L'antica tradizione della stregoneria, nota anche come la "Craft", è stata tramandata attraverso secoli di riti segreti, pratiche occulte e legami con il mondo naturale. Una delle tradizioni più note in questo contesto è la Wicca, particolarmente nella sua forma Gardneriana, che affonda le radici nel recupero e nella rielaborazione delle pratiche antiche, mescolando elementi di magia cerimoniale, misticismo e simbolismo naturale.

Nel cuore di questa tradizione si trova la figura dei "Coveni", gruppi di praticanti della stregoneria che si radunano per eseguire rituali sacri e misteriosi. La storia di questi Coveni è intrinsecamente legata alla figura di Charles G. Pickingill, un uomo che, alla fine del XIX secolo, influenzò profondamente la stregoneria moderna, fondando i cosiddetti "Nove Coveni" che divennero un punto di riferimento per la trasmissione delle pratiche esoteriche. La sua opera è considerata cruciale nel dare forma alla "Craft" come la conosciamo oggi, unendo elementi della magia popolare con concetti esoterici più complessi e atavici.

Il legame tra la Wicca moderna e la massoneria è spesso un tema di discussione tra gli studiosi della magia. Sebbene non esista una connessione diretta tra i due, molti elementi simbolici e pratiche rituali della massoneria si riflettono nella struttura cerimoniale della Wicca. In particolare, i rituali di iniziazione e la centralità dei "gradi" all'interno di un coven sono simili a quelli osservati nelle logge massoniche medievali. Non è un caso che la Wicca Gardneriana, che ha avuto origine nel XX secolo, porti con sé una tradizione di segretezza e cerimonialità che richiama i più antichi culti di stregoneria, in gran parte sviluppati nell'Inghilterra medievale.

La magia sessuale, un aspetto controverso e affascinante, ha sempre avuto un ruolo predominante in molte tradizioni magiche, inclusa la Wicca. La sua pratica si basa sull'idea che l'energia sessuale possa essere utilizzata per aumentare il potere magico e spirituale, un concetto che trova analogie in molte culture e religioni antiche. Nell'interpretazione wiccaniana, il sesso non è visto come un atto esclusivamente fisico, ma come un mezzo per connessioni più profonde con il divino, dove l'unione di due individui diventa simbolo dell'unione tra il maschile e il femminile, il cielo e la terra.

Un altro elemento centrale nelle tradizioni esoteriche legate alla Wicca è la geografia sacra, in particolare il concetto di "linee ley" e l'energia terrestre. Le linee ley sono immaginarie linee di energia che attraversano la superficie della Terra, legando insieme luoghi sacri e centri di potere spirituale. Secondo molte tradizioni pagane, inclusa la Wicca, questi luoghi sono ricchi di energie sottili che possono essere utilizzate dai praticanti per rafforzare i loro rituali e ottenere una connessione più profonda con le forze della natura.

La figura del "cunning man" e della "wise woman" è un altro aspetto significativo da considerare. Nell'Inghilterra medievale, i "cunning men" (uomini saggi) e le "wise women" (donne sagge) erano figure che operavano come guaritori e praticanti di magie popolari. Sebbene entrambi appartenessero alla stessa tradizione, la differenza fondamentale tra i due risiedeva nel genere e nel modo in cui la società li percepiva. Le donne sagge erano spesso viste con sospetto e talvolta accusate di stregoneria, mentre gli uomini saggi, pur essendo ugualmente impegnati in pratiche magiche, godevano generalmente di una maggiore protezione sociale. Questa differenza di trattamento rifletteva i ruoli di genere all'interno delle comunità rurali medievali e la relazione tra potere, conoscenza e magia.

Il concetto di sciamanesimo preistorico, che si riflette nelle pratiche della Wicca, affonda le radici in una tradizione ancora più antica. Gli sciamani, figure che operavano come intermediari tra il mondo degli spiriti e quello materiale, utilizzavano tecniche come il viaggio astrale, la trance e l'uso di piante sacre per entrare in contatto con il divino. Questo tipo di pratica è strettamente connesso alle tecniche utilizzate dai wiccan e dagli altri praticanti della magia moderna per connettersi con il mondo invisibile.

