L'apprendimento federato (FEEL) si sta rapidamente affermando come una delle principali tecnologie per addestrare modelli di machine learning su dati distribuiti senza la necessità di centralizzare i dati. Questa metodologia è particolarmente utile nei contesti in cui i dati sono sensibili o distribuiti su una vasta rete di dispositivi mobili. L'algoritmo di Federated Averaging (FedAvg), descritto nel contesto dell'apprendimento federato, è uno dei più popolari e viene utilizzato per aggiornare i modelli globali attraverso l'aggregazione dei modelli locali provenienti da dispositivi selezionati.

Nel processo di FedAvg, ad ogni giro t, vengono eseguiti una serie di passaggi iterativi. In primo luogo, la stazione base (BS) seleziona un sottoinsieme di dispositivi edge. Successivamente, la BS invia il modello globale aggiornato ai dispositivi selezionati. Ogni dispositivo, utilizzando il proprio dataset locale, esegue un algoritmo di aggiornamento (ad esempio, l'algoritmo di discesa del gradiente stocastico) basato sul modello globale. Il risultato è un modello locale aggiornato. La BS quindi aggrega questi modelli locali calcolando una media ponderata, che diventa il nuovo modello globale.

Questo processo si basa sulla comunicazione efficiente e sull'aggregazione dei modelli locali tramite un approccio di "comunicazione in aria" (AirComp), che sfrutta le risorse wireless per aggregare i dati. In particolare, ogni dispositivo trasmette il proprio modello aggiornato al BS, che lo combina con gli altri modelli. Un punto chiave dell'algoritmo FedAvg è che il modello globale viene aggiornato calcolando la media ponderata degli aggiornamenti locali di ogni dispositivo selezionato.

La strategia di aggregazione del modello over-the-air prevede l'uso di segnali inviati dai dispositivi al BS. Ogni dispositivo trasmette il proprio modello tramite un segnale modulato, e il BS riceve una somma di questi segnali. L'efficienza dell'aggregazione dipende dalla qualità del canale di comunicazione e dal potere di trasmissione dei dispositivi. Per minimizzare il disturbo e ottenere un'aggregazione accurata, si introduce un fattore di normalizzazione e un vincolo di potenza di trasmissione.

Tuttavia, uno degli aspetti più critici nell'apprendimento federato è la gestione del numero di dispositivi selezionati per ogni ciclo. Più dispositivi vengono coinvolti, più potente diventa l'aggiornamento del modello globale, ma al contempo aumenta il rumore e la possibilità di errori nella comunicazione. Di conseguenza, è necessario bilanciare il numero di dispositivi selezionati con la qualità del canale di comunicazione, per evitare che l'accuratezza del modello subisca un calo significativo a causa di errori nell'aggregazione.

Un altro elemento fondamentale nell'ottimizzazione dell'algoritmo è l'analisi della convergenza. L'algoritmo di apprendimento federato con ottimizzazione del primo ordine deve soddisfare determinate condizioni per garantire una buona prestazione, come la "L-smoothness" della funzione di perdita, che limita il tasso di crescita del gradiente. Inoltre, si fa uso di una discesa del gradiente con un tasso di apprendimento scelto in modo da ottimizzare la convergenza del modello.

In particolare, per migliorare ulteriormente l'efficienza e le prestazioni, è necessario considerare la questione della selezione dei dispositivi. Un numero eccessivo di dispositivi potrebbe causare una maggiore distorsione nei modelli aggregati, mentre un numero troppo ridotto potrebbe ridurre la qualità dell'aggiornamento globale. Pertanto, è essenziale ottimizzare il numero di dispositivi selezionati per ogni round di comunicazione, tenendo conto dei vincoli di errore di aggregazione. Un approccio combinatorio non convesso per ottimizzare la selezione dei dispositivi potrebbe fornire una soluzione efficace per questo problema, massimizzando il numero di dispositivi senza compromettere la qualità del modello.

In sintesi, il miglioramento delle prestazioni nel sistema FEEL dipende dalla gestione ottimale delle risorse di comunicazione e dall'ottimizzazione della selezione dei dispositivi. Le tecniche di aggregazione del modello "over-the-air" e l'analisi della convergenza sono fondamentali per garantire che il modello globale converga rapidamente e con precisione, minimizzando il disturbo e gli errori derivanti dalla comunicazione.

È importante notare che, oltre alla gestione della comunicazione e della selezione dei dispositivi, anche la qualità dei dati locali gioca un ruolo cruciale. In molti scenari, i dati dei dispositivi mobili possono essere eterogenei o incompleti, il che potrebbe influire negativamente sull'accuratezza dell'algoritmo. L'adozione di tecniche di pre-elaborazione dei dati o di metodi robusti di ottimizzazione potrebbe essere necessaria per affrontare queste sfide.

