N.B. Istituto Yuriev di Tecnologie Sociali e Umanitarie
Consulente linguistico: Y.A. Zeremskaya, docente
Abstract: L’articolo analizza aspetti particolari della creazione e del funzionamento della pubblicità politica durante la campagna elettorale. Viene presentata la struttura della pubblicità politica, le sue differenze rispetto alla pubblicità commerciale e le regole fondamentali per il suo utilizzo.
Parole chiave: pubblicità politica, campagna elettorale, promozione, relazioni pubbliche, comunicazione.
Le elezioni dei soggetti politici e le campagne elettorali si svolgono regolarmente e ciclicamente. La pubblicità politica è uno degli strumenti più efficaci delle tecnologie elettorali. Aiuta a mostrare i vantaggi di un candidato rispetto a un altro utilizzando metodi di comunicazione democratici e soft-sell. Preparare ed eseguire una campagna di successo è la chiave del successo di un soggetto politico e degli organizzatori della campagna elettorale. Per questo è importante sapere come creare una pubblicità politica efficace e come utilizzarla durante la campagna elettorale.
La ricerca su questo argomento è stata approfondita. I problemi della pubblicità politica sono studiati da autori come V. Amelin, M. Grigoriev, Z. Zotova, M. Koshelyuk e altri autori russi e stranieri.
«La pubblicità politica è la promozione di partiti politici, autorità pubbliche, organizzazioni pubbliche e singoli politici, delle loro azioni, idee e programmi relativi a qualsiasi organizzazione, evento, cittadini o idee» (Derkach, 2003:81).
In altre parole, si tratta di un insieme di comunicazioni politiche dirette a modificare la coscienza e il comportamento delle persone nell’interesse di un soggetto politico.
A differenza di altri tipi di pubblicità, la pubblicità politica mira a un risultato a tempo limitato. Si svolge in funzione della competizione con gli avversari e quindi ha forti limitazioni, anche di natura finanziaria. Inoltre, la pubblicità politica è focalizzata su un sistema di comunicazione rapido e operativo con l’elettorato.
La pubblicità politica può avere la seguente struttura:
• soggetto (partiti politici, politici, movimenti politici);
• oggetto (elettorato);
• contenuto (personalità del candidato, programma di partiti o movimenti);
• scopo (acquisizione del potere, rilevamento dell’opinione pubblica);
• compiti (concretizzazione degli scopi);
• mezzi di pubblicità politica (incontri con gli elettori, dibattiti, pubblicazioni sui media, discorsi pubblici, eventi, manifesti, volantini ecc.);
• feedback (cambiamenti nell’opinione pubblica, umore delle masse, proteste, simpatie). (Amelin e altri, 1993)
Dal punto di vista psicologico, la pubblicità politica comprende tre componenti: cognitiva, affettiva e regolativa. La componente cognitiva fornisce nuove informazioni e conoscenze agli elettori. La componente affettiva crea un certo atteggiamento emotivo. La componente regolativa sollecita azioni specifiche. (Grigoriev, 2001)
La pubblicità politica è molto simile a quella commerciale. Esiste un “prodotto” presentato da un soggetto politico o un’idea, un “mercato” politico specifico e ci sono “consumatori”: gli elettori. Allo stesso tempo, la pubblicità politica ha una differenza specifica che deve essere analizzata in dettaglio.
La pubblicità politica non è solo un insieme di manifesti, video e volantini, ma è un sistema di comunicazione politica volto a influenzare le menti delle persone. Comunicazioni come dibattiti, dialoghi con gli elettori, azioni socialmente rilevanti possono influenzare l’opinione pubblica dell’elettorato e la sua scelta.
Una delle principali differenze tra pubblicità commerciale e politica è il posizionamento del prodotto. Il prodotto nella pubblicità commerciale ha caratteristiche esclusivamente positive che lo portano alla perfezione. Ma il prodotto nella pubblicità politica, oltre alle qualità positive, deve avere anche una certa quantità di qualità negative. I problemi e le debolezze del candidato possono renderlo “uno di loro” agli occhi degli elettori, mostrando che è simile a loro.
Inoltre, la pubblicità politica funziona non solo durante le campagne elettorali, ma anche tra di esse. È uno strumento per diffondere idee, motivare la società ad agire, attrarre sostenitori, ecc. La pubblicità politica può spiegare il significato di programmi politici complessi in termini semplici, persuadere l’elettorato a sostenere le idee e creare atteggiamenti psicologici che suscitano simpatia negli elettori.
In aggiunta, la pubblicità politica non deve risultare ripugnante, a differenza della pubblicità commerciale che spesso utilizza tecniche scioccanti o virali per catturare l’attenzione del pubblico. Non deve irritare l’elettorato. È importante non dimenticare la regola implicita della pubblicità politica: non importa quanti soldi siano stati spesi per la pubblicità, è importante che questa non appaia costosa agli occhi degli elettori. Gli elettori non apprezzano quando un candidato spende ingenti somme per la pubblicità politica, poiché ciò può farlo apparire come una persona spericolata e superficiale.
Così, possiamo vedere che l’uso della pubblicità politica durante la campagna elettorale può facilmente portare il risultato desiderato a un candidato, ma allo stesso tempo può abbassarne la reputazione. Se si sceglie la giusta forma di comunicazione e il giusto target di pubblico, il successo della campagna elettorale sarà raggiunto.
Riferimenti:
Amelin V.N., Ustimenko S.V. Tecnologia delle campagne elettorali – M.: Soyuz, 1993. – 166 p.
Grigoriev M.C. Campagna elettorale moderna – M.: RCOIT, 2001. – 106 p.
Derkach A.A. Psicologia politica – M.: Progetto Accademico, Ekaterinburg: Libro Affari, 2003. – 858 p.
Yuriev Nickolay Borisovich – Studente presso l’Istituto di Tecnologie Sociali e Umanitarie del TPU
Come si esegue la fattorizzazione LU di una matrice?
Il Significato e la Simbologia degli Uccelli nelle Tradizioni e Mitologie
Come Gestire i Rischi Legati ai Fornitori e ai Fornitori di Quarto Livello nella Cybersecurity
Come gestire la numerazione delle righe in Rust usando Iterator::enumerate
Il Commercio Libero: Beneficio per gli Investitori a Spese dei Lavoratori?
Elenco delle attrezzature (rider sonoro) per il piccolo palco AKTD intitolato a V.M. Shukshin
Relazione sull'esame della decisione del Consiglio dell'ente municipale distretto di Tuapsinsk
Commissione Elettorale Territoriale del Distretto di Tuapse
Programma di formazione professionale aggiuntiva "Progettazione nell'attività socioculturale"

Deutsch
Francais
Nederlands
Svenska
Norsk
Dansk
Suomi
Espanol
Italiano
Portugues
Magyar
Polski
Cestina
Русский