L'importanza di queste tradizioni e della loro trasmissione attraverso i secoli è cruciale per comprendere non solo la pratica della Wicca e della stregoneria moderna, ma anche l'evoluzione della spiritualità occidentale. La "Craft" non è un semplice insieme di rituali e credenze, ma un sistema di pensiero e di connessione con il mondo naturale, il divino e l'invisibile. La sua capacità di evolversi nel tempo, di assorbire influenze diverse e di mantenere una segretezza sacrale è ciò che ne fa una delle tradizioni esoteriche più longeve e affascinanti.

È importante comprendere che la magia e le pratiche esoteriche non devono essere viste come una mera "messa in scena" di riti o simboli, ma come un linguaggio profondo e universale che cerca di spiegare e interagire con le forze misteriose che governano il nostro universo. La stregoneria moderna e la Wicca, pur avendo radici in tradizioni antiche, sono continuamente reinterpretate e adattate alle necessità spirituali e pratiche degli individui contemporanei.

Qual è il significato degli auguri degli uccelli nella tradizione spirituale?

Molti uccelli sono considerati sacri per una divinità, ed è perciò considerato sfortunato interferire con loro o con i loro nidi. Una filastrocca scozzese avverte severamente: "Il pettirosso e il lucherino, il fringuello e il passerotto, chi disturba il loro nido non prospererà mai più". In Samoa, il gufo è sacro, mentre gli indigeni americani lo venerano per la sua capacità di vedere al buio, considerandolo un protettore. Nel Hampshire, uccidere un rondone era considerato un presagio negativo. Il pettirosso e il passerotto erano sacri a diverse divinità, e ucciderli portava sfortuna, sebbene fosse permesso cacciare un passerotto durante la tradizionale caccia annuale. Il passerotto era anche sacro alla Donna del Cielo, come afferma un'antica filastrocca scozzese: "Maledizioni, maledizioni, più di dieci, su chi disturba la gallina della Donna del Cielo!"

In maggio, era vietato uccidere il lucherino, poiché si pensava che avesse "il sangue del Diavolo", un'espressione probabilmente cristianizzata per indicare che l'uccello era sacro a una divinità pagana. Anche in Sussex, uccidere un airone portava cattiva sorte.

Presagi di uccelli tra i nativi americani

Tra i Kwakiutl, una tribù del Nord-ovest degli Stati Uniti, si usava posizionare il dopo-parto di un bambino sulla spiaggia affinché i corvi lo beccassero, con la speranza che il bambino crescesse in grado di comprendere il linguaggio dei corvi, che erano ritenuti messaggeri delle incursioni dei guerrieri. Si credeva che fosse un segno negativo se un corvo volava in modo erratico o perdeva piume. Tra i Blackfoot, un popolo delle pianure, durante le guerre si legava la pelle di corvo, con testa e collo imbottiti, alla nuca. Se l'uomo si avvicinava a nemici nascosti, il becco del corvo picchiettava sulla sua schiena. Un altro presagio comune riguardava l'arrivo di cacciatori: i corvi, volando sopra i campi, avvisavano della presenza di prede.

Anche gli Inuit Numamiut, un popolo eschimo, credevano che i lupi apprendessero la posizione delle caribù osservando il comportamento dei corvi, i quali, spesso in compagnia dei lupi, volavano avanti alla loro compagnia.

Uccelli e simbolismo nell'I Ching

L'I Ching, antichissimo testo cinese, potrebbe aver contenuto numerosi riferimenti ai presagi degli uccelli. Due esempi emblematici sono i seguenti. Il 53° esagramma, chiamato Chien (Sviluppo), simboleggia il volo graduale dell'oca selvaggia, considerata simbolo di fedeltà coniugale poiché, si crede, non cambia compagno dopo la morte del primo. Il volo ascendente di quest'oca rappresenta la vita matrimoniale che evolve, partendo dal lago e salendo verso l'alto. Il 61° esagramma, Hsiao Kuo (Preponderanza del Piccolo), simboleggia la necessità per gli uccelli di tornare alla terra e ai loro nidi, un richiamo all'importanza di conciliare gli aspetti materiali e spirituali della vita.

