ФЕДЕРАЛЬНОЕ АГЕНТСТВО ПО ОБРАЗОВАНИЮ
Нижегородский государственный университет им.
СБОРНИК ТЕМАТИЧЕСКИХ ТЕКСТОВ И УПРАЖНЕНИЙ ПО ИТАЛЬЯНСКОМУ ЯЗЫКУ
ЧАСТЬ 1
Практикум
Рекомендовано методической комиссией факультета международных отношений для студентов ННГУ, обучающихся по направлениям подготовки 030700 «Международные отношения», 032300 «Регионоведение» и специальностям 030701 «Международные отношения»,
032301 «Регионоведение»
Нижний Новгород
2009
УДК 805.0(077)
ББК Ш147.31я.7
К 17
К 17 СБОРНИК ТЕМАТИЧЕСКИХ ТЕКСТОВ И УПРАЖНЕНИЙ ПО ИТАЛЬЯНСКОМУ ЯЗЫКУ. ЧАСТЬ 1: Практикум по итальянскому языку. – Нижний Новгород: Нижегородский госуниверситет, 2009. – 35 с.
Рецензент: д. истор. н., профессор
Практикум предназначен для работы по развитию и совершенствованию лексических навыков и коммуникативных речевых умений. Практикум содержит оригинальные материалы, имеющие познавательный характер. Задания к текстам способствуют развитию навыков различного вида чтения: просмотрового, ознакомительного и изучающего. Практикум предназначен для студентов второго курса, изучающих итальянский как второй иностранный язык.
УДК 805.0(077)
ББК Ш147.31я.7
© Нижегородский государственный
университет им. , 2009
CONTENUTO
Unità I. “Gli studi”................................................................................................4
Unità II. “Il cibo” ................................................................................................. 9
Unità III. “La salute” ......................................................................................... 15
Unità IV. “Dal medico”...................................................................................... 25
Unità I “Gli studi”
Testo 1
1. Leggi il testo
“Esaminiamo invece Coffaro”
Preside: Passiamo ai casi, diciamo, più complessi. Questo Cardini è veramente un disastro.
Vivaldi: Che disastro, preside, ha qualche insufficienza...
Preside: Per ora lo lascio stare. Esaminiamo invece Coffaro. Lei, professore, gli ha messo 3 in media.
Sperone: Il registro parla chiaro, preside, scusate, 4 in aprile, 2 in marzo, 2 in maggio, 2 in giugno. Scusa posso usare la tua calcolatrice, 4+2+2+2 fa 10, 10 diviso 4 uguale 2,5, se la matematica non è un opinione, quindi io con il 3 mi sono mantenuto larghetto.
Professore: Io ho messo 5, ma globalmente il 5 resta.
Vivaldi: Preside, Coffaro è un ragazzo chiuso, ha un carattere che sembra un nodo alla marinaia. Noi dobbiamo partire dal background di questo ragazzo.
Mortillaro: Background, ah...! Come lo odio, l’inglese!
Preside: Mortillaro: 5,6 .. è nato beduino, e beduino resta.
Preside: Lei, signora Maiello, che ci dice?
Maiello: Ah, scusate, sì. Comunque, Coffaro, in certe materie ce la mette tutta: solo che ha i suoi tempi, come tutti noi. Allora lui cerca di crescere e voi dite “bocciamolo”!
Sperone: Guarda che noi lo bocciamo, proprio per farlo crescere.
Lugo: Posso dire una cosa personale? Ecco, hanno bocciato anche me una volta, è stata una cosa tremenda, una vergogna, un’umiliazione che sono diventata piccola piccola e non sono cresciuta più.
2. Trova il significato delle parole seguenti in dizionario:
· disastro
· insufficienza
· materia
· bocciare
· vergogna
· umiliazione
· esaminare
3. Rispondi alle domande:
1) Che opinioni hanno i professori su Coffaro?
2) Chi difende Coffaro e chi lo vuole bocciare?
3) In quale materia Coffaro ha insufficienza? Che voti gli hanno messo i professori?
4) Che cosa può significare la bocciatura per lo studente?
4. Traduci le parole in italiano: случай, сложный, катастрофа, мнение, в общем, неудовлетворительная оценка, предмет, позор (стыд), унижение, расти, поставить (оценку), рассматривать, замкнутый (скрытный).

5. Abbina le parole e le combinazioni di parole alle loro definizioni:
Le parole | Le definizioni |
a. esaminare b. disastro (una persona) c. il registro parla chiaro d. se la matematica non è un opinione... e. chiuso f. background g. mettercela tutta h. un carattere che sembra un nodo alla marinaia i. bocciare | 1. fornisce i fatti oggettivi 2. non promuovere 3. analizzare 4. insopportabile, pieno di guai 5. la matematica non può sbagliare 6. molto duro e chiuso 7. la base della personalià (la famiglia, il livello intelettuale, culturale) 8. riservato 9. darsi da fare, impegnarsi molto |
6. Metti le parole e le frasi degli esercizi precedenti negli spazi vuoti:
a. Passiamo ai casi, diciamo, più complessi. Questo Cardini è veramente un ________ .
b. ______________ preside, scusate, 4 in aprile, 2 in marzo, 2 in maggio, 2 in giugno.
c. Coffaro è un ragazzo _____, ha un carattere che sembra _____________ . Noi dobbiamo partire dal _________ di questo ragazzo.
d. Comunque, Coffaro, in certe materie ___________ .
e. Hanno bocciato anche me una volta, è stata una cosa tremenda, _________ , _________ che sono diventata piccola piccola e non sono cresciuta più.
7. Rispondi alle domande:
1) Conosci una persona che è veramente un disastro? Perché pensi così?
2) Hai mai avuto insufficenza in qualche materia? Quale materia? Quando? Che cosa hai sentito?
3) Come si comporta una persona che ha un carattere che sembra un nodo alla marinaia?
4) In che matteria in che lavoro puoi mettercela tutta?
8. Secondo te...?
1) La bocciatura aiuta lo studente a crescere?
2) Bisogna incoraggiare gli studenti e rispettare i loro tempi?
3) Ogni professore ha bisogno di tener conto dei problemi personali?
4) Nella decisione di promuovere o bocciare bisogna tener conto della media della classe?
9. Fai un monologo: è dificile valutare una persona? Da che cosa deve dipendere la valutazione della persona? Di che cosa i professori devono tener conto?
Testo 2
1. Riscaldamento: prima di leggere il dialogo rispondi alle domande.
le domande:
1) come ti prepari per esami?
2) È difficile per te concentrarti sui compiti?
3) Cosa fai per non ditrarre l’atenzione dai tuoi compiti?
2. Leggi il dialogo tra due studentesse e fai i compiti sotto il dialogo:
Eugenia: Ciao, Anna! Come stai? C’è un esame presto. Ti ricordi..
Anna: Ah, Eugenia! Ciao. Sì. Mancano pochi giorni all'esame, ma io non so assolutamente nulla.
Eugenia: Come mai?
Anna: Non riesco a trovare la voglia di studiare. Quando mi metto sui libri non concludo nulla... questi giorni per fare una cosa ci metto un'eternità perchè mi distraggo sempre.
Eugenia: Anna, ti capisco benissimo...anche a me in questo periodo è completamente passata la voglia!! Anch’io non so nulla, non sto studiando un cavolo e per di più ora sono anche influenzata. Mi siedo, apro i libri, comincio e....dopo massimo 5 minuti mi distraggo ma da qualsiasi cosa! io per studiare di solito non mi metto davanti al pc altrimenti mi viene la voglia di accenderlo allora me ne vado in un'altra stanza, ma tutto mi fa distrarre.
