La funzione Gamma, nella sua formulazione più profonda, rivela una struttura analitica di sorprendente eleganza e potenza. La rappresentazione tramite prodotto infinito,

1Γ(s)=n=1(1+sn)es/n,\frac{1}{\Gamma(s)} = \prod_{n=1}^\infty \left(1 + \frac{s}{n}\right) e^{ -s/n},

converge assolutamente per ogni sCs \in \mathbb{C}, definendo una funzione intera che non si annulla mai. Questa proprietà, che può sembrare puramente formale, è in realtà centrale per lo sviluppo successivo dell'analisi complessa applicata alla teoria dei numeri.

Attraverso l'identità

Γ(s)Γ(1s)=πsin(πs),\Gamma(s)\Gamma(1 - s) = \frac{\pi}{\sin(\pi s)},

si stabilisce un ponte profondo con le funzioni trigonometriche e si garantisce l'estensione analitica della funzione Gamma su tutto il piano complesso, salvo poli semplici nei punti s=ns = -n, nN0n \in \mathbb{N}_0, con residui (1)nn!\frac{(-1)^n}{n!}.

L'integrale di Hankel fornisce una rappresentazione alternativa della funzione Gamma:

1Γ(s)=12πiCeu(u)sdu,\frac{1}{\Gamma(s)} = \frac{1}{2\pi i} \int_C e^{ -u}(-u)^{ -s} du,

dove CC è un contorno specifico nel piano complesso. La formulazione integrale si rivela cruciale nel contesto delle trasformate di Mellin e nelle inversioni analitiche associate, offrendo strumenti potenti per l'analisi asintotica.

La funzione Beta di Eulero, data da

01xα1(1x)β1dx=Γ(α)Γ(β)Γ(α+β),\int_0^1 x^{\alpha - 1}(1 - x)^{\beta - 1} dx = \frac{\Gamma(\alpha)\Gamma(\beta)}{\Gamma(\alpha + \beta)},

introduce un ulteriore livello di connessione tra le funzioni speciali e apre la via all’analogia profonda con le somme di Jacobi. Il cambiamento di variabile xyy+1x \mapsto \frac{y}{y+1} mostra come queste integrazioni possano essere trasformate elegantemente tra domini differenti.

Il logaritmo della funzione Gamma possiede un'espansione asintotica fondamentale, valida in args<π|\arg s| < \pi:

logΓ(s)=(s12)logss+12log(2π)+n=1B2n2n(2n1)s2n1,\log \Gamma(s) = \left(s - \frac{1}{2}\right) \log s - s + \frac{1}{2} \log(2\pi) + \sum_{n=1}^\infty \frac{B_{2n}}{2n(2n-1)s^{2n-1}},

da cui deriva la nota formula di Stirling:

Γ(s)2πss1/2es(1+112s+),\Gamma(s) \sim \sqrt{2\pi} s^{s - 1/2} e^{ -s} \left(1 + \frac{1}{12s} + \cdots \right),