Esemplari moderni di auguri

Esistono esempi moderni che dimostrano il potere degli uccelli come segni predittivi. Chime, un monaco tibetano rifugiato in Inghilterra, stava fuggendo dall'invasione cinese del Tibet quando lui e i suoi compagni si trovarono a un bivio. Scelsero una strada, ma furono fermati da uno stormo di corvi che bloccò loro il cammino. Decisero di tornare indietro e prendere un'altra strada, scoprendo in seguito che, se avessero continuato per la strada bloccata, sarebbero stati colpiti dai soldati cinesi che sparavano ai rifugiati. Un altro caso simile accadde nel villaggio di Crakenhall, nello Yorkshire, quando un intero gruppo di corvi si spostò in un'unica mattina. I corvi, notoriamente conservatori e restii a cambiare, si allontanarono senza spiegazione, proprio prima che una compagnia di mercanti di legname arrivasse per abbattere gli alberi dove i corvi vivevano da tempo.

In Cina, è stato osservato che alcune specie di uccelli domestici, come i pappagalli, i gabbiani e le anatre, diventano irrequieti qualche ora prima di un terremoto. Anche gli uccelli selvatici, come i pavoni, sono in grado di avvertire l'avvicinarsi di tigri e altri predatori. In Europa, durante la Prima Guerra Mondiale, uccelli come passeri, gufi e parrocchetti verdi divenivano inquieti prima degli attacchi aerei, manifestando segni di premonizione.

Spiegazioni razionali degli auguri degli uccelli

I presagi degli uccelli possono essere spiegati razionalmente e si inseriscono perfettamente nelle spiegazioni di altre forme di divinazione che si basano sull'associazione casuale di simboli secondo il principio di sincronicità. Un'interpretazione è quella dell'affinità: l'uccello viene attratto dalla persona in un momento significativo della sua vita, senza necessità che l'uccello sia consapevole della situazione della persona, ma semplicemente rispondendo alle energie sottili che la circondano. Un'altra spiegazione è quella della sincronicità, che afferma che una persona sufficientemente in sintonia con l'Inconscio Collettivo (che include tutta la vita del pianeta) sarà in grado di riconoscere gli auguri come tali. In alcuni casi, sembra che gli uccelli possiedano una sorta di precognizione, come nel caso dei corvi di Crakenhall, che sembrano aver saputo in anticipo che i loro alberi sarebbero stati abbattuti.

Sviluppare il proprio sistema di auguri

Magenta Wise, citata nel libro Animals Are Equal di Rebecca Hall, suggerisce che utilizzare gli animali per la divinazione funzioni se si rimane fedeli a un insieme coerente di significati. È possibile interpretare gli eventi futuri osservando i modelli di volo degli uccelli. Ad esempio, una volta vide un gabbiano volare vicino a lei e poi dirigersi verso il mare, interpretando ciò come un segno che presto avrebbe viaggiato all'estero. Effettivamente, pochi mesi dopo, si recò in Canada in modo inaspettato.

Come per tutti i sistemi di divinazione, il risultato non è mai fisso: si tratta di un'indicazione dei modelli di Wyrd, che possono essere alterati "tremando la Tela di Wyrd" nel momento giusto. Per essere certi che l'apparizione di un uccello sia un presagio e non solo una coincidenza, è possibile eseguire un rituale di augurio ogni volta che si desidera avere informazioni su un'azione futura. Un rituale di augurio non deve essere elaborato; può essere una semplice preghiera alla divinità di riferimento. È importante ricordare che la direzione in cui l'uccello appare è rilevante: se l'uccello è di fronte a te o sulla tua destra, generalmente è considerato un buon presagio; se è dietro o sulla sinistra, è invece un segno di sfortuna.

Augurio tramite simbolismo e mitologia

Un altro approccio consiste nell'utilizzare il simbolismo e la mitologia degli uccelli, combinato con le qualità delle direzioni cardinali, per formulare un proprio sistema di augurio. Ad esempio, un colombo (sacro a Venere) avvistato nel quadrante occidentale del cielo (che corrisponde all'elemento Acqua, governante le emozioni) potrebbe simboleggiare una relazione amorosa imminente. Per la mitologia e il simbolismo degli uccelli, si può fare riferimento all'Indice degli Uccelli.