Nel CMS Publii, le operazioni di gestione dei post sono fondamentali per organizzare i contenuti in modo efficace e sicuro. Una delle prime azioni che puoi intraprendere è selezionare il post desiderato tramite la casella di controllo a sinistra del titolo. Questa operazione rivela ulteriori opzioni che puoi utilizzare per modificare lo stato del post, duplicarlo, spostarlo nel cestino o eseguire altre azioni come l'esclusione dalla homepage o la modifica del suo stato di pubblicazione.

Selezionando "Altro", avrai accesso a una serie di azioni aggiuntive. Tra queste, la possibilità di modificare lo stato del post, come ad esempio riportarlo dallo stato "pubblicato" a "bozza", marcarlo come post in evidenza, o nasconderlo da determinate pagine del sito, come quelle degli autori e delle etichette.

La duplicazione di un post può essere una soluzione utile quando si desidera creare un nuovo contenuto simile a uno esistente. Per duplicare un post, seleziona il post originale e clicca su "Duplica". Verrà creata una copia del post che inizialmente sarà in stato di bozza, evidenziata da un’icona di matita accanto al titolo. Potrai quindi modificare il titolo del post copiato e iniziare a lavorarci come su un nuovo contenuto.

Nel caso in cui il post sia ancora in stato di bozza, ciò ti consente di lavorare senza il rischio di pubblicarlo accidentalmente. Il CMS Publii salva i post come "pubblicati" automaticamente quando clicchi su "Salva e chiudi", ma è consigliabile lavorare in modalità bozza fino a quando il contenuto non è pronto per essere visibile al pubblico.

Un altro aspetto importante riguarda la possibilità di modificare la data di pubblicazione del post. Quando il post è stato creato, la data di pubblicazione può essere facilmente modificata direttamente dall'editor. Basta cliccare sulla data e selezionare una nuova data dal calendario interattivo. Non dimenticare che, se stai lavorando su un post già pubblicato, il cambiamento della data avrà effetti sulla visibilità e sull'ordine cronologico dei contenuti sul tuo sito.

Se decidi di eliminare un post, il processo non è definitivo. Publii non elimina subito il post, ma lo sposta nel cestino. Questo ti permette di recuperarlo facilmente in caso di errore. Tuttavia, se sei sicuro di volerlo eliminare definitivamente, puoi farlo dopo una conferma che impedisce la cancellazione accidentale. Il CMS Publii ti permetterà di visualizzare i post nel cestino, da dove potrai scegliere se ripristinarli o eliminarli in modo permanente.

Per quanto riguarda la creazione di un nuovo post, Publii ti offre diverse opzioni di editor. Puoi scegliere di usare l'editor WYSIWYG o l'editor a blocchi, che ti consente di strutturare il contenuto in modo più modulare e visivo. La creazione di un nuovo post inizia con l'inserimento del titolo, senza il quale il post non può essere salvato. Publii ti ricorderà di inserire il titolo se provi a salvarlo senza.

È fondamentale non dimenticare che una volta creato un post in un determinato editor, non potrai cambiarlo. Ogni post può essere modificato solo con l'editor con cui è stato creato. Inoltre, ogni modifica che apporti, sia a livello di stato che di contenuto, deve essere salvata per evitare di perdere il lavoro fatto.

Infine, è essenziale essere sempre consapevoli della sicurezza delle modifiche. Publii avvisa quando si cerca di uscire dall'editor senza salvare le modifiche, prevenendo così la perdita accidentale di dati. È buona prassi salvare frequentemente il proprio lavoro, specialmente se si stanno facendo modifiche significative al contenuto o alla struttura di un post.

La gestione accurata dei post è una parte cruciale della manutenzione di un sito web, e il CMS Publii offre una serie di strumenti efficaci per facilitare questo processo. Utilizzare al meglio queste funzionalità ti permetterà di lavorare in modo più organizzato e sicuro, riducendo al minimo il rischio di errori e perdite di contenuto.

Come collegare e configurare un modulo di contatto in Publii CMS con Jotform

La creazione di una pagina "Contattaci" in Publii CMS rappresenta un passaggio fondamentale per qualsiasi sito web che voglia stabilire un canale diretto di comunicazione con i propri visitatori. Utilizzando strumenti esterni come Jotform, è possibile integrare facilmente moduli interattivi senza la necessità di scrivere codice da zero. Tuttavia, è essenziale seguire con precisione i passaggi per assicurarsi che tutto funzioni come previsto.

