella definizione di questa matrice influisce direttamente sull’accuratezza dell’analisi globale, sulla convergenza delle soluzioni numeriche e sulla previsione del comportamento critico della struttura.

Inoltre, la costruzione della matrice tiene conto delle condizioni al contorno, dell’orientamento locale e globale dell’elemento, e dell’interazione tra i vari elementi collegati. Questa matrice di rigidezza geometrica, se combinata con la matrice di rigidezza elastica, consente di affrontare problemi complessi di meccanica strutturale mediante metodi computazionali avanzati come l’analisi agli elementi finiti.

È fondamentale comprendere che la matrice di rigidezza geometrica non è semplicemente un’estensione della matrice elastica, ma incorpora una componente dinamica legata all’attivazione di forze interne indotte dalle deformazioni stesse. Ciò implica che in presenza di carichi elevati o deformazioni significative, il comportamento della struttura può deviare notevolmente da quello previsto da modelli lineari, evidenziando la necessità di questa formulazione avanzata.

Infine, la matrice di rigidezza geometrica si rivela indispensabile nell’analisi delle strutture soggette a instabilità e a fenomeni biforcativi, poiché permette di individuare il carico critico e la forma delle modalità di instabilità. Solo attraverso una corretta integrazione di queste componenti matematiche e fisiche è possibile garantire risultati affidabili e predittivi per la progettazione e la verifica strutturale.

Endtext