Anna: Senti, ma perché non organizzare dei gruppi studio di 4-5 persone e fare il punto su ogni argomento
Eugenia: Macchè! Stai scherzando? Le mie amiche non si trovano bene a studiare insieme ad altre persone. Io invece da sola non combino e possiamo fare??? Aiuto!!!
Anna:Tranquilla. Quando la voglia manca c'è poco da fare. Purtroppo è il grande problema di noi studenti! Credo che non esista un metodo per uscirne fuori se non cercare di togliere fuori tutta la buona volontà che abbiamo.
Eugenia: Sì, ma se le distrazioni vengono dai sentimenti? Quando sono "esterne" ci si riesce a studiare con un po’ di buona volontà... ma se vengono dai sentimenti... allora è veramente difficile..
Anna: Ma dobbiamo mettere da parte le nostre distrazioni lo stesso e concentrarci sullo studio. Pensa che manca poco, che ci basta studiare anche per avere una soddisfazione personale..dopo un anno i risultati si devono vedere. Dai...Ci vuole qualcosa che ci stimoli...
Anna: Dai, passiamo questo ultimo esame e divertiamoci!
Eugenia: Sì! Alla grande!
3. Trova le parole seguenti in dizionario:
· concludere
· distrarre
· io distraggo
· tu distrai
· egli distrae noi distraiamo
· voi distraete
· essi distraggono, participio passato - distratto
· mettersi sui libri
· mi è passata la voglia
· fare il punto su ogni argomento
· combinare
· togliere fuori
· mettere da parte
· soddisfazione personale
· stimolare
4. Traduci in italiano:
1) Сажусь за учебники и ничего не довожу до конца. В эти дни чтобы что-то сделать мне нужна целая вечность, потому что меня всё отвлекает.
2) У меня тоже прошло всё желание заниматься. Я сажусь, открываю книжку …и отвлекаюсь ну на всё подряд!
3) Когда я готовлюсь к экзаменам, обычно не сажусь перед компьютером, иначе мне захочется его включить и зайти в Интернет
4) Сама я ничего не добьюсь, мне нужна помощь.
5) А если отвлекаешься из-за чувств, эмоций, а не из-за каких-то внешних раздражителей?
6) Должно же быть что-то, что нас стимулирует.
pleta le frasi con le parole addatte:
a. Non riesco a trovare la _______ di studiare. Quando ______ sui libri non _______ nulla... questi giorni per fare una cosa ci metto un'eternità perchè _____ sempre.
b. ...anche a me in questo periodo è completamente _______ la voglia!
c. Sì, ma se le ________ vengono dai sentimenti?
d. Credo che non esista un metodo per uscirne fuori se non cercare di _______ fuori tutta la buona ______ che abbiamo.
e. Pensa che manca poco, che ci basta studiare anche per avere una __________ personale..dopo un anno i ________ si devono vedere.
parlare
6. Rispondi alle domande:
1) Che problema hanno le studentesse?
2) Perché tutto le distrae?
3) Anche tu hai questo problema?
4) Che cosa ti può aiutare in questo caso?
5) Riesci a studiare tutte le domande per l’esame. Se no, cosa fai?
6) Qual’ è la differenza tra le distrazioni “esterne” e quelle che vengono dai sentimenti?
7) Secondo te quali distrazioni sono più forti?
8) Quando prefrisci prepararti per l’esame di notte, o di pomeriggio? Perché?
9) Dai i suoi consigli come organizzare le preparazioni per l’esame.
monologoa dei problemi che hai durante la preparazione per gli esami.
Unità II “Il cibo”
Testo 1
1. Leggi il testo
“La pizza”
Pizza è un sinonimo di cibo gustoso, allegro, giovane e a buon mercato; solo al sentirla nominare viene l’acquolina i bocca!
Inoltre ce n’è per tutti i gusti, grazie alla varietà di ingredienti quasi infinità con cui può essere preparata.
È uno dei simboli dell’Italia, ma più ancora di Napoli, dove è nata verso la fine del Settecento dall’abbinamento del pomodoro con la focaccia, cioè un tipo di pane, rotondeggiante e molto schiacciato, cotto al forno o alla brace; veniva solitamente condito con olio e sale; quindi potremmo definirla l’antenata della pizza!
Il pomodoro, come è noto, è arrivato in Europa dal Perù nei primi anni del Seicento, ma non è vnuto subito usato come alimento, perché si pensava che non fosse commestibile, quando finalmente è stato utilizzato in cucina, con la focaccia è stato “amore a prima vista!”
Il primo tipo di pizza era la “marinara”: si chiama così perché quando i pescatori, dopo una notte passata in mare per la pesca, tornavano a terra, avevano l’abitudine di mangiare il pane appena sfornato, condito con pomodoro, olio, aglio ed origano.
La pizza più famosa, la “margherita”, è stata inventata dal pizzaiolo napoletano Raffaele Esposito.
Un giorno di giugno del 18890 Margherita, la regina d’Italia, che viveva per lunghi periodi a Napoli, ha espresso il desiderio di mangiare qualcosa di diverso dalla solita cucina molto elaborata alla quale era abituata.
I suoi servitori si sono rivolti al pizzaiolo che, emozionatissimo, ma deciso a fare bella figura, si è messo al lavoro.
Non erano ancora state sperimentate molte varietà di pizza, tuttavia al pizzaiolo Raffaele non mancavano fantasia e creatività: ha preparato la pizza con ingredienti che ricordavano i colori della bandiera italiana, cioè pomodoro per il rosso, mozzarella per il bianco e basilico (che significa “erba regale”!) per il verde.
La regina Margherita ha apprezzato molto quella pietanza, e da quel giorno la pizza, considerata prima un cibo per poveri, è diventata gradita anche ai nobili che volevano seguire l’esempio della regina.
Per qualche tempo si sono fatti servire il nuovo piatto a casa, ma presto hanno iniziato anche loro a frequentare le pizzerie, e qualcuno ha detto che la pizza aveva avvicinato la plebe all’aristocrazia, anche se i poveri la mangiavano per fame ed i ricchi per curiosità e snobismo.
2. Trova il significato delle parole seguenti in dizionario:
· gusto
· gustoso
· a buon mercato
· viene l’acquolina in bocca
· focaccia
· rotondeggiante
·
schiacciato
· cuocere alla brace
· antenata
· alimento
· sfornare (sfornato)
· condito
· origano
· elaborato
· Pietanza
3. Rispondi alle domane:
1) Il pomodoro era il primo ingrediente della pizza?
2) Perché il primo tipo di pizza era chiamato “marinara”?
3) Quale è la pizza più famosa e perché?
4) Chi l’ha inventata?
5) Perché il giugno 1889 è un mese importante nella storia della pizza?
6) Perché si può dire che la pizza ha avvicinato la plebe all’aristocrazia?
4. Scelta multipla:
1) La pizza è nata
a) a Napoli
b) a Roma
c) in Perù
2) Il primo tipo di pizza era
a) alla marinara
b) la margherita
c) la capricciosa
3) La focaccia è
a) l’atentata della pizza
b) la stessa cosa della pizza
c) tutt’altra cosa rispetto alla pizza
4) I primi ingredienti della pizza erano
a) olio e sale
b) pomodoro e sale
c) olio, sale e pomodoro
5) I ricchi mangiavano la pizza per
a) snobismo
b) fame
c) simpatia
6) La pizza è un cibo
a) elaborato
b) a buon mercato
c) caro
5. Completa le frasi:
1)
Pizza è sinonimodi...
2) è uno dei simboli dell’Italia. È arrivata da...
3) Il primo tipo di pizza è ...
4) Si chiama così perché ...