Per integrare il modulo generato con Jotform, aprire la pagina "Contattaci" creata con l’editor WYSIWYG di Publii. Premere il pulsante “HTML” per accedere all’editor del codice. Qui non è necessario scrivere nulla manualmente: basta incollare il codice JavaScript fornito da Jotform. Questo codice non è un esempio generico, ma deve essere esattamente quello generato per il proprio modulo. Un errore comune consiste nel digitare a mano il codice visualizzato in esempi o guide: ciò compromette il funzionamento del modulo.

Dopo aver incollato il codice nell’editor, premere il pulsante “Applica modifiche” in alto a destra, quindi salvare la pagina cliccando su “Salva”. Per rendere la pagina accessibile dal sito, bisogna creare un collegamento dalla homepage. Accedere all’elenco delle pagine, aprire la homepage e scorrere fino al menu interno. Selezionare il link “Contattaci”, cliccare sull’icona della catena per modificare il collegamento, e cambiare il tipo da “Custom link” a “Page link”. Selezionare dal menu a tendina la pagina “Contattaci” e confermare.

Non dimenticare di salvare anche la homepage. Una volta salvate le modifiche, è possibile verificare il funzionamento della pagina tramite il pulsante “Anteprima delle modifiche”. Una volta caricata la pagina nel browser, cliccare sul link “Contattaci”, compilare il modulo e inviarlo. Dopo l’invio, si riceve una notifica di ringraziamento, segnale che il modulo ha funzionato correttamente.

Il messaggio inviato tramite Jotform sarà recapitato all’indirizzo e-mail configurato precedentemente. Se non appare nella casella principale, controllare la cartella della posta indesiderata. In alcuni client, come Outlook, è possibile trascinare il messaggio nella cartella “Posta in arrivo” oppure utilizzare il menu contestuale per spostarlo. Dopo questa operazione, il client potrebbe chiedere se i messaggi futuri da quell’indirizzo debbano essere consegnati direttamente in inbox: accettare.

Una corretta configurazione non si esaurisce al solo collegamento nella homepage. Occorre aggiornare anche i menu principali del sito. Accedere al pannello “Menu” di Publii CMS, aprire il menu “Main”, individuare la voce “Contattaci” e modificarla cambiando il tipo di link in “Page link”. Selezionare la pagina appropriata dal menu a tendina. Salvare le modifiche e ripetere la stessa operazione per la voce “Contattaci” presente nel menu “Footer”.

Dopo aver verificato che entrambi i menu siano aggiornati, usare nuovamente il pulsante “Anteprima delle modifiche” per vedere il sito completo e interattivo. Tuttavia, prima di considerare il sito veramente pronto per la pubblicazione, è indispensabile controllare anche la configurazione del server.

Nel caso si sia duplicato un sito esistente, la configurazione del server potrebbe non essere stata trasferita. Passare quindi al sito originale e prendere nota dei seguenti dati nella sezione “Server”: URL del sito, nome utente o organizzazione, nome del repository e branch. Il token di accesso non sarà visibile poiché criptato: se non è stato salvato al momento della creazione, è necessario rigenerarlo.

Ritornare poi al nuovo sito, selezionare il tipo di server GitHub e inserire i dati copiati precedentemente. Solo una configurazione accurata garantirà che la pubblicazione del sito avvenga senza problemi e che i moduli inviati vengano correttamente recapitati.

È fondamentale che il lettore comprenda che l’integrazione tra un CMS statico c

Come gestire i cookie e la privacy sul tuo sito web Publii: Guida all'uso dei plugin e alla conformità alle normative

Publii CMS offre una vasta gamma di plugin che possono arricchire l’esperienza utente e migliorare le funzionalità di un sito web. Tra questi, gli strumenti di analisi, che permettono di monitorare l'interazione dei visitatori, sono particolarmente popolari. Questi plugin sono essenziali per migliorare l’efficacia di un sito, ma vanno utilizzati con consapevolezza, specialmente per quanto riguarda la gestione della privacy e dei cookie.

Uno degli strumenti di analisi più utilizzati è Google Analytics (GA). Sebbene offra dati dettagliati sui visitatori e sul loro comportamento sul sito, GA è noto per la quantità massiva di dati raccolti e per i numerosi cookie che inserisce nei browser degli utenti. Questo solleva preoccupazioni riguardo alla privacy e alla trasparenza, soprattutto in un contesto dove la protezione dei dati è sempre più al centro delle politiche aziendali. Per queste ragioni, è sconsigliato utilizzare GA se la privacy dei tuoi utenti è una priorità assoluta, nonostante l’offerta gratuita e le potenti capacità analitiche che offre.

