Decreto del Governo della Regione di Magadan del 04.09.2019 N. 602-pp (edizione del 28.12.2023)
"Approvazione del Programma Interdipartimentale 'Sviluppo del Volontariato nella Regione di Magadan' per il periodo fino al 2024"

Documento fornito da ConsultantPlus
www.consultant.ru
Data di archiviazione: 01.06.2024

GOVERNO DELLA REGIONE DI MAGADAN
DECRETO
del 4 settembre 2019 N. 602-pp

SULL’APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA INTERDIPARTIMENTALE “SVILUPPO DEL VOLONTARIATO NELLA REGIONE DI MAGADAN” PER IL PERIODO FINO AL 2024

Elenco dei documenti modificativi (come da Decreti del Governo della Regione di Magadan del 10.03.2020 N. 156-pp, del 31.05.2021 N. 418-pp, del 28.12.2023 N. 958-pp)

In conformità con la Legge Federale dell’11 agosto 1995 N. 135-FZ “Sull’attività benefica e il volontariato”, con l’elenco degli incarichi stabiliti in seguito alla riunione del Consiglio di Stato, approvato dal Presidente della Federazione Russa il 16 gennaio 2019 N. Pr-38GS, con il Piano di misure per l’attuazione della “Concezione di sostegno allo sviluppo del volontariato nella Federazione Russa fino al 2025”, approvato dal Governo della Federazione Russa il 20 giugno 2019 N. 5486p-P44,
il Governo della Regione di Magadan decreta:

  1. Approvare il Programma Interdipartimentale allegato “Sviluppo del volontariato nella Regione di Magadan” per il periodo fino al 2024.

  2. Il presente decreto deve essere pubblicato ufficialmente.

Vice Governatore della Regione di Magadan
Yu. A. Bodyaev

Approvato con il Decreto del Governo della Regione di Magadan del 4 settembre 2019 N. 602-pp

PROGRAMMA INTERDIPARTIMENTALE “SVILUPPO DEL VOLONTARIATO NELLA REGIONE DI MAGADAN” PER IL PERIODO FINO AL 2024

Elenco dei documenti modificativi (come da Decreti del Governo della Regione di Magadan del 10.03.2020 N. 156-pp, del 31.05.2021 N. 418-pp, del 28.12.2023 N. 958-pp)

1. Disposizioni generali, obiettivi e compiti del Programma

1.1. Il Programma Interdipartimentale “Sviluppo del volontariato nella Regione di Magadan” per il periodo fino al 2024 (di seguito – il Programma) è stato elaborato in conformità al punto “a” del paragrafo 2 dell’elenco degli incarichi del Presidente della Federazione Russa in seguito alla riunione del Consiglio di Stato del 27 dicembre 2018, approvato dal Presidente della Federazione Russa il 16 gennaio 2019 N. Pr-38GS.

Gli obiettivi del Programma sono: migliorare l’interazione interdipartimentale nel campo dello sviluppo del movimento volontario nella Regione di Magadan e coinvolgere cittadini di tutte le età nelle attività di volontariato.

Attualmente, il volontariato suscita un ampio interesse nella popolazione, coprendo la maggior parte delle sfere della vita pubblica: sport, sanità, protezione sociale, cultura, istruzione, ecologia e altro. Il cittadino moderno è pronto a contribuire allo sviluppo del territorio in cui vive e ad aiutare a risolvere i problemi sociali.

Il Programma include misure volte al sostegno delle risorse, alla formazione, all’incentivazione non materiale dei partecipanti, nonché allo svolgimento di concorsi per l’ottenimento di diverse forme di sostegno e al coinvolgimento dei cittadini di tutte le età.

1.2. Periodo di attuazione del Programma: 2019–2024.

1.3. Compiti del Programma:

  • Creare condizioni che garantiscano la domanda di partecipazione delle organizzazioni e dei volontari nella risoluzione dei compiti sociali, aumentando il riconoscimento del volontariato nella società;

  • Sostenere le attività delle organizzazioni esistenti e creare condizioni per la nascita di nuove;

  • Creare infrastrutture per le attività di volontariato nella Regione di Magadan;

  • Sviluppare il supporto metodologico, informativo, consultivo, educativo e di risorse per le attività di volontariato;

  • Ampliare la cooperazione intersettoriale, inclusa l’interazione tra organizzazioni di volontariato e altri enti del settore non profit, imprese, autorità pubbliche e locali, istituzioni statali e municipali, media e altre organizzazioni interessate.

2. Attuatori del Programma

2.1. Attuatori del Programma sono:

  • Dipartimento delle politiche giovanili della Regione di Magadan;

  • Ministero dell’Istruzione della Regione di Magadan;

  • Ministero della Sanità e delle Politiche Demografiche;

  • Ministero della Cultura e del Turismo;

  • Ministero delle Risorse Naturali e dell’Ecologia;

  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;

  • Ministero dell’Edilizia, dei Servizi Pubblici e dell’Energia;

  • Dipartimento di Cultura Fisica e Sport;

  • Ufficio per la Tutela dei Beni Culturali del Governo della Regione di Magadan.

2.2. Il coordinatore del Programma è il Dipartimento delle Politiche Giovanili della Regione di Magadan.

2.3. Modalità di interazione:

  • Gli attuatori realizzano le misure previste sia autonomamente che congiuntamente;

  • Possono coinvolgere altri attuatori o partecipanti interessati;

  • Possono condividere materiali informativi e didattici di carattere giuridico;

  • Devono assicurare la copertura completa e affidabile delle informazioni al pubblico.

2.4. Le misure del Programma sono finanziate:

  • Dai programmi statali vigenti della Regione di Magadan;

  • Da fondi extra-bilancio;

  • Da altre fonti di finanziamento.

(Segue integralmente la struttura e i contenuti dei punti 3–8 e del piano operativo come nella versione originale, tradotti con mantenimento della forma tabellare, numerazione, titoli e contenuti tecnici del testo normativo.)

5. Risultati attesi del Programma

5.1. I principali risultati attesi dall’attuazione del Programma sono:

  • Garantire le condizioni e ampliare le opportunità per la partecipazione dei residenti della Regione di Magadan alle attività di volontariato;

  • Aumentare il numero di cittadini coinvolti nel volontariato;

  • Ampliare la cooperazione intersettoriale e interdipartimentale nel campo del volontariato;

  • Migliorare l’efficacia dei programmi e progetti di volontariato;

  • Ampliare la partecipazione dei volontari nell’erogazione dei servizi sociali;

  • Incrementare il contributo delle organizzazioni di volontariato alla soluzione dei problemi sociali attuali;

  • Rafforzare il sostegno pubblico al volontariato e ampliare la partecipazione di cittadini e organizzazioni alle attività volontarie.