5) La pizza più famosa è ...
6) Un giorno la regina Margherita ha espresso il desiderio...
7) Il pizzaiolo ha preparato la pizza con ingredienti...
8) Qualcuno ha detto che la pizza...
6. Traduci in italiano:
1) Существует пицца на все вкусы благодаря почти бесконечному разнообразию ингредиентов.
2) Пицца – вкусная и недорогая еда.
3) Только подумаю о пицце, как сразу слюнки текут.
4) Предком пиццы была лепёшка, испечённая в печке или на углях, приправленная солью и растительным маслом.
5) Помидоры пришли в Европу из Перу, но не сразу стали употребляться в пищу.
6) Королева хотела попробовать что-то отличное от изысканной королевской кухни.
7) Она оценила это кушанье, и с тех пор пицца, которая сначала считалась пищей бедных, появилась на столе у знати, желавшей следовать примеру королевы.
Testo 2
1. Leggi il testo
“Invito al ristorante”
Giovanni:
Gradirei anche un aperitivo, diciamo Martini con soda. E da bere l’acqua minerale, gassata o naturale, fa lo stesso, basta che sia “Vera”. Invece dell’antipasto mi porti una porzione mista di lasagne, ravioli e tagliatelle al ragù. Dopo desidero una bella bistecca di maiale, servita con un po’ verdura e il risotto per contorno. Caffè decaffeinato e la sigaretta mi fanno felice.
Maria:
Non bevo alcolici, prendo una coca con ghiaccio. Non me la sento di mangiare cose pesanti. Vanno bene mortadella, salamino, prosciutto crudo e cotto, formaggi per antipasto, magari una pizza “Quattro stagioni”. Per dolce un gelato e un po’ di frutta. Ma ho anche molta sete, mi va una spremuta d’arancia.
Ruggero:
Per me – vino rosso – perché ho intenzione di mangiare la carne. Qualche antipasto di pesce come un’insalata di gamberetti, pasta al pesto con parmigiano. Qui i secondi piatti sono costosi, prendo la coscia e l’ala di pollo cpn patatine fritte, una grappa e caffé.
Federico:
Per me, non c’è niente di meglio della birra con il pesce. Almeno per me. Veramente con il pesce viene servito il vino bianco. Ho intnzione di mangiare proprio alla grande. Passo subito alla zuppa di pesce... mezza porzione di spaghetti ai frutti di mare, poi gamberetti alla griglia al sugo di limone e vino bianco. Voglio assagiare la vodka russa. Dicono che è una cosa eccezionale.
Cristina:
Prendo come sempre la birra. Ho una fame da lupo. Per cominciare voglio un’insalata di cetrioli e pomodori conditi dall’olio, aceto, sale e peperoncino, per antipasto freddo, salmone e storione affumicati, li voglio con limone. Non voglio primo però gradirei l’aragosta alla griglia. E dolci: torone, biscotti, un capuccino con una brioche.
Caterina:
Per me il vino dolce del Trentino. Sono vegetariana convinta perciò non ho problemi di scelta. Per antipasto prendo un’insalata di verdura, una porzione di cipolline e cetrioli sott’olio e aceto. Per primo la zuppa francese di funghi con panna. Per terminare, una macedonia e caffè lungo. Se non c’è insalata, allora la frutta fresca: mele, pere, albicocche, arance, banane.
Gennaro:
Preferisco il vino bianco, secco. Sono un grande amante del pesce. Vorrei un cocktail di gamberetti, spaghetti alla carbonara con mozzarella, per secondo, pesce fritto, ve bene del baccalà, per dolce se c’è un babà con marmellata. Se non c’è una semplice torta di mele. E per finire un caffè ristretto e un pezzetto di ananas.
Eugenia:
Per me basta un po’ di spumante per brindare. Sono a dieta però ho molto appettito. Prendo gnocchi e se non ci sono un piatto di pasta, magari penne all’arabbiata con percorino grattugiato. Un vitello senza grasso, servito con melanzane o meglio il conttorno misto: verdure fritte, zucchini con origano e sedano. Un’arancia, e infine caffelllatte senza zucchero.
Giuliano:
Mi piacciono le cose forti, per cominciare, una grappa. Un paio di panini con salumi. Poi vorrei pennette al sugo di verdure, fagioli con salsiccia piccante per secondo sarà più che sufficente. Un po’ di liquore, un Marsala, un caffè e un bicchiere d’acqua fredda. Se ci sono le sigarette, portatemi un pacchetto di Marlboro.
Anna:
In questo locale non c’è niente di quello che sono abituata a mangiare. Per antipasto caldo le verdure lesse: patate, carote, cavoli, peperoni. Mi piacciono molto anche le patate lesse. Preferisco mangiare sano, qualcosa che non fa ingrassare. Un’insalata russa, però dipende da che cosa ci mettete. È fatta di pomodori freschi, carote, prosciutto e erbe? Allora, portatemi una porzione. Un po’ di caviale rosso, quello in scatola. È di ottima qualità, si scioglie in bocca! Sa proprio di caviale e non di acciughe.
2. Trova le parole seguenti in dizionario:
·
gradire
· sentirsela
· mortadella
· salamino
· spremuta (d’arancia)
· sugo
· assagiare
· condire (condito) da
· aragosta
· spumnte
· baccalà
· brindare
· sapere di qualcosa
3. Rispondi alle domande:
1) Che cosa se la sente di mangiare Maria?
2) Che cosa gradisce Giovanni?
3) Che cosa va bene per Maria?
4) Perché Ruggero vuole ordinare vino rosso?
5) Che bevanda si serve con il pesce?
6) Che cosa ha intenzione di mangiare Federico?
7) Che cosa prende Cristina di solito?
8) Che cosa prende Cristina per antipasto?
9) Perché Caterina non ha problemi di scelta. Che cosa prende?
10) Che cosa ama mangiare Gennaro?
11) Chi è a dieta? Che cosa prende?
12) A chi piace la grappa?
13) Chi prefrisce mangiare sano? Che cosa vuole mangiare?
4. Completa le frasi:
a. Non me la sento mangiare le cose pesanti, quindi vanno bene...
b. Non bevo alcolici, quindi prendo...
c. Ho intenzione di mangiare il pesce, quindi da bere prendo...
d. Ho intenzione di mangiare la carne, quindi da bere prendo...
e. Sono a dieta, vorrei mangiare...
f. Sono vegetariana convinta, gradirei...
g. Mi piacciono le cose forti, quindi prendo...
h. Preferisco mangiare sano, quindi prendo...
i. Ho intenzione di mangiare proprio alla grande...
5. Traduci in italiano:
Варёная колбаса, салями, свежевыжатый сок, соус, приправленный солью и перцем, произносить тост, таять во рту, минеральная вода без газа, ветчина, мороженое, кофе с молоком без сахара, хотеть пить, салат из креветок, бёдрышко и крылышко курицы, жареная картошка, пиво, поесть на славу, уха, попробовать, отличная вещь, иметь вкус чего-либо, отдавать чем-либо.
6. Traduci in russo:
Avere una fame da lupo, insalata di cetrioli e pomodori, insalata russa, antipasto freddo, storione affumicato, vegetariano convinto, cipolline e cetrioli sott’olio e aceto, il vino bianco secco, spaghetti alla carbonara con mozzarella, torta di mele, pezzetto di ananas, ho molto appetito, un vitello senza grasso, qualcosa che non fa ingrassare, contorno misto, le verdure lesse, caviale, acciuga.
7. Spiega le parole seguenti in italiano: torrone, macedonia, sciogliersi in bocca, caffelatte.
8. Rispondi alle domande:
1) Che cosa mangi quando hai una fame da lupo?