Come ottimizzare l'apprendimento federato per dispositivi edge attraverso algoritmi di seconda ordine

Nel contesto dell'apprendimento federato, l'ottimizzazione della comunicazione rappresenta una sfida significativa. La gestione della latenza, il consumo di banda e l'efficienza complessiva del sistema sono tra i principali ostacoli da superare. In particolare, le metodologie tradizionali basate sull'ottimizzazione di primo ordine, come il popolare algoritmo FedAvg, tendono a ridurre il numero di iterazioni locali per accelerare il processo di apprendimento. Tuttavia, questi approcci sono ancora caratterizzati da una convergenza lineare, che implica un numero relativamente elevato di cicli per ottenere la precisione desiderata.

Nel tentativo di affrontare queste problematiche, l'uso di metodi di ottimizzazione di seconda ordine si sta imponendo come una soluzione promettente. Gli algoritmi di seconda ordine, come quelli che utilizzano metodi di tipo Newton, si distinguono per la loro capacità di convergere rapidamente, riducendo significativamente il numero di iterazioni necessarie per raggiungere una soluzione ottimale. Tuttavia, l'applicazione di questi algoritmi nell'ambito federato presenta una difficoltà principale: la necessità di raccogliere informazioni sulla matrice Hessiana e sul gradiente in ogni dispositivo partecipante. In un sistema distribuito, come quello di Federated Edge Learning (FEEL), la trasmissione di queste informazioni comporta un notevole sovraccarico di comunicazione.

Per affrontare questo problema, diversi approcci sono stati sviluppati, cercando di approssimare le informazioni Hessiane per ridurre il costo della comunicazione. Algoritmi come DANE, DISCO e GIANT, ad esempio, utilizzano diverse tecniche di approssimazione per evitare la trasmissione diretta della matrice Hessiana, senza compromettere troppo le prestazioni rispetto al metodo di Newton canonico. Tuttavia, la maggior parte di questi metodi richiede almeno due comunicazioni per iterazione: una per aggregare i gradienti locali e l'altra per ottenere la direzione di discesa di seconda ordine.

Un metodo recentemente proposto, COMRADE, è stato progettato per migliorare l'efficienza della comunicazione riducendo il numero di round necessari per l'aggregazione. Con COMRADE, la trasmissione dei parametri locali di discesa avviene in un unico round, riducendo così il sovraccarico di comunicazione per iterazione. Questo approccio sfrutta la combinazione di passaggi locali di Newton per ottenere una rapida convergenza, pur limitando a un solo ciclo l'aggregazione delle informazioni. Di conseguenza, le prestazioni comunicative vengono sensibilmente migliorate, portando a una riduzione del numero complessivo di round necessari per l'apprendimento federato.

Nel modello proposto, il processo di apprendimento coinvolge una serie di dispositivi edge con un'antenna ciascuno, che collaborano con un server edge dotato di più antenne. I dispositivi partecipanti ricevono il modello globale dal server, effettuano aggiornamenti locali basati sui propri set di dati e successivamente inviano le modifiche al server per l'aggregazione. Ogni dispositivo calcola un gradiente locale, che viene poi utilizzato per determinare la direzione di discesa, combinando il gradiente e la matrice Hessiana in un'unica operazione di discesa di seconda ordine.

Questo approccio è particolarmente vantaggioso nei sistemi wireless, dove la latenza e la limitata larghezza di banda rendono problematico l'invio di grandi quantità di dati tra i dispositivi e il server. La capacità di ridurre il numero di comunicazioni rende l'algoritmo proposto altamente scalabile e adatto per applicazioni a larga scala, dove i dispositivi sono numerosi e i vincoli di rete sono stringenti.

Tuttavia, nonostante i miglioramenti evidenti nell'efficienza della comunicazione, restano delle sfide importanti nell'ambito dell'implementazione pratica. La gestione delle risorse limitate e la qualità delle comunicazioni wireless, soggette a rumore e interferenze, devono essere considerate con attenzione. Il miglioramento della resilienza del sistema e l'ottimizzazione dei protocolli di trasmissione sono quindi aspetti cruciali per garantire l'affidabilità dell'algoritmo, soprattutto in ambienti reali, dove la qualità del canale può variare considerevolmente.

Inoltre, la gestione della selezione dei dispositivi è fondamentale per ottimizzare l'efficienza complessiva del sistema. Non tutti i dispositivi devono necessariamente partecipare ad ogni round di aggiornamento, e la scelta dei dispositivi più idonei per ogni iterazione può influire significativamente sul tempo complessivo di addestramento. La selezione intelligente dei dispositivi, basata su criteri come la qualità della connessione, la potenza di calcolo locale e la disponibilità di dati, è un elemento essenziale per migliorare ulteriormente le prestazioni del sistema.

Endtext