Quando si parla di misuratori PMMC (Permanent Magnet Moving Coil), uno degli aspetti più importanti da considerare è la loro risposta dinamica. Un misuratore PMMC reagisce ai segnali in modo simile a qualsiasi altro sistema meccanico, ma la sua risposta dipende da vari fattori, come la frequenza e l’intensità del segnale applicato. In particolare, la risposta dinamica è cruciale per comprendere come un misuratore PMMC gestisce gli input che variano nel tempo, come quelli periodici e ripetitivi.

I segnali dinamici si dividono generalmente in due categorie: ripetitivi e non ripetitivi. I segnali non ripetitivi, che variano casualmente, esulano dalla portata di uno strumento analogico indicante. Pertanto, la discussione che segue è focalizzata sui segnali ripetitivi o periodici. Per comprendere la risposta di un misuratore PMMC (o di un altro sistema), è utile esprimere l'input come una combinazione di segnali standard. Se un misuratore risponde adeguatamente a tutti i segnali standard che costituiscono un determinato tipo di segnale dinamico, allora possiamo essere certi che il misuratore risponderà correttamente a quel tipo di segnale.

Un esempio classico di segnale standard è il segnale sinusoidale, rappresentato dalla formula:

i(t)=2Icos(ωt)Ai(t) = \sqrt{2} I \cos(\omega t) A

dove ω\omega è la frequenza angolare del segnale sinusoidale e ff è la frequenza in hertz. Quando si applica una corrente sinusoidale al misuratore PMMC, questo attraversa inizialmente una fase transitoria prima di raggiungere lo stato stazionario. La risposta in stato stazionario del misuratore, misurata in termini di angolo di deflessione θω\theta_{\omega}, dipende dalla frequenza del segnale applicato. Il comportamento in frequenza del misuratore può essere ottenuto sostituendo la variabile di Laplace ss con jωj\omega nella sua equazione di risposta. Questo permette di determinare la risposta del misuratore alla corrente sinusoidale applicata, come segue:

θω(t)=ω2[m(ω2ωn2)]2+(2ξωωn)2nK2Icos(ωt+φ)\theta_{\omega}(t) = \frac{\omega^2}{\left[ m (\omega^2 - \omega_n^2) \right]^2 + (2 \xi \omega \omega_n)^2} \cdot \sqrt{n} K^2 I \cos(\omega t + \varphi)