2) Cosa preferisci bere al ristorante?
3) Bevi spesso alcolici? Quali preferisci?
4) Mangi all grande o sei a dieta?
5) Che desserto vorresti?
6) Che cosa prendi per antipasto? Primo, secondo piatto?
7) Cosa significa per te mangiare sano?
8) Riesci a mangiare sano all’università?
9) Che cosa non hai mai assagiato ma vorresti assagiare?
Unità III “La salute”
Testo 1
1. Leggi i proverbi, spiega il senso, cerca di trovare gli equivalenti russi:
a. Chi più mangia, manco mangia.
b. Si mangia per vivere, non si vive per mangiare
c.
Al mangiare gaudeamus, al pagare suspiramus
d. Chi ha la sanità è ricco e non lo sa
e. Chi è sano è da più del sultano
f. Chi si medica è sempre infermo.
2. Leggi il testo
“Più chili, più infarto”
I chili di troppo si sa pesano sul cuore. E superare del 30 per cento il proprio peso ideale aumentanettamente il rischio di essere colpiti da un infarto. Fino a oggi però si riteneva che giunti alla soglia della maturità ci si potesse concedere tranquillamente il lusso di ingrassare un po’.
Niente da fare: almeno per quanto riguarda il gentil sesso, se si vuole restare sane bisogna mantenersi inlinea per tutta la vita.
A sostenerlo è Walter C. Wilett, dell’Università di Harvard, che ha appena concluso una ricerca durata 14 anni su più di 100 mila donne americane. Dice il ricercatore statunitense: “Superati i 35 anni, più crescono i chili. Più aumenta la probabilità di un infarto. Per esempio, se una donna ingrassa tra i cinque e gli otto chili, la probabilità di ammalarsi e di morire per una malattia di cuore cresce del 25 per cento”. Se i chili in più sono tra nove e dodici il rischio sale del 60 per cento, per arrivare addiritura al 200 per cento oltre i dodici chili.
“Il sovrappeso”, continua Wilett, “è il peggior nemico del cuore: causa un aumento di grassi e zuccheri nel sangue e alza la pressione. Per gli uomini, poi, è ancora più dannoso che per le donne: nei primi infarti il grasso tende ad accumularsi nella parte superiore del corpo, dove influisce più negativamente sul cuore, mentre nelle donne si deposita soprattutto dai fianchi in giù”.
“L’espresso”, 24.02.1995
3. Trova il significato in dizionario
· pesare sul cuore
· nettamente
· essere colpito da un infarto
· ritenere
· soglia
· mantenersi in linea
· aumentare
· sovrappeso (chili di troppo)
· pressione
· dannoso
· accumularsi
4. Rispondi alle domande:
a) Qual è la ragione per infarti?
b) Che cosa si ritiene di solito per quanto riguarda il sovrappeso? È sbagliato?
c) Perché il sovrappeso è il peggio nemico del cuore?
d) Perché per gli uominiil sovrappesoè più dannoso che per le donne.
5. Traduci in italiano: лишний вес, инфаркт, преодолеть порог, процент, полагать, возможность, заболеть, вредный, держать себя в форме, давление, жир, сахар.
6. Abbina le parole ai loro significati:
1. nettamente 2. ritenere 3. mantenersi in linea 4. dannoso 5. infarto 6. zucchero 7. sovrappeso | a. una sostanza organica di cui ha bisogno il nostro organismo. b. che fa male (alla salute) c. pensare d. una malattia del cuore e. chiaramente, decisamente f. essere in forma g. i chili di troppo |
7. Inserisci le parole addatte negli spazi vuoti:
a. I chili di troppo _________ sul cuore.
b. Fino a oggi ______ che giunti alla ______ della maturità ci si potesse concedere tranquillamente il lusso di ingrassare un po’.
c. Se si vuole restare sane bisogna _______ per tutta la vita.
d. _______ è il peggior nemico del cuore.
e. Il _________ tende ________ nella parte superiore del corpo.
8. Completa le frasi:
a. Superare del 30 per cento il proprio peso ideale aumenta...
b. Si ritiene spesso che giunti alla soglia della maturità ...
c. Se si vuole restare sane ...
d. Più crescono i chili più ...
e. Il sovrappeso causa un aumento di...
f. Per gli uomini è ancora più dannoso perché ...
9. Traduci in italiano:
1) Считается, что в зрелом возрасте можно позволить себе роскошь немного поправиться.
2) Чем больше растут килограммы, тем больше увеличивается риск инфаркта.
3) Например, если женщина полнеет на 5-8 кг, вероятность заболеть и умереть от болезни сердца возрастает на 25%.
4) Излишний вес является причиной увеличения жира и сахара в крови и повышает давление.
5) Для мужчин лишний вес ещё более вреден, чем для женщин.
6) Жир имеет тенденцию накапливаться в верхней части тела у мужчин и в нижней – у женщин.
10. Rispondi alle domande:
a) Quanto pesi?
b) È proprio il tuo peso ideale?
c) Come ti mantieni in linea? Segui qualche dieta? Vai in palestra?
d) È difficile mantenerti in linea per ye? Racconta un po’ della tua esperienza?
e) Quali sono i risultati della ricerca fatta in America?
f) Quali possono essere i problemi di una persona che ha alcuni chili di troppo?
g) Dove si accumula il grasso di solito?
11.Dai i tuoi consigli a una persona che vuole controllare il suo peso.
Testo 2
1. Leggi il titolo dell’articolo. Di che cosa si può trattare in questo articolo a giudicare dal titolo.
2. Leggi il testo
“Cibo così amato e così odiato. Gradevole da vedere ma “cattvo” da mangiare. Perché il vero tabù è il piacere della gola”
Metti una sera a cena. Niente mucca pazza, ovviamente. Ma nemmeno pesce, se fosse al mercurio? Le verdure sanno di pesticida. Pasta? Solo se il sugo è leggero, e comunque mai abbinata alle proteine. Un dolce? Ma fa ingrassare. Ma è buono. Ma che c’entra questo.
Scene di ordinaria follia intorno alla tavola degli italiani, spaghetti con le mani, ma non si sognano nemmeno di imitarlo. Meglio: lo sognano e basta. Perché il cibo è diventato il nostro ultimo vero peccato, ora che il sesso non scandalizza più. L’unico di cui pentirsi. L’unico per cui non sia prevista misercordia.
Una nervosi che colpisce tutti: dai bambini che si sentono ormai dire dalle mamme, “attento che ingrassi”, alle donne che non se lo dicono nemmeno più, ai militanti dell’ alimentazione senza grassi-senza zuccheri-senza sapore, ai pedolari tra pasticceria e palestra. Eppure parliamo tanto di cibo, leggiamo tanto di cibo, sappiamo tanto di cibo. Mangiarlo, è un’altra storia. Nelle edicole italiane le riviste di gastronomia ed enologia sono sempre più numerose: in un anno le vendite sono aumentate rispettivamente dell’8,8 e del 6,4 per cento. Ma su altri periodici inperversano titoli sui veleni nel piatto, diventare magri e restarci, conciliare gusto e linea, magari cibo e sesso. L’Espresso dedica copertine alla magrezza “politically correct”, a giugno il mensile Come regala la guida ai 200 migliori ristoranti d’Italia e nello stesso tempo pubblica un servizio su “Digiunare per essere felici”. Non siamo soli, comunque. Il Nouvel Observateur strilla in prima pagina Manger sans risques, e dichiara che presto saranno sempre più popolari due parole, alicament (contrazione di aliment e medicament, alimento e farmaco) e nutraceutique (nutrition e pharmaceutique, alimento e farmaceutica): erano più suggestivi soupe à l’oignon e filet au poivre, ma anche i francesi ormai chiedono al cibo di proteggerli dalle malattie, assottiglirgli la figura, allungargli la vita.
