Il problema del calcolo delle frequenze naturali in presenza di discontinuità elastiche, come ad esempio fessure modellate mediante molle concentrate, conduce a un sistema di equazioni differenziali ordinarie lineari e non omogenee. Questo sistema può essere descritto, nella forma canonica, come segue:

au0(x)+w0(x)u0(x)+λabu0(x)=f1(x),w0(x)u0(x)+λaw0(x)=f2(x),au''_0(x) + w'_0(x) - u_0(x) + \lambda ab u_0(x) = f_1(x), \\
w''_0(x) - u'_0(x) + \lambda a w_0(x) = f_2(x),

dove f1(x)f_1(x) e f2(x)f_2(x) rappresentano forzanti localizzate mediante funzioni generalizzate di Heaviside e Dirac, modellando l’effetto delle discontinuità elastiche lungo il dominio.

La soluzione generale di un sistema lineare non omogeneo può essere scritta come somma di una soluzione generale dell'equazione omogenea associata e di una soluzione particolare. Nel nostro contesto, questa decomposizione assume la forma:

u0(x)=uh(x)+us(x),w0(x)=wh(x)+ws(x),u_0(x) = u_h(x) + u_s(x), \quad w_0(x) = w_h(x) + w_s(x),

dove la parte particolare viene costruita per mezzo di un'operazione di convoluzione tra le forzanti f1,f2f_1, f_2 e le soluzioni fondamentali associate a sorgenti puntuali.

Le soluzioni fondamentali (u01,w01)(u_{01}, w_{01}) e (u02,w02)(u_{02}, w_{02}) sono ottenute risolvendo il sistema omogeneo con condizioni al contorno localizzate, rispettivamente, in x=0x = 0, con discontinuità nella derivata prima di uu o in ww. L’espressione analitica di tali soluzioni dipende dai parametri del sistema, in particolare dai coefficienti a,ba, b e dal parametro spettrale λ\lambda.

Nel caso in cui la condizione

q(λ)>a+b,q(λ)=(ab)2+4λ,\sqrt{q(\lambda)} > a + b, \quad q(\lambda) = (a - b)^2 + 4\lambda,

sia soddisfatta, si ottiene un insieme di soluzioni fondamentali che includono termini trigonometrici e iperbolici con argomenti dipendenti da ξ1\xi_1 e ξ2\xi_2, definiti da:

ξ1=λa+b+q(λ)2,ξ2=λ(a+b)+q(λ)2.\xi_1 = \sqrt{\lambda} \cdot \frac{a + b + \sqrt{q(\lambda)}}{2}, \quad \xi_2 = \sqrt{\lambda} \cdot \frac{ - (a + b) + \sqrt{q(\lambda)}}{2}.

Le soluzioni particolari us(x),ws(x)u_s(x), w_s(x) vengono quindi costruite mediante integrazione delle soluzioni fondamentali moltiplicate per le sorgenti distribuite. Tuttavia, grazie alla forma impulsiva delle sorgenti (mediante Heaviside e Dirac), l’integrazione si riduce a somme finite in corrispondenza dei punti xpx_p delle discontinuità.

Si giunge così alla forma completa della soluzione generale come combinazione di termini continui (con coefficienti C1,C2,C3,C4C_1, C_2, C_3, C_4) e contributi singolari localizzati nei punti xpx_p, con coefficienti up,wpu_p, w_p. Le derivate prime di queste soluzioni generano ulteriori espressioni, che permettono di ottenere le condizioni di salto necessarie per completare il sistema.

Nel caso in cui le fessure siano modellate mediante una sola molla elastica, il sistema finale delle equazioni algebriche è composto da n+4n + 4 equazioni omogenee in n+4n + 4 incognite, dove nn è il numero di discontinuità. Le costanti C1C_1C4C_4 rappresentano le componenti della soluzione continua, mentre upu_p sono i salti nelle discontinuità. L’imposizione di condizioni al contorno omogenee completa il sistema. Le frequenze naturali del sistema coincidono con i valori di λ\lambda per cui il determinante del sistema si annulla, indicando la presenza di soluzioni non banali.

Quando invece ciascuna fessura è rappresentata da due molle (una traslazionale e una rotazionale), il numero delle incognite raddoppia: 2n+42n + 4. Le equazioni associate includono ora anche le condizioni sui salti in ww, e i coefficienti risultanti sono espressi mediante funzioni complesse contenenti combinazioni di seni, coseni, seni iperbolici e coseni iperbolici, ciascuna moltiplicata per fattori razionali in funzione di ξ1,ξ2\xi_1, \xi_2 e dei parametri a,b,λa, b, \lambda.

La struttura risultante è una matrice di dimensione (2n+4)×(2n+4)(2n + 4) \times (2n + 4) contenente funzioni parametriche complesse in λ\lambda. I valori propri (frequenze naturali) si ottengono determinando gli zeri del determinante di tale matrice.