Un’alternativa che merita attenzione è Umami Analytics. Questo plugin è progettato per essere più rispettoso della privacy rispetto a Google Analytics, pur rimanendo gratuito e open source. Non richiede alcun abbonamento o pagamento e consente di raccogliere dati sugli utenti in modo trasparente. Con Umami, è possibile raccogliere informazioni cruciali per ottimizzare l'esperienza del sito senza compromettere la privacy degli utenti, il che lo rende una scelta eccellente per chi desidera monitorare il traffico senza incorrere in problematiche legate alla gestione dei dati personali.

Un altro tipo di plugin utile per la gestione visiva del sito sono i plugin per le icone, come Lucide Icons e Feather Icons. Questi plugin permettono di arricchire il sito con icone moderne e stilose, migliorando l'aspetto visivo del sito senza compromettere le performance. L’uso di icone minimaliste, come quelle offerte da Feather Icons, può rendere l'interfaccia del sito più attraente e facile da navigare, aumentando l’engagement dei visitatori.

Dal punto di vista delle performance, è importante menzionare anche il plugin Image Decoding. Quando abilitato, questo plugin migliora i tempi di caricamento delle pagine, un fattore cruciale per migliorare l’esperienza utente. Aggiungendo un attributo di decodifica alle immagini, consente ai browser di caricare i dati delle immagini durante il rendering degli altri elementi della pagina, anziché attendere che il contenuto di base venga completamente caricato. Questo è particolarmente utile per i post che contengono molte immagini, migliorando in modo significativo la performance del sito.

Altri plugin come External Links e Meta Tabs permettono una gestione avanzata dei collegamenti esterni e l’adattamento dell’interfaccia del browser alla grafica del sito, migliorando l’esperienza complessiva per gli utenti. Questi strumenti offrono maggiore controllo sull’aspetto visivo e sulle funzionalità del sito, senza compromettere la compatibilità o la navigabilità.

Tuttavia, è fondamentale considerare anche gli aspetti legali legati all’uso dei cookie. Molti paesi, in particolare quelli dell'Unione Europea, richiedono che i siti web informino gli utenti sull'uso dei cookie e ottengano il loro consenso. Publii CMS, nelle sue versioni più recenti, offre un sistema di banner per la gestione dei cookie, che consente di informare i visitatori dell'uso dei cookie e di ottenere il loro consenso esplicito. È possibile configurare il banner in modalità semplice, che informa solo sulla presenza dei cookie, oppure in modalità avanzata, che permette agli utenti di selezionare i tipi di cookie di cui acconsentono l'uso.

Quando si utilizzano plugin che richiedono l’installazione di cookie, come quelli per l'analisi dei dati o per l'integrazione di moduli di contatto, è essenziale conoscere i cookie che vengono effettivamente utilizzati dal sito. Questo permette di configurare correttamente il banner dei cookie e di rispettare le normative come il GDPR. Alcuni plugin, come GraphComment, non utilizzano cookie, mentre altri, come Jotform, impostano cookie di sessione che scadono dopo 48 ore.

Oltre alla gestione dei cookie, un altro aspetto fondamentale per la conformità alle normative sulla privacy è l'implementazione di una politica sulla privacy chiara e completa. La privacy policy dovrebbe descrivere in dettaglio quali informazioni personali vengono raccolte, come vengono utilizzate, se vengono condivise con terze parti e come vengono protette. Dovrebbe anche spiegare i diritti degli utenti riguardo ai propri dati, come la possibilità di accedere, correggere o cancellare le informazioni. La privacy policy dovrebbe essere facilmente accessibile agli utenti e rispettare le leggi sulla protezione dei dati, come il GDPR e il CCPA. Utilizzare generatori di privacy policy online, come Termly.io, può essere un buon punto di partenza per creare un documento adeguato alle necessità del proprio sito web.

Infine, è importante ricordare che la gestione dei cookie e delle informazioni personali non è solo una questione di conformità legale, ma anche di fiducia. I visitatori di un sito web sono più propensi a interagire con il contenuto se si sentono sicuri che i loro dati siano trattati in modo responsabile e trasparente. Un sito che rispetta la privacy dei suoi utenti e adotta misure adeguate per proteggere le loro informazioni personali è destinato a costruire una reputazione positiva e a garantire una migliore esperienza di navigazione per tutti.