Già, perché il nostro rapporto nevrotico con il cibo è molto di più che un fatto di calorie. È anche una questione di cuore. “Mangiare non è solo introdurre proteine o carboidrati. È piacere, godere della vita”, sostiene Lella Ravasi Bellocchio, psicanalista junghiana. “Far da mangiare” è il modo attraverso cui comunichiamo agli altri il nostro amore, la nostra cura, la nostra inventiva.
3. Trova queste parole in dizionario:
· abbuffarsi
· misercordia
· abbinare a qc
· pentirsi
· alimentazione
· piacere = godere
· sostenere
· allungare
· assottigliare
· proteina
4. Completa le frasi:
1) Pasta? Solo se il sugo è leggero, e comunque...
2) Un dolce? ...
3) Gli italiani adorano rivedere in tv Totò che...
4) IL cibo è diventato il nostro...
5) Nelle edicole italiane le riviste di gastronomia ed enologia sono sempre più numerose...
6) Ma su altri periodici...
7) Anche i francesi chiedono al cibo...
8) Il nostro rapporto nevrotico con il cibo...
9) Mangiare non è solo produrre protine, è ...
10) Far da mangiare è il modo...
5. Rispondi alle domande:
1. Che rapporti con il cibo hannno gli italiani secondo questo articolo?
2. Perché la gente è tanto preoccupata adesso? Perché leggono molto del cibo?
3. Che cosa dicono le riviste italiane di gastronomia ed enologia?
4. Che osa dicono le riviste all’estero?
5. Che cosa chiedono i francesi al cibo?
6. Che cosa sostiene Lella Ravasi Bellocchio?
6. Traduci le parole in italiano: пестицид, лёгкий соус, сладости, обжираться, грех, воинствующие фанаты питания без жиров, сахара (без вкуса), родажа, калория, кондитерская, раскаиваться, протеин.
7. Trova le parole che hanno il significato seguente:
a. mangiare troppo
b. un posto dove si vendono i dolci
c. quelli che sopportono l’idea che la gente deve mangiare il cibo senza grasso e zucchero.
d. Quello che di solito non si deve fare secondo le regole morali
e. Una sostanza antiparassitare che uccide gli insetti
f. Una sostanza molto importante per l’organismo vivo
g. Quello che contiene il cibo e dà l’energia
8. Inserisci le parole addatte negli spazi vuoti:
1) Le verdure sanno di _______?
2) Pasta? Solo se il ______ è leggero e mai abbinata di _______
3) In tv Totò _______ di spaghetti con le mani.
4) Il cibo è diventato il nostro ultimo _______ .
5) L’unico per cui non sia prevista _______ .
6) Un _______? Ma fa ingrassare.
7) Il nostro rapporto nevrotico con il cibo è molto di più che un fatto di _______.
9. Traduci in russo:
1) Scene di ordinaria follia intorno alla tavola.
2) Il cibo è diventato il nostro ultimo vero peccato, ora che il sesso non scandalizza più. L’unico di cui pentirsi. L’unico per cui non sia prevista misercordia.
3) Una nervosi che colpisce tutti: dai bambini che si sentono ormai dire dalle mamme, “attento che ingrassi”, alle donne, che non se lo dicono nemmeno più, ai militanti dell’alimentazione senza grassi-senza zuccheri-senza sapore, ai pedolari tra pasticceria e palestra.
4) Parliamo tanto di cibo, leggiamo tanto di cibo, appiamo tanto di cibo. Mangiarlo, è un’altra storia.
5)
Già, perché il nostro rapporto nevrotico con il cibo è molto di più che una fatto di calorie.
6) Anche i francesi chiedono al cibo di proteggergli dalle malattie, assottigliaregli la figura, allungargli la vita.
10.Traduci e spiega le parole francesi in italiano: nouvel observateur, pharmaceutique, nutricion, soupe à l’oignon, filet au poivre.
Spiega le parole: alicament, nutraceutique
Testo 3
1. Leggi il testo:
“Magri è meglio? Macché. I grassi vincono”
Giuliano Ferrara esibisce tranquillo i suoi 175 chili. Bud Spencer (in basso, nella foto) e Luciano Pavarotti portano con disinvoltura i loro 150. e intanto gli stilisti si specializzano in taglie forti, si aprono locali per soli obesi (come il “Café 44” di New York) e si organizzano concorsi di bellezza riservati ai più rotondi. Il grasso non è più un tabù. Anzi, in America i “ciccioni” sono addirittura una lobby capace di influenzare la Casa Bianca e di trascinare in tribunale chiunque attenti alla loro dignità. Come quelle compagnie di assicurazione che li rifiutano come clienti, considerandoli soggetti a rischio, o come quella catena di cinema che vietava l’ingresso agli spettatori ingombranti. Le cause giudiziarie si sono conduse naturalmente con la vittoria dei grassi. E in Italia? Li si applaude. Anche quest’anno a Forcoli (Pisa) si è tenuto il concorso “Miss Cicciona”. Ad aggiudicarsi la corona è stata per la seconda volta consecutiva Angela Masini, che è salita sul podio con i suoi 164 chili.
2. Trova queste parole in dizionario:
· esibire
· disinvoltura
· obeso
· ingombrante
· cicciona
3. Rispondi alle domande:
1. che possibilità ci sono per la gente grassa.
2. Che esempi delle persone grasse famose conoscete? Quanto pesano?
3. Che cosa si organizza per le persone grasse?
4. Come vanno gli affari in Italia?
4. Rifletti sul titolo dell’articolo. Perché si chiama così?
Testo 4

1. Leggi il testo
Sangue da depressi
“Colesterolo basso? Umore nerissimo”
Chi ha il colesterolo basso, è protetto più di altri dall’infarto, ma ha una maggiore probabilità di morire per suicidio. Una ricerca recente dimostra anche cne un basso tenore di colesterolo caratterizza le persone depresse. E un gruppo di ricercatori finlandesi, guidato da Jyrki Penttinen, ha svelato il perché. Lo studioso ha trovato che in alcune persone i livelli di colesterolo si abbassano perché lìorganismo scatena contro di esso una reazione immunitaria che provoca anche la riduzione della melatonina, ormone responsabile del colore della pelle, ma anche, in parte, del tono dell’umore. Sarebbe proprio la caduta della melatonina a generare depressione nelle persone con poco colesterolo.
2. Trova le parole eguenti in dizionario:
· colesterolo
· tenore
· svelare il perché
· scatenare
· melatonina
3. Rispondi alle domande:
1) Che rischio corrono le persone con il colesterolo basso?
2) Cosa ha svelato la ricerca?
3) Che cos’è melatonina?
4) Come si genera la depressione?
Testo 5
1. Rispondi alle domande:
1) Secondo te la ginnastica è molto importante nella vita di una persona? Che ruolo fa?
2) Fai la ginnastica? Ogni quanto? Dove?
3) Che tipi di ginnastica conosci?
4) Che ruolo fa la ginnastica nella tua vita?