È fondamentale osservare che i coefficienti di queste equazioni possiedono proprietà di localizzazione: per mpm \leq p, i termini del tipo H(xmxp)H(x_m - x_p) si annullano, riflettendo la natura causale della soluzione rispetto alla posizione delle discontinuità. Questa proprietà garantisce la corretta costruzione della matrice e la validità dell’approccio convolutivo anche in presenza di sorgenti multiple.

È importante che il lettore comprenda la dipendenza intrinseca tra le forme analitiche delle soluzioni e la struttura spettrale del problema. La sensibilità del sistema ai parametri meccanici e alle condizioni di discontinuità richiede una valutazione accurata della configurazione strutturale per garantire risultati affidabili. Inoltre, il comportamento dei termini fondamentali suggerisce che il problema non può essere semplificato a una mera analisi modale classica; l’interazione tra elementi continui e discontinui impone un approccio misto analitico-algebrico.

Come risolvere il problema delle distribuzioni quasi periodiche con il metodo della media sferica

Nel contesto delle distribuzioni quasi periodiche, l'analisi delle soluzioni di equazioni differenziali parziali (PDE) in spazi curvi o più generali gioca un ruolo fondamentale. In particolare, per le distribuzioni quasi periodiche, il problema riguarda principalmente l'applicazione di condizioni al contorno e la risoluzione attraverso metodi integrativi, come quello della media sferica, che aiuta a semplificare il calcolo e a ottenere soluzioni stabili e regolari.

Partendo dal sistema di equazioni dato, possiamo descrivere il comportamento delle soluzioni in relazione al parametro λ\lambda e alla geometria spaziale del dominio. La soluzione generica di un'equazione differenziale come quella espressa sopra, che include il termine di Laplace e la funzione λ2\lambda^2, può essere trattata in modo particolare usando il metodo della media sferica. Tale approccio è utile per modellare fenomeni in cui le simmetrie sferiche sono naturali o prevalenti, come nel caso dei problemi relativi a piastre o membrane in fisica teorica.

Un aspetto importante da sottolineare è che la funzione di Green GN,r(λ)G_{N, r}(\lambda), che appare nella soluzione generale, assume forme particolari a seconda del valore di NN. Per N=1N = 1, G1,r(λ)G_{1,r}(\lambda) è rappresentata dalla funzione coseno, mentre per N=2N = 2 e N=3N = 3, essa assume rispettivamente la forma della funzione di Bessel J0(rλ)J_0(r\lambda) e della funzione sinc, che sono tutte funzioni pari. La natura di queste funzioni consente di sfruttare i loro comportamenti noti, come la loro crescita e decrescita asintotica, facilitando l'analisi delle soluzioni nei limiti estremi.

La funzione di Green, pur essendo definita per valori complessi di λ\lambda, mantiene proprietà di integrabilità e di compattamento del supporto, ciò che garantisce che la soluzione sia ben comportata anche per valori estremi del parametro. Le proprietà di limite di GN,r(λ)G_{N, r}(\lambda) come λ+\lambda \to +\infty, e il fatto che sia una funzione intera, sono cruciali per le applicazioni in fisica e ingegneria, dove spesso si lavora con soluzioni che devono essere finite o localizzate in un determinato dominio.

Per N1N \geq 1, la funzione di Green genera distribuzioni che sono compatte, e questo risulta particolarmente utile quando si applicano i teoremi di trasformazione di Fourier. Per esempio, nel caso di N=1N = 1, la trasformata di Fourier della funzione cos(rλ)\cos(r\lambda) porta alla distribuzione di Dirac δr\delta_r, mentre per N=2N = 2 e N=3N = 3, le trasformate di Fourier portano a distribuzioni come quelle di Bessel o sinc, che hanno supporto compatto.

In pratica, per ottenere una soluzione esplicita al problema con condizioni al contorno definite, il metodo della media sferica si applica integrando la soluzione sui raggi sferici centrati in un punto del dominio. Questo approccio è particolarmente efficace quando il dominio di interesse è una regione che ha una simmetria sferica, come nel caso di problemi su sfere o piastre, dove l'analisi radiale è appropriata.

Un altro aspetto interessante emerge nell'utilizzo del teorema di Paley-Wiener e dei metodi di localizzazione, che permettono di ridurre la complessità del problema a regioni limitate, facilitando la risoluzione numerica delle PDE. Questo approccio consente di trattare con successo anche distribuzioni più complicate, come quelle che appaiono in contesti fisici più avanzati, come la teoria delle onde o la propagazione in mezzi non omogenei.

Inoltre, è cruciale capire come la soluzione del problema dipenda dalla geometria del dominio e dalla posizione dei punti di osservazione. Le soluzioni al sistema di equazioni, per esempio, possono cambiare radicalmente a seconda della distribuzione dei punti o della configurazione del dominio stesso. Il metodo della media sferica, combinato con la teoria delle distribuzioni, offre un potente strumento per affrontare questi cambiamenti e ottenere soluzioni locali che sono facilmente interpretabili in contesti fisici reali.