2. Leggi il testo
“GINNASTICA E BODY BUILDING”
Nella società attuale, una persona in buona forma fisica e di gradevole aspetto, si sente a proprio agio nella vita sociale e negli affetti ed ha un miglior impatto nel lavoro. Un tipo di attività fisica molto efficace è la ginnastica per la specificità dei risultati che si possono ottenere. Fare ginnastica significa fare movimento, cioè mettere in azione il nostro organismo; tale concetto non implica solo movimento fisico, ma anche educazione della mente. Muoversi significa crescere, immagazzinare sempre di più nuove e diverse informazioni che portano ad aumentare la conoscenza di noi stessi, dello spazio che ci circonda, della relazione tra il nostro corpo, lo spazio e gli altri. ... In poche parole: evolversi. Uomini hanno inventato molti tipi di allenamenti. Ecco i più difusi di essi:
La ginnastica aerobica: Nasce negli anni '70 su un'idea di un' insegnante di educazione fisica, Jackie Sorensen, che ha codificato i passi del jogging utilizzando tutti i piani di movimento e li ha trasformati in passi e balzi. Oggi, come attività fisica, viene preferita a quella chiamata corpo libero per diverse motivazioni: l'elemento "musica", l'esecuzione di movimenti continui ed intensi che permette agli individui di scaricare le tensioni e per la globalità dell'allenamento che si realizza.
Lo yoga:Yoga è un vocabolo sanscrito che significa “giogo, unione”. Lo yoga è una scienza e insieme un’arte entrambe suggestive e profonde. Oggi ci permettiamo di intendere più semplicemente con il termine "yoga" l’insieme di tecniche fisiche, mentali e spirituali praticate costantemente in ogni parte dell'India, da Ceylon all'Himalaya. Tecniche millenarie che racchiudono mirabili segreti per il fisico, la mente e lo spirito.
Pilates: Sviluppato nel 1920 dal famoso trainer Joseph Pilates, il Metodo Pilates è un sistema di allenamento focalizzato sul miglioramento della fluidità dei movimenti, della forza in tutto il corpo, senza creare un eccesso di massa muscolare; un sistema quindi in antitesi con il body building tradizionale. Ma il metodo Pilates non è solo esercizio fisico, è anche coordinamento fisico e mentale, svolto con attrezzi sotto la supervisione di allenatori specializzati.
Body building: Letteralmente significa “costruzione del corpo”, ha come scopo il massimo sviluppo e l’armonia perfetta nelle proporzioni delle masse muscolari, con la ricerca della loro massima definizione, massima separazione e massima striatura.
Fitball: Non è una nuova scoperta, anche se (come sempre) arriva dagli Stati Uniti come l'ultima novità del settore, ma una nuova proposta d'allenamento con la palla, che già da qualche tempo era utilizzato solo nei reparti d'ortopedia e riabilitazione della Svizzera tedesca.
3. Trova le parole seguenti in dizionario:
· sentirsi a proprio agio (a disagio)
· impatto
· immagazzinare
· balzo
· suggestivo
· millenario
· racchiudere
· mirabile
· allenamento
· attrezzo
· striatura
· riabilitazione
4. Rispondi alle domande:
1)
Quali vantaggi ottiene una persona quando pratica lo sport?
2) Che cosa significa fare la ginnastica?
3) La ginnastica non significa solo il movimento, vero? Che cosa altro?
5. Quale tipo di ginnastica:
1) ha il nome inglese che si traduce “costruzione del corpo” ?
2) rappresenta un sistema antitesi del body building?
3) Viene dall’India?
4) Si pratica con una palla?
5) È costituito da passi e balzi?
6) È coordinamento fisico, mentale e spirituale?
6. Quale tipo di fitness è addatto ad una persona che:
1) vuole il massimo svillupo dei muscoli
2) vuole raggiungere l’armonia del suo stato fisico, mentale e spirituale
3) vuole svilupare la sua flessibilità?
4) Ha i problemi con la schiena, la colonna vertebrale?
5) Vuole allenarsi intensivamente per dimagrire
6) Vuole fare gli esercizi però senza creare una grande massa muscolare
7. Trova le parole che hanno il seguente significato:
1) stare bene in qualche situazione
2) una cosa con cui si fanno gli esercizi
3) svelare i segreti
4) salto
5) accumulare
6) il processo del fare gli esercizi
7) una grande massa muscolare
8. Traduci in italiano: импульс, реабилитация, физическая форма, приятный внешний вид, прыжок, подразумевать, улучшение, плавность
9. Rispondi alle domande:
1) Ci sono solo questi tipi di fitness o ne conosci più?
2) Che tipo di fitness preferiresti tu? Perché?
10. Parla del tuo tipo di fitnes preferito. Menziona i suoi vantaggi e gli svantaggi.

Unità IV “Dal medico”

Testo 1
1. Leggi i piccoli dialoghi:
a) Medico: Che cosa si sente?
Paziente: Mi fa male la gola, ho la tosse e un po’ di febbre.
Medico: Vediamo... apra la bocca... Adesso si spogli... respiri a lungo... tossisca!
Paziente: Che cosa ho, dottore?
Medico: è solo una leggera bronchite e la gola è un po’ infammiata. Le prescrivo delle capsule.
Paziente: Quanto ne devo prendere?
Medico: Tre al giorno, dopo i pasti.
b) - Vorrei qualcosa contro il raffreddore.
- Prenda queste pastiglie: una ogni sei ore.
- Queste le ho già prese. Non ha qualcosa di più forte?
- Sì, a ci vuole la ricetta medica.
c) - Pronto, signorina, c’è il dottore?
- Mi dispiace, il dottore adesso non c’è: è all’ospedale.
- Avrei bisogno di una visita. Mi può dare un appuntamento?
- Domani pomeriggio alle 16, le andrebbe bene?
- Sì, benissimo, grazie.
d) - Paolo in questi giorni non sta bene.
- Si vede... ma come mai?
- Non lo so, non mangia. Lo vorrei portare dal dottore... mi può consigliare un bravo pediatra?
- Mi dispiace, ma non conosco nessuno qui. Provi a chiedere in farmacia. Loro lo sanno senz’altro.
e) - Che cosa ti ha ordinato il medico?
- Delle compresse.
- Quante ne devi prendere?
- Due al giorno.
2. Trova le parole seguenti in dizionario:
· tosse –
· tossire –
· gola –
· febbre –
· bronchite –
· infammiato –
· raffreddore –
· prescrivere –
· ricetta –
· pediatra –
3. Traduci le frasi seguenti in russo:
1)
Mi fa male la gola.
2) È solo una leggere bronchite e la gola è un po’ infammiata.
3) Vorrei qualcosa contro il raffreddore.
4) Avrei bisogno di una visita. Mi può dare un appuntamento?
5) Ci vuole la ricetta medica.
6) Apra la bocca, si spogli, respiri a lungo, ... tossisca!
7) Le prescrivo delle pastiglie, delle capsule e compresse.
4. Traduci le parole e le frasi in italiano e fai le frasi con esse:
Сильный кашель, у меня болит горло, у меня температура, воспалённое горло, выписать рецепт, хороший педиатр, простуда, компресс, кашлять, бронхит.
Testo 2
Questo dialogo è preso dal libro “Una volta qui era tutta campagna”, scritto nel 1994. L’autore è Fabio Fazio, nato nel 1964, scrive anche per i giornali. Il libro rapprsenta un raccolto dei dialoghi tra sconosciuti in un treno italiano. La sanità, come potete vedere, è uno dei temi preferiti in Italia, siccome si sente dapperttutto. Il discorso dei partecipanti del dialogo riflette il modo di parlare di oggi. Gli interlocutori sono Antonio, sua moglie e una vedova.
Moglie: Ricordati la medicina, Antonio.
Antonio: Che ore sono?
Moglie: è l’ora.
Antonio: Queste medicine! Non si finisce mai! E ce le fanno pure pagare care!
Vedova: Con tutto quello che abbiamo dato allo Stato, lo Stato non ci dà niente.
Antonio: Dopo una vita di lavoro!
Moglie: Vergogna!
Vedova: Mio cognato, non so come ha fatto, non ha mai lavorato eppure prende la pensione!
Abtonio: Beato lui!
Moglie: Hai preso le pastiglie?
Antonio: Sì.
Vedova: Che problemi ha?
Antonio: Circolazione... Niente di grave.
Vedova: Sì, ma si faccia vedere: non bisogna mai sottovalutare anche i sintomi più insignificanti!
Moglie: Ha ragione, signora. Glielo dica lei che quando parlo io fa finta di non sentire. Mio marito crede ancora di essere un ragazzino.
Vedova: Non abbiamo più vent’anni.
Moglie: Vent’anni si fanno una sola volta.
Antonio: Io sono sano come un pesce. Ho solo qualche disturbo di circolazione.
Vedova: può essere una spia.
Moglie: Un campanello d’allarme.
Vedova: La circolazione è importante: e il sangue, è tutto.
Moglie: si trascura.
Vedova: Non si trascuri! Fa almeno un po’ di sport?
Moglie: Non fa niente; è sempre stato pigro.
Antonio: Vado a cercare l’acqua per la pillola.
Moglie: Facciamo tutti una vita sedentaria.
Vedova: troppo.
Antonio: Siamo tutti grassi.
Vedova: Gli americani sono addirittura obesi.
Moglie: Basta vedere nei film tutte le porcherie che mangiano.
Vedova: Con la salute non si scherza.
Moglie: La vita è una sola!
Vedova: Una e basta: se lo ricordi!
1. Trova le parole seguenti in dizionario:
· medicina (qui)
· Vergogna!
· Circolazione
· Sottovalutare
· Insignificante
· Trascurarsi
· Pillola
· Porcheria
· Sano come un pesce
· Una vita sedentaria
2. Metti le parole dall’esercizio precedente negli spazi vuoti:
1) Queste... ! non si finisce mai! E ce le fanno pure pagare!
2) La... è molto importante. È sangue. È tutto.
3) Non bisogna mai... anche i sintomi più .... .
4) Basta vedere nei film tutte le... che mangiano
5) Vado a cercare l’acqua per la... .
6) Quelli che non fanno lo sport, fanno una vita... .
7) Con la salute non si scherza, non bisogna... .
3. Traduci in russo:
1) I problemi di circolazione ... niente di grave.
2) Non bisogna mai sottovalutare anche i sintomi più insignificanti!
3) Mio marito crede ancora di essere un ragazzino.
4) Facciamo tutti una vita sedentaria.
5) Gli americani sono addirittura obesi.
6)
Con la salute non si scherza
7) Quando parlo io fa finta di non sentire.
8) Io sono sano come un pesce. Ho solo qualche disturbo di circolazione.
4. Rispondi alle domande:
1. Che problemi ha il signor Antonio?
2. Perché sua moglie si lamenta?
3. Perché il signor Antonio non fa lo sport?
4. Sei d’accordo che con la salute non si scherza?
5. di solito trascuri i sintomi insignificanti o di solito vai dal medico subito?
6. Perché la maggior parte della gente è grassa, addirittura obese?
Testo 3
1. Leggi il testo “Una bella notizia al Pronto Soccorso!”
Laura è svenuta, facendo le spese, è stata portata all’ospedale, dove il dottore analizza la storia del suo malessere.
Medico: Mi dica che cosa le è successo.
Laura: Mah, ero al supermercato e all’improvviso non so se fosse il caldo o che, mi sono sentita mancare...
Medico: Non si ricorda nient’altro? Aveva mangiato niente stamattina? Aveva dolori al ventre?
Laura: No, ma a dir la verità, avevo un po’ di nausea al mattino e non ho fatto colazione. Mi girava la testa, ma non ci ho fatto caso. L’unica cosa che mi ricordo è che qualcuno mi aveva fatta sedere e mi hanno detto che avevano chiamato l’ambulanza.
Medico: La signorina del supermercato ha detto ao barellieri che lo svenimento è durato solo pochi minuti, ma siccome lei era da sola hanno lo stesso chiamato l’unque è meglio che la visiti, ma non si preoccupi, il polso e la pressione sono normali e non ha la febbre. Ha avuto altri disturbi ultimamente?
Laura: No, non proprio veri disturbi, ma è da qualche settimana che mi pare di stancarmi più facilmente e ho avuto qualche giramento di testa, come le dicevo.
Medico: Ha le mestruazioni regolari? Quando ha avuto l’ultima mestruazione?
Laura: Sei settimane fa, ma non mi vergogno regolarmente ogni quattro settimane.
Medico: Mi dica, signora, è possibile che sia incinta?
Laura: Incinta? Davvero? Beh, sì, speravamo proprio di avere un bambino, ma non pensavo che arrivasse così presto... ma che bella notizia! È sicuro?
Medico: Io direi di sì, ma naturalmente dobbiamo fare l’esame di gravidanza. Vada con l’infermiera che le spiegherà cosa deve fare adesso e poi le daremo subito il risultato.
(10 minuti più tardi)
Medico: Adesso che sa la bella notizia, vuole che telefoniamo a qualcuno che venga qui a prenderla?
Laura: Grazie, se permette vorrei telefonare a mio marito.
2. Trova le parole seguenti in dizionario:
· sentirsi mancare
· svenire
· nausea
· girare (la testa)
· ambulanza
· svenimento
· esame (qui)
· analisi
· il test di gravidanza
· dolore al ventre
· incinta
· giramento di testa
3. Rispondi alle domande:
1) Perché Laura è stata portata al Pronto Soccorso?
2) Che disturbi aveva già da qualche settimana?
3) Il medico le ha controllato la pressione e la febbre?
4) Perché Laura deve farsi fare un esame?
5) Qual’è la bella notizia per Laura e per suo marito?
4. Traduci in russo:
1) a dir la verità, avevo un po’ di nausea al mattino e non ho fatto colazione. Mi girava la testa, ma non ci ho fatto caso.
2) Lo svenimento è durato solo pochi minuti.
3) Il polso e la pressione sono normali e non ha la febbre.
4) Naturalmente dobbiamo fare l’esame di gravidanza.
5. Traduci le espressioni e le parole seguenti in italiano e fai le tue frasi con esse: упасть в обморок, лишиться чувств, головокружение, осмотреть, провести медицинский осмотр, анализы крови/мочи, тест на беременность, беременная, пульс и давление в порядке, тошнота.
6. Racconta il dialogo dal punto di vista del dottore e della donna.
Testo 4
1. Leggi il testo
“Pinocchio non vuole prendere la medicina”
C. Collodi
Appena i medici sono usciti dalla stanza, la Fata si è avvicinatà a Pinocchio e si è accorta che aveva la febbre alta.
Allora ha sciolto una polverina bianca in un bicchiere d’acqua e l’ho dato al burattino:
- Bevila, e in pochi giorni sarai guarito.
Pinocchio ha guardato il bicchiere, ha fatto una smorfia e poi ha domandato con voce piagnucolante:
- è dolce o amara?
- È amara, ma ti farà bene.
- Se è amara, non la voglio.
- Dà retta a me: bevila.
- L’amaro non mi piace.
- Bevila_ o quando l’avrai bevuta, ti darà dello zucchero.
- Dov’è lo zucchero?
- Eccolo qui, - ha detto la Fata.
- Prima voglio lo zucchero, e poi quell’acquaccia amara.
- Lo prometti?
- Sì, ... .
La Fata gli ha dato lo zucchero, e Pinocchio, dopo averlo inghiottito in un attimo, si è leccato le labbra e ha detto:
- Com’è buona!
- Ora, mantieni la promessa e bevi queste poche gocce d’acqua, che ti renderanno la salute!
Pinocchio ha preso di malavoglia il bicchiere in mano e vi ha ficcato la punta del naso; poi l’ha avvicinata alla bocca; poi ci ha ficcato di nuovo la punta del naso; finalmente ha detto:
- è troppo amara! Troppo amara! Io non la posso bere.
- Ma non l’hai nemmeno assaggiata!
- Ho sentito l’odore. Voglio un’altra caramella e poi la berrò.
Allora la Fata gli ha messo in bocca un po’ di zucchero e dopo gli ha presentato di nuovo il bicchiere:
- Così non la posso bere! – ha detto il burattino.
- Perché?
- Perché mi dà noia il guanciale.
La Fata gli ha tolto il guanciale.
- è inutile. Nemmeno così la posso bere.
- Cosa ti dà noia?
- Mi dà noia la porta della camera che è aperta.
La Fata ha ciuso la porta.
- Insomma – ha gridato Pinocchio, non la voglio bere, no, no, no!
- Ma ragazzo mio, ti pentirai...
- Non m’importa...
- La tua malattia è grave!
- Non m’importa. Piuttosto morire che bere quella medicina cattiva...
In fin dei conti Pinocchio ha bevuto la medicina e pochi minuti dopo ha saltato giù dal letto guarito. I burattini si ammalano di rado e guariscono molto presto.
2. Trova le parole seguenti in dizionario:
· prendere una medicina
· fare bene a
· dare retta a
· mantenere la promessa
· di malavoglia
· ammalarsiguarire
· accorgersi di
· rendere qc a qd
· rendere facile (difficile, triste, etc.)
· rendersi conto di
3. Sceli tra i verbi accorgersi e vedere:
1) A un tratto io... che la porta era aperta.
2) Non... una macchina simile.
3) Tu non... che lei è indisposta?
4) Noi non... che loro ci seguivano.
4. Metti il verbo fare o avere:
1) Le... male la gamba sinistra.
2) Io... mal di testa.
3) Tu... mal di gola.
4) Che cosa ti... male?
5) Tu... ancora la tosse.
6) Giorgio... di nuovo l’influenza?
5. Traduci in italiano:
1) Я не заметил, что они уже ушли.
2) Мы не видели, что они делают нам знаки.
3) Ты не заметила, что машина работает плохо?
4) Они не заметили, что их никто не слушает.
5) Он простужен, кашляет, и у него болит горло.
6) Когда у меня болят зубы, я иду к зубному врачу.
7) Если у тебя болит голова, прими таблетку.
6. Rispondi alle domande:
1) Che febbre aveva Pinocchio?
2) Come era la medicina?
3)
Perché Pinocchio non voleva bere la medicina?
4) Che cosa voleva prima?
5) Che cosa gli faceva male?
6) Che cosa gli dava noia?
7. Quanti sinonimi conosci delle parole: stare male, ammalarsi, dolore,…
8. Immagina che tu sei:
a) Pinocchio, non vuoi prendere la medicina, cerca di inventare qualcosa per non bere la medicina.
b) La Fata, cerca di convincere Pinocchio che è necessario bere la medicina.
Testo 5
1. Leggi il testo
La salute. Le malattie.
Non possiamo sperare di essere sempre sani. Sin dall’infanzia siamo soggetti a prendere delle malattie. I bambini hanno spesso il morbillo, la scarlattina, gli orecchioni. Queste malattie sono infettive e contagiose e quando un bambino ha preso una di queste malattie, bisogna tenere lontani gli altri bambini, altrimenti anche loro si ammaleranno.
Una malattia contagiosa molto comune è l’influenza, la quale non è pericolosa, se è curata in tempo e non è seguita da complicazioni come la bronchite o la polmonite.
Se abbiamo un raffreddore o la tosse o il mal di testa, non è necessario stare a letto; basta prendere un’aspirina e star in casa. Ma se abbiamo mal di gola, se ci fa male la schiena, il petto, oppure sentiamo dei brividi e abbiamo la febbre, dobbiamo andare subito a letto e chiamare il dottore. Il dottore ci misura la temperatura col termometro, ci tasta il polso, ci guarda la lingua e ascolta la nostra respirazione. Poi scrive una ricetta e torna ogni giorno per seguire il corso della malattia e gli effetti della cura.
Una malattia leggera può essere curata in casa, ma se la malattia è grave, oppure occorre fare un’operazione, il malato sarà ricoverato all’ospedale, dove sarà curato dai medici o dalle infermiere. Nei casi urgenti i malati vengono trasportati con auto-ambulanze.
Fra i mezzi più comuni per curare e guarire i mali ci sono le iniezioni, le pillole, gli unguenti, ecc.
Dopo una malattia o un’operazione viene un periodo di convalescenza, durante il quale il malato riacquista a poco a poco le forze e torna in perfetta salute.
La medicina e la chirurgia hanno fatto progressi e molte malattie, prima inguaribili, ora vengono curate e la gente guarisce e gode ottima salute.
2. Trova le parole seguenti in dizionario:
· a poco a poco
·
essere in perfetta salute
· essere soggetto a...
· infettivo
· contagioso
· complicazione
· brivido
· tastare il polso
· convalescenza
· riacquistare
· chirurgia
· inguaribile
3. Trova nel testo i derivati di: medico, guarire, infezione, contagio, malato, pericolo, cura, freddo, tossire, operare, chirurgo
4. Completa le frasi on i derivati dall’esercizio precedente:
1) Per guarire bisogna prendere le...
2) L’influenza è una malattia...
3) È stata al vento e ha preso un...
4) Che cosa fa il chirurgo? Fa le...
5) La... dura una settimana.
5. Leggi le frasi seguenti all’imperfetto e traducile in russo:
1) Sergio ha la febbre e deve curarsi.
2) Gli fa male la gamba sinistra.
3) Egli spera di guarire in tre giorni. La malattia non è grave.
6. Traduci in italiano:
1) Когда он заболел? Он болен уже две недели.
2) Он серьёзно болен?
3) Она вчера выкупалась и схватила насморк.
4) Он здоров как бык, может ходить в бассейн.
5) Вы здоровы или у вас ещё насморк_
6) Мне сегодня нездоровится, и я предпочитаю остаться дома.
7) Если вы плохо себя чувствуете, идите к врачу.
8) Покажитесь врачу, вы сегодня нездоровы.
9) Вы больны? Что у Вас болит?
10) Она выздоровела. Я очень рад её видеть.
11) Наконец-то она поправилась.
7. Rispondi alle domande:
1) I bambini si ammalano spesso?
2) Che malattie hanno?
3) Perché bisogna tenere lontani gli altri bambini?
4) L’influenza è pericolosa?
5) Quali sono i sintomi dell’influenza?
6) Quali sono le complicazioni dell’influenza?
7) Che cosa deve fare una persona che ha preso un raffreddore?
8)
Che cosa bisogna presentare per comprare una medicina?
9) Quando un malato viene ricoverato all’ospedale?
Ольга Леонидовна Калина
СБОРНИК ТЕМАТИЧЕСКИХ ТЕКСТОВ И УПРАЖНЕНИЙ ПО ИТАЛЬЯНСКОМУ ЯЗЫКУ
ЧАСТЬ 1
Практикум
Государственное образовательное учреждение высшего
профессионального образования «Нижегородский государственный
университет им. »
Нижний Новгород, пр. Гагарина, 23
Подписано в печать Формат 60х84 1/16
Бумага офсетная. Печать офсетная. Гарнитура Таймс.
Усл. печ. л. 1,6 Заказ № Тираж 100 экз.
Отпечатано в типографии
Нижегородского государственного университета им.
7
Лицензия ПД от 14.05.01



